Dolci internazionali: 5 dessert da gustare

dolci internazionali

Il mondo è pieno di dolci deliziosi, ognuno con la sua storia, i suoi ingredienti e le sue tradizioni. Dai raffinati macaron francesi alla sostanziosa cheesecake americana, passando per i croccanti churros spagnoli e il cremoso tiramisù italiano, ogni paese ha le sue specialità dolciarie, che riflettono la cultura e i gusti locali. In questo articolo, vi porteremo in un viaggio goloso alla scoperta di 5 dolci internazionali che dovete assolutamente provare.

Dolci dal mondo: un viaggio tra sapori e tradizioni

Esplorare i dolci internazionali è un modo per viaggiare attraverso i sapori, gli aromi e le tradizioni culinarie di diverse culture.
Ogni dolce racconta una storia, riflette l’ingegno e la creatività delle persone che lo hanno inventato e tramandato, e offre un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

I 5 dolci internazionali più famosi e golosi

Macaron (Francia): l’icona della pasticceria francese

I macaron sono piccoli dolcetti colorati, composti da due gusci di meringa a base di farina di mandorle, farciti con una crema ganache o una marmellata.
Sono considerati un’icona della pasticceria francese, famosi per la loro delicatezza, la loro eleganza e la loro varietà di gusti e colori.
Sebbene la leggenda narri che i macaron siano stati introdotti in Francia da Caterina de’ Medici nel XVI secolo, la loro origine è probabilmente più antica, e risale ai monasteri veneziani del Medioevo (il termine “macaron” deriva dall’italiano “maccherone”, che significa “impasto fine”).
La forma attuale dei macaron, con due gusci uniti da una farcitura, è stata inventata nel XX secolo dalla pasticceria parigina Ladurée.

Tiramisù (Italia): il dolce al cucchiaio più amato al mondo

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio italiano, famoso in tutto il mondo per la sua cremosità, il suo gusto intenso di caffè e il suo effetto “energizzante” (il nome significa “tirami su”, “sollevami”).
È composto da strati di savoiardi (biscotti leggeri e friabili) inzuppati nel caffè, alternati a una crema a base di mascarpone, uova e zucchero, e spolverati di cacao amaro.
Le origini del tiramisù sono piuttosto incerte e contese tra diverse regioni italiane (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana), ma la sua popolarità è indiscussa.

Baklava (Medio Oriente e Grecia): un trionfo di pasta fillo e frutta secca

Il baklava è un dolce ricco e aromatico, diffuso in molti paesi del Medio Oriente, dei Balcani e del Mediterraneo orientale, in particolare in Turchia e in Grecia.
È composto da strati sottilissimi di pasta fillo (una pasta sfoglia molto sottile), imburrati e farciti con un ripieno di frutta secca tritata (noci, pistacchi, mandorle), e poi bagnati con uno sciroppo dolce a base di zucchero, acqua di rose o miele.
Il baklava è un dolce molto antico, le cui origini risalgono probabilmente all’epoca dell’Impero Ottomano, e ne esistono numerose varianti regionali.
Nel 2013, la Turchia ha ottenuto dall’Unione Europea lo status di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il “Gaziantep baklavasi”, una variante del baklava prodotta nella città di Gaziantep.

Churros (Spagna e America Latina): bastoncini fritti e golosi

I churros sono dolci fritti a forma di bastoncino, tipici della Spagna e dell’America Latina, ma diffusi anche in altre parti del mondo.
Sono fatti con un impasto semplice a base di farina, acqua e sale, che viene fritto in olio bollente e poi spolverato di zucchero (e a volte cannella).
I churros vengono spesso serviti con una tazza di cioccolata calda densa, in cui vengono intinti.
L’origine dei churros è incerta, ma una teoria li fa risalire alla Cina, da dove sarebbero stati portati in Europa dai portoghesi.

Cheesecake (Stati Uniti): la torta al formaggio più famosa d’America

La cheesecake è una torta a base di formaggio fresco (solitamente formaggio cremoso tipo Philadelphia), uova, zucchero e una base di biscotti sbriciolati.
È un dolce molto popolare negli Stati Uniti, dove ne esistono numerose varianti (New York cheesecake, Philadelphia cheesecake, ecc.), ma le sue origini sono molto più antiche, e risalgono all’antica Grecia.
La cheesecake può essere cotta al forno o preparata a freddo, e può essere guarnita con frutta fresca, salsa di cioccolato, caramello o altri topping.

Altri dolci internazionali da scoprire e assaggiare

Questi sono solo alcuni dei dolci internazionali più famosi e apprezzati, ma ce ne sono molti altri che meritano di essere scoperti e assaggiati. Ogni paese, ogni regione, ogni cultura ha le sue specialità dolciarie, che riflettono la storia, le tradizioni e i gusti locali. Quindi, se siete amanti dei dolci e dei viaggi, non perdete l’occasione di esplorare il mondo attraverso i suoi sapori più golosi!

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Weekend a Siena: i 5 luoghi da non perdere
Siena

Nel cuore della Toscana, in cima ad un'altura circondata da dolci colline, sorge Siena: questa splendida città d'arte è una Scopri di più

Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto
Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Per tutti coloro a cui piace visitare luoghi remoti e non molto turistici per capirne l'essenza più profonda, Borgo Croce Scopri di più

Provincia di Palermo: 4 posti da vedere
Provincia di Palermo: 4 posti da vedere

La provincia di Palermo è la provincia più grande della Sicilia e offre tantissimi posti da visitare, con un'ampia scelta Scopri di più

Livraria Bertrand, la storia della libreria più antica al mondo
Livraria Bertrand

Livraria Bertrand, alla scoperta della storia della libreria più antica del Portogallo e del mondo ancora in attività. Qual è Scopri di più

Overtourism: davvero è un problema in Italia?
Overtourism

Il turismo è universalmente visto come l'opportunità economica leader del settore terziario: entrate economiche, posti di lavoro e valorizzazione del Scopri di più

Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

I piatti tipici della Norvegia sono considerati una vera e propria arte culinaria del paese. La ricchezza della Norvegia è Scopri di più

A proposito di Giulia Basova

Vedi tutti gli articoli di Giulia Basova

Commenta