Dove viaggio, consigli per un tour nella capitale britannica
Con l’estate ormai alle porte ed il torrido caldo della stagione incalza più forte il desiderio di partire, prendere una pausa dal lavoro e dalla monotona routine, in viaggio alla scoperta di luoghi ed emozioni nuove. Il clima afoso del periodo rende appetibili mete fresche e dinamiche. A tal proposito c’è chi predilige mare e relax, spostandosi in Spagna, Grecia o Africa. C’è poi chi, mosso dalla passione del viaggio come scoperta, visita ed avventura, sceglie ed organizza il proprio tour in qualche capitale europea, da Amsterdam a Parigi, da Barcellona a Londra.
Dove viaggio? La decisione è alquanto ostica, in quanto ciascuna città incanta e rapisce per peculiarità uniche. Si pensi a Barcellona, la città catalana firmata Gaudí, terra di arte e bellezza senza tempo, ricca di colori ed architetture ispirate alla natura, come i famosi Park Güell e Casa Batlló.
Cosa dire di Parigi, città calda per le emozioni che ispira e il romanticismo che si respira in ogni angolo, al cospetto della maestosa Cattedrale di Notre Dame o nel pullulare di artisti di strada che popolano Montmartre.
Ancora Amsterdam, con i suoi particolarissimi edifici che presentano ai turisti l’idea di una “vita in vetrina”, in quanto tende ed infissi vengono lasciati aperti, quasi invitando l’osservatore a guardarvi.
In questa sede verrà redatto una sorta di diario di viaggio di una tra le mete europee più ambite e visitate, Londra.
Tour londinese
Aria di dinamismo nella città cosmopolita per eccellenza. Meta oggetto non solo di turismo, ma anche di flussi migratori, soprattutto di giovani lavoratori e studenti in cerca di realizzazioni lavorative e di carriera. Ma soffermiamoci sulle bellezze artistiche, ricreative e culturali che la città offre.
Il rosso è il colore che più di tutti cattura lo sguardo dei visitatori. Il colore dei grossi autobus londinesi, delle vecchie cassette per la posta e delle intramontabili cabine telefoniche, che rubano scatti fotografici in ogni angolo della città.
I particolari moniti disegnati sull’asfalto “Look Left” e “Look Right”, atti ad orientare i turisti non abituati alla guida con volante a destra.
Il colore verde invece è quello tipico della serenità e della tranquillità che infondono gli immensi e famosi Hyde Park e Kensington Gardens, luogo quest’ultimo dov’è situata la statua che impersonifica Peter Pan, the boy who would not grow up! (Il ragazzo che vorrebbe non crescere mai). In questi parchi è possibile ammirare la fioritura delle ninfee e gli eleganti cigni che sinuosi si spostano nei laghi.
Irrinunciabile la spettacolare vista di Londra dall’alto dell’imponente Sky Garden, noto anche come Walkie – Talkie, presso il quale, tra cena e aperitivo, magari davanti a un buon calice di Ridgeview, è possibile godere del paesaggio mozzafiato londinese attraverso le ampie vetrate. Sensazioni del tutto simili possono essere provate prenotando un giro sulla London Eye, la spettacolare ruota panoramica, targata Coca Cola, che offre spunti artistici per scatti da immortalare e lo splendore di siti, quali la Westminster Abbey e il Big Ben visti dall’alto.
Proprio l’Abbazia è tra gli edifici religiosi più signorili e magnifici che l’uomo abbia edificato: impossibile rimanere impassibili dinanzi alla magnificenza delle tombe dei Reali e quelle dei poeti e scrittori, come Charles Dickens, William Shakespeare e Jane Austen, per citarne alcuni. E ancora i soffitti e i pavimenti e tutte le altre decorazioni artistiche che fanno splendere l’Abbazia di Westminster come un diamante incastonato nel grigio climatico che l’umida città spesso presenta.
Ma Londra è anche gioia ed entusiasmo, che si esprimono nel talento dei numerosi artisti di strada che colorano Piccadilly e Covent Garden, così come Trafalgar Square e la caleidoscopica Notting Hill. Un tripudio di emozioni accompagnate dai vivaci mercatini e dalle voci calde di quanti improvvisano e sfoggiano la propria arte.
Dopo qualche sosta culturale presso il British Museum, la National Gallery e il Tate Modern Museum – che presentano una variegata e particolare offerta di opere d’arte moderna e contemporanea -, e ancora la splendida Cattedrale di Saint Paul – con le sue decorazioni, la Cripta e la Torre -, è possibile raggiungere ed ammirare il futuristico Millennium Bridge, il ponte con le sue bianche linee geometriche, fino al maestoso ed elegante Tower Bridge. Incanto e bellezza dinanzi al suo mastodontico fascino, di giorno e ancor più al calar del sole, quando le luci e i colori conferiscono alla struttura uno splendore con pochi eguali.
Dove viaggio. Il tour continua
Se Londra è la culla di scrittori quali Shakespeare, Dickens ed Austen, artisti di fama mondiale – che hanno lasciato traccia indelebile nella storia della musica, in particolare quella rock – si sono qui consolidati: parliamo dei Queen e del suo talentuoso frontman Freddie Mercury e dei Led Zeppelin. A tal riguardo è possibile visitare il museo dell’Hard Rock Cafè, il primo fondato nel 1971 proprio a Londra, che offre mostra di reperti musicali di questi ed altri grandi artisti statunitensi, come Jimi Hendrix, Madonna, Elvis Presley, Jon Bon Jovi, Carlos Santana. Chitarre e dischi d’oro, insieme a foto ed indumenti creano una meravigliosa “talenteca rock”.
Dai giganti della musica si passa ai colossi della Nazione, ovvero i regnanti di Buckingham Palace. Tra le 11.00 e le 11.30 è emozionante assistere alla parata delle Guardie della Regina Elisabetta II (ritorna qui il colore rosso!) e al cambio della Guardia. Una fanfara che tiene turisti e residenti incollati ai cancelli della residenza reale, per immortalare con foto e video lo spettacolo militare.
Ma Londra è anche la patria del figlio della penna di J. K. Rowling, Harry Potter. Il famoso mago, iscritto alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, ha creato con le sue vicende fantasy una vera leggenda in terra londinese. Turisti catapultati presso la famosa King’s Cross Station per calarsi con scatti vivaci e bizzarri, con bacchetta magica e sciarpa Grifondoro, nei panni del famoso mago e dei suoi amici, in procinto di varcare la parete del Binario 9 ¾, quale passaggio dal mondo “babbano” a quello di magia e stregoneria.
Beh, Londra è davvero tanto: una società multietnica di ragazzi che gremiscono metropolitane e spazi verdi, musei e piazze. Londra è puro dinamismo e vitalità, nonostante il grigiore climatico che spesso la denota. Londra è “fish&chips” presso una tavola calda o “ham&eggs” in qualsiasi pub della città. Londra è storia, arte e cultura; è passione, musica e bellezza. Una città plurilingue, come nella Torre di Babele. Londra è sexy ed eccitante, è inferno e paradiso insieme, tra fumi e fiori, tra pioggia ed ottimismo. Londra è una donna, il cui corpo è colline e grattacieli, e il Tamigi è l’uomo che la bagna e l’attraversa.
[Fonte immagine: accademiabritannica.com]