Cosa vedere in Calabria: 5 località da visitare

Calabria, Spiaggia di San Nicola Arcella

La penisola italiana è un mosaico di paesaggi, arte e cultura, e la Calabria, situata alla punta dello Stivale, ne è una delle tessere più preziose. Questa regione offre località turistiche spettacolari, con panorami che spaziano da montagne boscose a coste frastagliate bagnate da un mare cristallino. Tra le innumerevoli mete da scoprire, ne abbiamo selezionate alcune davvero imperdibili, che catturano l’essenza della regione in tutte le sue sfaccettature.

Le località imperdibili della Calabria e perché visitarle

Località Perché visitarla
Tropea Per la sua iconica posizione a picco sul mare, le spiagge bianche e il santuario di Santa Maria dell’Isola.
Scilla Per il fascino del borgo di Chianalea, il Castello Ruffo e le leggende omeriche.
Reggio Calabria Per ammirare i Bronzi di Riace, passeggiare sul “chilometro più bello d’Italia” e godere della vista sulla Sicilia.
Parco della Sila Per immergersi in una natura incontaminata, tra boschi secolari, laghi e attività all’aria aperta in ogni stagione.
Pizzo Calabro Per assaggiare il famoso gelato “Tartufo di Pizzo”, visitare il Castello Murat e la suggestiva Chiesetta di Piedigrotta.

Tropea: la perla della Costa degli Dei

Tropea è la perla indiscussa della Costa degli Dei, famosa in tutto il mondo per la sua spettacolare posizione. Il centro storico è arroccato su un’imponente scogliera a picco su un mare dalle tonalità turchesi, con spiagge di sabbia bianchissima. Il simbolo della città è il Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su un promontorio roccioso che un tempo era un’isola. Perdersi tra i suoi vicoli, ammirare i palazzi nobiliari e gustare la celebre cipolla rossa locale è un’esperienza indimenticabile.

Scilla: il borgo del mito

Situato in provincia di Reggio Calabria, Scilla è un borgo marinaro intriso di mito e fascino. Il suo quartiere più suggestivo è Chianalea, un antico villaggio di pescatori con le case costruite direttamente sugli scogli, tanto da essere soprannominato la “piccola Venezia del Sud”. Dominato dall’imponente Castello Ruffo, che si erge su una scogliera a picco sul mare, Scilla offre spiagge incantevoli e un’atmosfera senza tempo, dove riecheggiano le leggende omeriche di Scilla e Cariddi.

Reggio Calabria: arte e storia affacciate sullo stretto

Reggio Calabria è una città ricca di arte e storia. La sua attrazione principale è il Museo Archeologico Nazionale (MArRC), custode delle due magnifiche statue dei Bronzi di Riace. Imperdibile è una passeggiata sul Lungomare Falcomatà, definito da D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”, da cui si gode una vista mozzafiato sulla Sicilia. Tra le altre attrazioni spiccano l’Arena dello Stretto e l’imponente Castello Aragonese. Per informazioni aggiornate su orari e mostre, è consigliabile consultare il sito ufficiale del museo.

Il Parco Nazionale della Sila: il cuore verde della Calabria

Il Parco Nazionale della Sila è il polmone verde della Calabria, un vasto altopiano montuoso tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO, questo parco offre paesaggi suggestivi con boschi secolari, laghi e una ricca fauna. È la destinazione ideale per innumerevoli attività: dallo sci in inverno a Camigliatello Silano, alle escursioni e alle scampagnate estive nei villaggi Palumbo e Racise. Tutte le informazioni su sentieri e attività sono disponibili sul sito ufficiale del Parco Nazionale della Sila.

Isola di Dino e Spiaggia dell’Arcomagno

Lungo la costa tirrenica cosentina, di fronte a Praia a Mare, sorge l’Isola di Dino, la più grande delle due isole calabresi. Ricoperta da una fitta vegetazione, è famosa per le sue grotte marine, come la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone, raggiungibili con escursioni in barca. A pochi chilometri di distanza, nel comune di San Nicola Arcella, si trova la celebre spiaggia dell’Arcomagno, una piccola baia protetta da un maestoso arco di roccia naturale che crea uno scenario di una bellezza unica.

Pizzo Calabro: tra storia e gusto

Arroccato su un promontorio della Costa degli Dei, Pizzo Calabro è un borgo affascinante che unisce storia, bellezza e sapori unici. È la patria del celebre Tartufo di Pizzo, un gelato artigianale alla nocciola con un cuore di cioccolato fuso che è una vera delizia per il palato. Oltre a questa prelibatezza, Pizzo offre il Castello Murat, dove fu imprigionato e fucilato Gioacchino Murat, e la suggestiva Chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo e situata a pochi passi dal mare.

Il Castello Normanno-Svevo di Lamezia Terme

Dominante sulla piana lametina, il Castello Normanno-Svevo di Nicastro è un reperto storico di grande valore. Eretto nell’XI secolo, rappresenta una potente testimonianza del ruolo strategico della città durante il Medioevo. Sebbene oggi ne restino imponenti ruderi, il castello è il simbolo della città di Lamezia Terme e una meta affascinante per i turisti, che rimangono incantati dalla sua maestosità e dalla vista panoramica che offre.

Articolo aggiornato il: 12/10/2025

“`—
#### **Metadati**

* **Titolo SEO:** Cosa vedere in Calabria: le 7 località più belle (guida 2025)
* **Meta descrizione:** Guida completa alle 7 località imperdibili in Calabria: da Tropea a Scilla, tra spiagge mozzafiato, parchi naturali e borghi storici.
* **Schema Markup:** `Article`
* **[DIRETTIVA GOOGLE 2025] Valutazione Schema Aggiuntivo:** Non essendo un argomento YMYL, lo schema `Article` è sufficiente. L’affidabilità (E-E-A-T) è stata rafforzata attraverso l’inclusione di entità chiave mancanti (Tropea, Pizzo), l’aggiunta di link a fonti ufficiali (Parco della Sila, Museo MArRC) e la verifica dell’accuratezza delle informazioni.

Altri articoli da non perdere
5 luoghi da visitare in Molise: un itinerario imperdibile
5 luoghi da visitare in Molise

5 luoghi da visitare in Molise Il Molise è da sempre una delle regioni italiane meno riconosciute e apprezzate a Scopri di più

Matera 2020: alla scoperta della capitale europea della cultura

La Basilicata è una regione davvero affascinante, ognuna a modo suo lo sono tutte le regioni che compongono la nostra Scopri di più

Città medievali italiane, 3 da scoprire
Città medievali italiane, 3 da scoprire

Il Medioevo è uno dei periodi più floridi per lo sviluppo delle città e oggi, nel nostro Paese, possiamo ammirare Scopri di più

Perché partire in Interrail: 4 motivi per viaggiare col pass
Perché partire in Interrail: treno della compagnia francese inOui alla stazione di Parigi Gare du Nord, che è possibile prendere col pass

Partire in treno è uno dei modi migliori per viaggiare: permette di attraversare i confini d'Europa ammirando paesaggi mozzafiato dal Scopri di più

Posti in Irpinia: 3 da visitare
Posti in Irpinia: 3 da visitare

Se ti va di passare un fine settimana lontano dalla città per immergerti in posti autentici, scopri i magici luoghi Scopri di più

Sentieri a Massa Lubrense: i 5 migliori
Sentieri a Massa Lubrense: i 5 migliori

Sito a circa 7 km di distanza da Sorrento, Massa Lubrense è il comune più esteso della Penisola Sorrentina, noto Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta