Gastronomia svizzera: 5 prodotti da provare a Zurigo

Gastronomia svizzera: 5 prodotti da provare a Zurigo

 Zurigo è una città suggestiva e ricca di eventi, d’altronde anche il suo panorama culinario offre diverse specialità. In città si possono trovare tantissimi mercatini che offrono prodotti di buona qualità che vengono acquistati dai cuochi e portati nelle tavole dei diversi ristoranti ogni giorno. La gastronomia svizzera accontenta un po’ tutti i gusti anche grazie alla presenza della cucina internazionale. Probabilmente la difficoltà più grossa è accontentare tutte le tasche, perché come risaputo, Zurigo è una città per niente economica. Nonostante ciò, questo non dovrebbe essere un problema per chi vuole immergersi alla scoperta di questa città, infatti sono presenti tantissimi minimarket e chioschetti che vendono panini e pranzi veloci per chiunque ne abbia bisogno!

Ecco a voi 5 prodotti tipici della cucina zurighese:

1. Rösti alla Zurighese

Il rösti di patate è una delle pietanze maggiormente conosciute della gastronomia svizzera. Si tratta di semplici frittelle a base di patate, fecola di patate, formaggio, sale e pepe. Preparare il rösti è molto semplice ed esistono molteplici varianti, spesso infatti viene farcito e arricchito con cipolle, pancetta, carote, zucchine o ciò che si preferisce. Solitamente viene servito con lo spezzatino alla zurighese o a qualsiasi altro tipo di pietanza, d’altronde lo si può cuocere in differenti modi dalla versione al forno a quella fritta.

2. Wiedikerli

Senza alcun dubbio il wiedikerli, o meglio la salsiccia arrosto tipica zurighese è un prodotto che non manca spesso nelle case degli amanti della carne e delle famiglie zurighesi. La famiglia Keller ha creato la famosa salsiccia, il cui nome proviene dal quartiere in cui si trova la macelleria: Wiedikon. Per la ricetta originale viene utilizzata carne magra di maiale e un mix di spezie formato da cipolle, aglio e tanto prezzemolo. Esistono, però, altrettante varianti di questo prodotto della gastronomia svizzera che rendono la salsiccia ancora più densa di sapori.

3. Cioccolato

Uno dei prodotti che contraddistingue la gastronomia svizzera dagli altri paesi d’Europa dal punto di vista culinario è sicuramente il cioccolato. Se sei un amante del dolce potrai sicuramente deliziarti delle diverse prelibatezze che il paese offre. Nella città svizzera non mancano i luoghi per degustare questo goloso ingrediente. Difatti, a pochi km dal centro di Zurigo, a Kilchberg, si trova il museo della Lindt Home Chocolate. Questo museo è uno dei più visitati di Zurigo, è un edificio completamente caratteristico e rimarrai totalmente colpito dalla fontana di cioccolato contenente più di mille litri di cioccolato.

4. Biber

Come abbiamo notato per chi è amante del dolce, la Svizzera offre tantissime delizie. Per chi ha voglia di provare un dolce tradizionale della gastronomia svizzera non può perdersi il Biber. Si tratta di un biscotto a base di pasta di mandorla, ripieno di mandorle e guarnito con del miele. I Biber si possono acquistare anche al bar del Museo Rietberg e consumarli al parco adiacente al museo.

5. Straumann hüppen

Troviamo all’interno della gastronomia svizzera gli Straumann hüppen: cialde a forma di sigarette molto spesso ripiene. Nel XIV secolo erano considerati un prodotto per poveri data la realizzazione con solo acqua, miele e farina. Successivamente, con l’importazione dello zucchero, la ricetta è stata perfezionata iniziando ad essere parte integrante per qualsiasi tipo di festività. La famiglia Straumann inizialmente produceva queste deliziose cialde nel cuore del quartiere zurighese della Langstrasse. Dal 1980 invece l’azienda si è trasferita in riva al Lago di Zurigo ed è proprio qui che potrete acquistare gli hüppen oltre che nei numerosi supermercati che ospitano la città.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un mix di sapori e tradizioni di altri Paesi, in particolare dell'India, Cina e Tibet. Questo Scopri di più

Piatti tipici della Croazia: 4 sapori autentici
Piatti tipici della Croazia: I 4 sapori autentici

Quali sono i piatti tipici della Croazia? La cucina croata è ricca e varia di sapori e la cucina continentale Scopri di più

Piatti tipici dell’Alaska: 5 da provare
Piatti tipici dell'Alaska: 5 da provare

L’Alaska è uno dei luoghi attualmente meno contaminati; si tratta di un territorio incantevole, dove gli splendidi paesaggi montani e Scopri di più

Piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare
piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare

Le stereotipate polpettine di Ikea sono purtroppo uno stereotipo della cucina svedese ma questo Paese ha in serbo tantissime ricette Scopri di più

Cucina marocchina: 7 piatti da non perdere
Cucina marocchina e piatti marocchini. Cosa mangiare in Marocco?

La Cucina marocchina: quali sono i piatti marocchini da provare? Cosa mangiare in Marocco? La cucina marocchina è tradizionalmente molto Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta