Cosa vedere a Madrid in 3 giorni, l’itinerario

Cosa vedere a Madrid in 3 giorni, l’itinerario

Madrid è una metropoli vibrante, ricca di cultura, arte e divertimento. Se avete solo tre giorni a disposizione, è fondamentale avere un itinerario ben organizzato per vivere a pieno l’energia della capitale spagnola. Ecco il nostro piano dettagliato su cosa vedere a Madrid in 3 giorni, ottimizzato per logica e tempi.

Giorno Attrazioni principali e consiglio per la serata
Giorno 1 Puerta del Sol, Plaza Mayor, Cattedrale dell’Almudena e Palazzo Reale. Serata con tramonto al Tempio di Debod.
Giorno 2 Plaza de Cibeles, Parco del Retiro e Museo del Prado. Serata con vista mozzafiato dal Círculo de Bellas Artes.
Giorno 3 Museo Reina Sofía (Guernica) e quartiere La Latina. Serata tra bar di tapas e uno spettacolo di flamenco.

Consigli pratici prima di iniziare

Per ottimizzare la visita, considerate di acquistare un Abono Turístico per i trasporti pubblici dal sito ufficiale della Metro de Madrid. Inoltre, per le attrazioni principali come i musei e il Palazzo Reale, è altamente consigliato prenotare i biglietti online per evitare lunghe code. Infine, indossate scarpe comode: Madrid si scopre al meglio camminando.

Giorno 1: il cuore storico e il tramonto regale

Iniziate da Puerta del Sol, la piazza che ospita il “Kilómetro Cero” (punto d’origine delle strade spagnole) e la statua dell’Orso e del Corbezzolo. A pochi minuti si trova l’iconica Plaza Mayor, cuore pulsante della città, perfetta per una pausa caffè. Un’ottima idea per pranzo è il vicino Mercado de San Miguel, dove assaggiare una varietà di tapas. Proseguite verso la Cattedrale dell’Almudena e il sontuoso Palacio Real. L’ingresso al palazzo è gratuito per i cittadini UE dal lunedì al giovedì nelle ultime due ore di apertura. Concludete la giornata ammirando l’imperdibile tramonto al Templo de Debod, un autentico tempio egizio donato alla Spagna.

Giorno 2: l’arte del Paseo del Prado e il relax al Retiro

La seconda giornata inizia a Plaza de Cibeles, con la sua celebre fontana e il Palacio de Cibeles, che offre una vista panoramica a 360° dal suo Mirador. Da qui, una breve passeggiata vi porterà al Parque del Retiro, il polmone verde di Madrid. Al suo interno, non perdete il magnifico Palacio de Cristal e un giro in barca a remi sul laghetto. Il pomeriggio è dedicato all’arte lungo il Paseo del Arte, il viale che ospita il “Triangolo d’Oro”. La visita è d’obbligo al Museo del Prado, uno dei più importanti al mondo, con capolavori di Velázquez e Goya. L’ingresso è gratuito dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 e la domenica dalle 17:00 alle 19:00. Per la serata, godetevi un aperitivo con vista sulla Gran Vía dal rooftop bar del Círculo de Bellas Artes.

Giorno 3: Guernica, tapas e la movida madrilena

Il terzo giorno visitate il Museo Nacional Reina Sofía, tempio dell’arte contemporanea spagnola, per ammirare il capolavoro assoluto di Pablo Picasso: Guernica. Nel pomeriggio, immergetevi nell’atmosfera autentica del quartiere di La Latina, famoso per le sue stradine e i bar tradizionali dove assaporare le migliori tapas. Per la sera, Madrid offre una vita notturna rinomata. I quartieri di Malasaña e Chueca sono il centro della movida, con un’infinità di bar e club. Una delle discoteche più famose è il Kapital, con sette piani di musica e ambienti diversi, aperta tutti i giorni della settimana.

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cascate islandesi, le 3 più belle
Cascate islandesi, le 3 più belle

Le cascate islandesi, grazie alla loro bellezza, maestosità e diversità, sono le principali attrazioni naturalistiche dell’Islanda. Infatti oltre ad essere Scopri di più

Viaggio enogastronomico in Italia: 5 destinazioni consigliate
Viaggio enogastronomico in Italia: le 5 destinazioni consigliate

L'Italia è una sinfonia di sapori, dove ogni regione racconta una storia attraverso i suoi piatti e i suoi vini. Scopri di più

Flibco compie 20 anni: chi è l’azienda che ha rivoluzionato la mobilità aeroportuale

Con 20 anni di esperienza e un investimento di oltre 10 milioni di euro nel mercato, Flibco si afferma in Scopri di più

Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire
Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire.

Paxos e Antipaxos, due piccole ma affascinanti isole greche che spuntano nel Mar Ionio, la cui storia è da rintracciare Scopri di più

Ristoranti di Madrid: i 4 migliori per scoprire la cucina spagnola
Cucina spagnola: i migliori 4 ristoranti a Madrid

La cucina spagnola è da sempre una delle più gustose ed interessanti del panorama europeo. Il cibo spagnolo ha una Scopri di più

Procida: 6 luoghi imperdibili

Procida è l'isola del Golfo di Napoli che rapisce il cuore con la sua bellezza autentica e i suoi colori Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Bonadio Giada

Studentessa di Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Attualmente in Erasmus in Spagna.

Vedi tutti gli articoli di Bonadio Giada

Commenta