Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare

Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare

La Tanzania offre moltissime attrazioni ai suoi visitatori: dal monte del Kilimangiaro, al parco nazionale del Serengeti, fino alle isole tropicali di Zanzibar. La diversità culturale della Tanzania si nota molto anche per la sua tradizione gastronomica. La cucina tanzaniana oltre ad aver subito una spiccata influenza araba, ha subito anche una forte influenza da parte della cucina indiana, difatti vengono utilizzate molte spezie all’interno delle sue ricette. Seppur il cibo non sia la prima cosa che si colleghi alla Tanzania, ne resterete con alta probabilità piacevolmente soddisfatti.

Vediamo insieme 5 piatti tipici della cucina tanzaniana da assaggiare:

1. Ugali

Il piatto tipico per eccellenza della cucina tanzaniana è l’Ugali, può definirsi il piatto nazionale della Tanzania e si trova dappertutto. Si tratta di una sorta di polenta di mais: i chicchi di mais vengono schiacciati con dell’acqua e, dopo aver mescolato il tutto, viene cotto per circa mezz’ora. La ricetta varia a seconda della zona, nelle zone più interne viene spesso servito con il pollo o la carne, mentre nelle zone limitrofe ai laghi generalmente si mangia con il pesce. La tradizione prevede che questa pietanza venga presa da un piatto in comune, per poi essere accompagnata da carne o pesce che sia, e successivamente mangiata con le mani.

2. Pilau

In questo piatto tipico della cucina tanzaniana viene evidenziata l’influenza della cucina indiana. Il Pilau consiste in un piatto di riso con della carne e con verdure speziate, all’interno di questa ricetta poi viene aggiunto il latte di cocco, la cannella, chiodi di garofano e peperoncino. Solitamente viene servito con un’insalata del posto: il kachumbari. Questo piatto viene consumato quando fa molto caldo ed è composto da pomodori, cipolle e cetrioli, per poi essere condita con sale, limone e olio d’oliva.

3. Boku-Boku

Come avrete potuto capire, la carne e il pesce sono i protagonisti indiscutibili della cucina tanzaniana.
Un altro piatto tipico è il Boku-Boku, si tratta di uno spezzatino di carne piccante cotto due volte, la prima cottura avviene in acqua con alcune spezie: cumino, zenzero, peperoncino, pomodoro e cipolle. Per quanto riguarda la seconda cottura, invece, avviene nel frumento integrale.

4. Carne al Barbecue

Inaspettatamente uno dei piatti più amati dalla popolazione è la carne al barbecue. Il BBQ può essere di pollo e viene chiamato Kuku choma, oppure di manzo, Nyama choma. Attraversando i vicoli delle grandi città, potrete trovare dei chioschetti che a tutte le ore del giorno prepareranno questa pietanza. La carne solitamente viene marinata con sale, pepe e limone. Questo piatto, tipico della cucina tanzaniana, è molto consistente e non potrete non assaggiarlo se volete scoprire la vera essenza di questa cucina.

5. Pwewa wa nazi

La zona costiera dello Zanzibar è caratterizzata da ricette più raffinate a base di pesce. Il Pwewa wa nazi, che in swahili significa polpo con noce di cocco, è un piatto tipico della cucina tanzaniana che si basa sulla preparazione del polpo cotto in latte di cocco, con aggiunta di cannella, succo di lime e curry.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Gastronomia svizzera: 5 prodotti da provare a Zurigo
Gastronomia svizzera: 5 prodotti da provare a Zurigo

 Zurigo è una città suggestiva e ricca di eventi, d’altronde anche il suo panorama culinario offre diverse specialità. In città Scopri di più

Dolci brasiliani imperdibili: i 4 più golosi
Dolci brasiliani imperdibili

Variegata, multietnica e colorata, la cucina brasiliana mette d’accordo un po’ tutti i palati del mondo, essendo il risultato di Scopri di più

Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali
Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e Scopri di più

Salumi calabresi: i cinque da provare
Salumi calabresi: i 5 da provare

La Calabria è terra di bellissimi paesaggi naturali e ricca di storia e cultura. Il settore culinario è sicuramente uno Scopri di più

Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell'isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si Scopri di più

Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare
Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l'isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l'isola Scopri di più

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta