Cosa vedere a Giethoorn (Olanda), la Venezia dei Paesi Bassi

Cosa vedere a Giethoorn

Piccola guida su cosa vedere a Giethoorn, splendida località olandese.

Siete stanchi del traffico cittadino e delle strade affollate di macchine? In Olanda c’è il posto giusto per voi!

Giethoorn è la cittadina olandese conosciuta anche con il nome di Venezia dei Paesi Bassi”, e la caratteristica di questa incantevole località è quella di avere strade solo di acqua. L’hanno soprannominata anche “Venezia del Nord” e “Venezia Verde”. Quest’ultima, forse, è l’etichetta più adatta, perché Giethoorn, villaggio olandese nella provincia dell’Overijssel, è un tappeto erboso ricamato di canali, attraverso i quali ci si sposta su piccole imbarcazioni. Non ci sono macchine e non c’è asfalto, al massimo qualche percorso pedonale e ciclabile che costeggia i caratteristici cottage di questo centro abitato immerso nel verde. Il paesino conta una popolazione di circa 2.600 residenti.

Con il sole che solletica l’acqua o la nebbia che avvolge le sagome dei ponti (ce ne sono ben 176, un numero eccezionale per una cittadina di piccole dimensioni), Giethoorn è un borgo gentile, un gioiello senza traffico né frenesia che sembra uscito da un libro di favole nordiche. Non è un caso che non ci siano strade: il borgo venne fondato nel XIII secolo dalla setta dei Flagellanti, i quali, sfuggiti alle persecuzioni, non dovevano farsi trovare. Comune autonomo sino al 1973, Giethoorn ha acquisito popolarità mondiale dopo il 1958, quando qui fu girato il film Fanfare dal regista Bert Haanstra.

Cosa vedere a Giethoorn in Olanda?

Partiamo subito con cosa vedere a Giethoorn. Amsterdam è a 120 km. Giethoorn è raggiungibile solo a piedi, in bici o in barca, e una volta in centro si sente il fruscìo delle gondole lungo i canali. Schiere di case tipiche, coi tetti ricoperti di paglia, se ne stanno su isolotti privati lungo le vie acquatiche dove si specchiano a testa in giù, e qua e là, soprattutto a est e a sud del villaggio, si aprono diversi laghi. Il centro storico, scenografico e quasi irreale, basterebbe da solo a giustificare una visita, ma a Giethoorn ci sono tante altre cose da vedere. I musei sono numerosi e interessanti: il ‘t Olde Maat Uus, ad esempio, era una fattoria ottocentesca, oggi restaurata, in cui sono esposti oggetti e documenti che raccontano gli ultimi cento anni del villaggio. Il museo geologico De Oude Aarde (letteralmente “la Vecchia Terra”) espone cristalli e minerali di vario genere. Gloria Maris è un museo dedicato al mare e alle conchiglie, mentre l’Histomobili è un museo con vetture antiche, carri e biciclette.
Ogni anno, nel mese di Agosto, si svolge il Gondelvaart Festival, una pittoresca competizione tra gondole. I gondolieri, per l’occasione, agghindano le proprie gondole con code di drago, pennacchi e lanterne, per scivolare lungo i canali e illuminare ponti e giardini, regalando un’aria ancora più fiabesca al villaggio.

Da dove proviene il nome Giethoorn?

Il nome Giethoorn, in origine Geytenhorn e poi Geythorn, dato dagli abitanti del luogo, deriva da geitenhoorn, ovvero “corno di capra”, con riferimento ai numerosi corni di capra selvaggia trovati nelle torbiere della regione. I corni di capra sono presenti anche nello stemma di Giethoorn.

Da visitare, per un’esperienza da favola!

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere

Quali sono i monumenti più importanti di Tokyo da visitare? Tokyo è una metropoli estremamente stimolante e tecnologica che si Scopri di più

Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia
Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia

Con l'arrivo della bella stagione, è il momento di scegliere una meta che possa soddisfare le esigenze dei genitori e, Scopri di più

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere
Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere Ti ritrovi in uno dei borghi più belli d’Italia e non sai Scopri di più

Viaggi sostenibili: 5 consigli per ridurre l’impatto ambientale
Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

Viaggi sostenibili: 5 consigli per un turismo responsabile Perché scegliere viaggi sostenibili? Quando ci prepariamo per un viaggio, è importante Scopri di più

Burj Al Babas: la lussuosa città fantasma della Turchia
Burj Al Babas

Burj Al Babas è un imponente complesso residenziale abbandonato in Turchia, composto da centinaia di mini-castelli identici e mai completati. Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta