Cosa vedere ad Okinawa: 5 isole paradisiache

Cosa vedere ad Okinawa: 5 isole paradisiache

Stai organizzando un viaggio in Giappone e cerchi una destinazione che unisca paesaggi variegati, cultura unica e spiagge da sogno? Okinawa è la risposta. Con un volo interno di circa due ore dalle principali città, è possibile raggiungere questo paradiso subtropicale. Ma cosa rende Okinawa una meta così speciale? Andiamo a scoprirlo.

L’arcipelago di Okinawa: non solo spiagge

L’arcipelago, noto anche come isole Ryūkyū, fa parte della prefettura di Okinawa, situata a sud del Paese del Sol Levante. È costituito dall’isola omonima e da 160 isole minori. Qui si trovano spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e meravigliose barriere coralline, ideali per attività come snorkeling, surf e immersioni. Il clima subtropicale sostiene anche una fitta foresta pluviale, perfetta per il trekking. Okinawa è anche la culla del karate, introdotto in Giappone attraverso l’antico Regno di Ryūkyū. Lontano dalla vita frenetica delle metropoli, l’arcipelago è una delle “zone blu” del mondo, aree geografiche dove la popolazione gode di una longevità ben superiore alla media mondiale, grazie anche a uno stile di vita sano e a una cucina unica.

Le isole principali da vedere a Okinawa

Scegliere tra le centinaia di isole può essere difficile. Abbiamo selezionato le più rappresentative, ognuna con un carattere distintivo.

Quale isola di Okinawa scegliere? Ideale per…
Okinawa (isola principale) Un mix di storia, cultura, natura e attrazioni come l’acquario
Ishigaki Spiagge spettacolari, servizi turistici e base per esplorare altre isole
Taketomi Immergersi nella tradizione e in un’atmosfera senza tempo
Miyako Amanti delle spiagge bianche e dei fondali marini per lo snorkeling
Zamami Natura incontaminata, immersioni di livello mondiale e tranquillità

1. L’isola di Okinawa

La principale dell’arcipelago, con capitale Naha, ha un’anima diversa dal resto del Giappone. A nord, la foresta di Yanbaru offre lussureggianti mangrovie e la possibilità di fare kayak. In questa zona si trova anche il famoso Acquario Churaumi, una delle attrazioni più importanti del Giappone. Il centro è noto per il villaggio di Yomitan e le sue ceramiche, mentre il sud conserva le tracce della battaglia di Okinawa, con siti storici e il Peace Memorial Park. Da metà gennaio a metà febbraio, qui si può ammirare la fioritura dei ciliegi (Sakura) in anticipo rispetto al resto del paese.

2. L’isola di Ishigaki

Popolare per le sue spiagge di Sukuji e Kabira Bay, è un perfetto equilibrio tra natura e cultura. Da visitare ci sono la residenza samurai Miyara Donchi, il tempio Torin-ji e il museo di Yaeyama.

3. L’isola di Taketomi

Un’isola dove il tempo sembra essersi fermato. È famosa per la tradizione della tessitura del Minsa e per Kaiji Beach, la cui sabbia è composta da piccoli granelli a forma de stella.

4. L’isola di Miyako

Le sue acque turchesi e i ricchi fondali la rendono una meta perfetta per immersioni e snorkeling. Le sue spiagge sono celebri: Yonahamaehama è nota per la sabbia bianchissima, mentre Sunayama è incorniciata da formazioni rocciose uniche.

5. L’isola di Zamami

Appartenente al gruppo delle isole Kerama, ospita Furuzamami Beach, una delle spiagge più belle. Le sue acque sono ricche di coralli e creature marine, protette dal Parco Nazionale di Kerama Shotō, istituito nel 2014 per la sua eccezionale biodiversità, come documentato dal Ministero dell’Ambiente giapponese.

Consigli di viaggio: quando andare e come muoversi

Per godere al meglio di questo paradiso, alcune informazioni pratiche sono fondamentali.

Il periodo migliore per visitare Okinawa

Il clima di Okinawa è subtropicale, mite tutto l’anno. I periodi migliori sono la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono piacevoli e il rischio di piogge è inferiore. L’estate, da giugno ad agosto, è calda e umida, ma coincide anche con la stagione dei tifoni, che possono causare interruzioni nei trasporti.

Come arrivare e spostarsi tra le isole

Dalle principali città giapponesi come Tokyo e Osaka si può raggiungere l’aeroporto di Naha (Okinawa) con voli interni. Per spostarsi tra le isole dell’arcipelago, il mezzo principale sono i traghetti e gli aliscafi, che collegano regolarmente le destinazioni principali. Per informazioni dettagliate e ufficiali, si può consultare il sito del Japan National Tourism Organization (JNTO).

Fonte immagine: Pixabay 

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Musei di Tokyo: i 3 da visitare
Musei di Tokyo: i 3 da visitare

Tokyo è una metropoli vibrante e ricca di stimoli culturali, che offre ai visitatori un'ampia scelta di musei, gallerie d'arte Scopri di più

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

Cosa e dove mangiare a Skiathos: 10 migliori ristoranti, bar e taverne per provare i piatti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, perla delle Sporadi, offre spiagge incontaminate e tanto relax. Oltre ai suoi panorami, l'isola vanta Scopri di più

I luoghi di culto più belli del mondo, viaggio tra religiosità e bellezza
luoghi di culto

I luoghi di culto più belli del mondo: 7 meraviglie da visitare Cosa rende un luogo di culto una meraviglia Scopri di più

Luoghi Instagrammabili in Francia, le 7 migliori location
Luoghi Instagrammabili in Francia, le 7 migliori location

La Francia, rinomata per la sua atmosfera romantica e i paesaggi pittoreschi, è una miniera d’oro di luoghi da immortalare Scopri di più

Stati della West Coast: i 4 più affascinanti per un tour on the road
I 4 Stati della West Coast più affascinanti: tour on the road

Vuoi organizzare un itinerario alla scoperta della costa occidentale degli Stati Uniti d’America, ma non sai da dove iniziare? Perfetto, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara Russo

Vedi tutti gli articoli di Sara Russo

Commenta