Piatti tipici di Amburgo: 5 da assaggiare e dove

piatti tipici di Amburgo

Quali sono i piatti tipici di Amburgo da assaggiare assolutamente?

Amburgo, la città portuale sul fiume Elba, è famosa non solo per la sua vivace vita notturna e il suo panorama urbano affascinante, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria. Con una vasta gamma di influenze internazionali e una forte connessione con il mare, Amburgo offre una varietà di piatti tipici che soddisfano ogni palato.

Vediamo i 5 piatti tipici di Amburgo e scopriamo dove assaggiarli:

1. Finkenwerder Scholle 

Amburgo è famosa per la sua tradizione di pesca, e la Finkenwerder Scholle è uno dei piatti di pesce più celebri della città. Prende il nome dall’antico quartiere di Finkenwerder, che nel 1937 fu ceduto dalla Prussia ad Amburgo. Si tratta di una platessa al forno, servita con una salsa a base di patate e speck. Il pesce fresco dal porto è il protagonista di questo piatto, e la combinazione della delicatezza della scholle, ovvero della platessa, con la croccantezza dello speck crea un’esplosione di sapori che delizierà gli amanti del pesce. Per provare la Finkenwerder Scholle vi consigliamo di andare al LobsterHouse nel quartiere di Altona. 

2. Labskaus 

Il Labskaus è uno dei piatti tipici di Amburgo e considerato dai locali come una vera e propria prelibatezza. Si tratta di una miscela di carne di manzo in scatola o salata, cotta in brodo e poi tritata con barbabietole, cipolle, patate e prosciutto oppure aringa. La miscela verrà poi fritta nello strutto e aromatizzata con sale, pepe, noce moscata, coriandolo o pimento. Viene solitamente servito con un uovo sodo e cetriolini sottaceto. Il Labskaus è un piatto ricco e nutriente che ha radici nella cucina marinara, poiché consumato principalmente da chi si trovava in mare e questi ingredienti erano facilmente conservabili. Tra i piatti tipici di Amburgo, questa pietanza è perfetta per coloro che vogliono assaporare la storia culinaria della città. Il luogo perfetto per assaggiarla? Sicuramente il ristorante Anno 1905 nel quartiere Altona lo prepara in modo speciale. 

3. Franzbrötchen 

Dopo un pasto sostanzioso, niente è meglio di un dolce tradizionale di Amburgo, il Franzbrötchen. Questo dolce a base di pasta sfoglia, burro, cannella e zucchero, il cui nome vuol dire letteralmente panino francese, è una delizia per il palato. La sua forma ricorda quella di un croissant a forma un po’ romboidale e schiacciata; infatti si dice che sia nato proprio durante l’occupazione napoleonica fra il 1806 e il 1814. Il suo ripieno ricco e speziato lo rende unico e una delle colonne della tradizione culinaria amburghese e per questo è quasi impossibile consigliare un posto dove poter assaggiare il Franzbrötchen migliore:  ogni panetteria lo offre e lo prepara in maniera deliziosa, anche se la catena di panetterie Nur Hier è famosa in tutta la città proprio per i suoi Franzbrötchen.   

4. Rote Grütze 

Per chi ama i dessert fruttati, la Rote Grütze è la scelta ideale. Si tratta di uno dei piatti tipici di Amburgo ed è una composta di frutti di bosco rossi, come fragole, lamponi e ribes, cotta con zucchero e fecola di patate per ottenere una consistenza gelatinosa. Simile al kisel bielorusso, viene spesso servito con panna montata o una salsa alla vaniglia. La freschezza e l’intensità dei sapori fruttati rendono la Rote Grütze una delizia estiva amata da locali e visitatori. Il ristorante tipico amburghese Anno 1905 nel quartiere Altona lo propone fatto in casa e delizia chiunque decida di assaggiarlo. 

 5. Bratkartoffeln 

 Le Bratkartoffeln sono una controparte tedesca delle patate fritte, ma con un tocco amburghese unico. Le patate vengono tagliate a fette sottili e poi fritte con cipolla e speck. Il risultato è un piatto ricco e saporito che si sposa perfettamente con carne alla griglia o pesce. La semplicità degli ingredienti e la maestria della preparazione fanno delle Bratkartoffeln una pietanza amata in tutta Amburgo, tanto che circa 30 anni fa fu aperto il Victor’s Bratkartoffeln Restaurant, un ristorante nel quartiere Niendorf specializzato proprio in Bratkartoffeln, uno dei piatti tipici di Amburgo. 

Amburgo non è solo una città di porti e architettura affascinante, ma anche una destinazione culinaria da esplorare con gusto. Dai piatti a base di pesce fresco alle prelibatezze dolci, la cucina amburghese offre un viaggio delizioso attraverso i sapori del Nord della Germania. 

Fonte Immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici di Chania: i 7 imperdibili
piatti tipici di chania: i 7 imperdibili

Definita la Venezia d'Oriente per la magnificenza del suo porto antico, Chania (o La Canea) è una delle città più Scopri di più

Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire
Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire.

L’Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito, vanta di un enorme patrimonio dal punto di vista storico, culturale, letterario nonché, a Scopri di più

Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare
Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare

La Tanzania offre moltissime attrazioni ai suoi visitatori: dal monte del Kilimangiaro, al parco nazionale del Serengeti, fino alle isole Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Cosa e dove mangiare a Skiathos: 10 migliori ristoranti, bar e taverne per provare i piatti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, perla delle Sporadi, offre spiagge incontaminate e tanto relax. Oltre ai suoi panorami, l'isola vanta Scopri di più

Formaggi calabresi: i 4 da provare
Formaggi calabresi: i 4 da provare

Quali sono i formaggi calabresi assolutamente da assaggiare? La Calabria è terra di buonissimi formaggi che vengono abitualmente consumati all'interno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta