Bucarest: tra le mete più gettonate del 2023

bucarest

Cosa visitare a Bucarest e qual è il periodo migliore per andarci?
Come già viene anticipato dal titolo,  tra le mete più gettonate del 2023 c’è  la capitale della Romania, Bucarest.
Essa viene chiamata anche “La piccola Parigi” per la sua architettura di ispirazione francese, come dimostra la presenza dell’arco del trionfo che domina una delle vie più animate di questa città.

Il periodo migliore per visitare questa graziosa città va da maggio a settembre quando le temperature riescono a raggiungere i 30° C, nonostante ciò si possano incontrare piccoli temporali estivi che spesso si fanno protagonisti anche nelle giornate più calde.
Se invece Bucarest sarà una delle vostre mete per un viaggio invernale, è sconsigliato andarci a gennaio (a causa dell’eccessivo freddo), a differenza di febbraio e marzo in cui avrete la possibilità di incontrare un clima mite che vi regalerà ancora qualche paesaggio innevato o giorni abbastanza soleggiati.
Ma che sia d’inverno o d’estate, l’importante è mettersi comodi ed essere pronti ad esplorare questa città che ci regala dei meravigliosi paesaggi e monumenti da visitare.

Tra le tante attrazioni, la prima che citeremo è una delle tante Chiese che troviamo in città ovvero Biserica Sfantul Nicolae famosa per il suo interno ricco di decorazioni dorate e nella quale è consigliato assistere alla messa ortodossa che ogni giorno viene praticata.
Abbiamo poi anche il Monastero Stravopeleos, che attira l’attenzione dei passanti grazie ai numerosi affreschi colorati che compongono il suo esterno così come il suo interno. È considerato un vero e proprio gioiello dell’arte sacra e bizantina e la sua posizione centrale non farà che rendere ancora più semplice ed interessante la sua visita.

Se durante le vostre mattinate da turisti siete in vena di una ricca colazione, è bene dirigersi al Grand Cafe Van Gogh. Situato nel centro storico di Bucarest, è un edificio decorato interamente con dipinti del post-impressionista Vincent Van Gogh e molti ombrelli sempre ispirati al nostro artista, in cui è possibile sperimentare sia colazioni americane che tipiche rumene. A pochi passi, c’è una delle librerie più belle del mondo ovvero Cartusesti Carusel, il cui nome significa “Carosello di luce” che fa riferimento alla tantissima luce che entrava da una vetrata colorata di oltre 100 quadrati dell’edificio in questione ma che purtroppo non è stata conservata fino ad oggi. Qui non solo è possibile scattare delle foto artistiche tra le meravigliose scale a chiocciola che caratterizzano l’interno, ma ci si può sbizzarrire nella lettura di tantissimi libri partendo dai più antichi fino ad arrivare ai più moderni.
A seguire abbiamo Pasajul Macca e Pasajul Victoria dove è possibile recarsi soprattutto di sera per bere un drink e passare una bella serata in uno dei locali che circondano la strada.

Ed infine, per accontentare anche i più pigri, coloro che preferiscono rilassarsi e divertirsi piuttosto che camminare, ci sono le famosissime Terme di Bucarest: esse sono le terme più grandi d’Europa divise in tre aree; la prima è Galaxy, dedicata soprattuto alle famiglie e ai bambini in cui ci sono grandi scivoli e piccole piscine per potersi divertire in sicurezza. La seconda è The Palm, l’area dedicata al relax in cui si ha accesso alle piscine termali, jacuzzi, lettini e sdraio per coccolarsi e rilassarsi. La terza Elysium, ovvero la zona in cui ci sono saune a tema e la possibilità di fare trattamenti per viso e corpo.
Bucarest è tra le mete più gettonate del 2023 soprattutto perché offre la possibilità di accogliere i gusti di tutti i suoi visitatori, accontentando sia chi preferisce fare un viaggio ricco di cultura sia chi vuole scappare dalla routine quotidianità e prendersi qualche giorno di relax.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni?
Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni

Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni? Alla scoperta del capoluogo di provincia tra storia, leggende Scopri di più

Carsulae (TR): un sito archeologico da non perdere
Carsulae: un sito archeologico da non perdere

L'Italia è ricca di siti archeologici: Pompei, Paestum, e molti altri. Se volete scoprire un altro gioiello dell’archeologia che forse non Scopri di più

Masserie: cosa sono, storia e architettura in Puglia e nel sud
Le masserie, un tesoro nella cultura dell'Italia meridionale

Tra le numerose bellezze del Mezzogiorno troviamo le masserie, un elemento simbolo dell'architettura tradizionale del territorio. Si tratta di un insieme Scopri di più

Cosa vedere a Praga in soli 5 giorni, la guida
Cosa vedere a Praga in soli 5 giorni, la guida

La città di Praga, nel cuore della Repubblica Ceca, rappresenta un centro vivissimo dell’Europa settentrionale. Grazie all'arte, alla cultura e Scopri di più

Vuoi fare un viaggio on the road ma hai un’auto a noleggio a lungo termine? Si può!

I viaggi on the road rappresentano un'occasione unica per chi desidera godersi i panorami e chi cerca una totale libertà. Scopri di più

Grotte di Frasassi: un viaggio nel cuore della terra (Ancona, Marche)

Situate all'interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, a Genga, in provincia di Ancona, è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta