Erasmus in Svizzera: 5 cose da sapere prima di partire

Erasmus in Svizzera: 5 cose da sapere prima di partire

L’Erasmus è un’esperienza formativa incredibile, che cambia la vita. Se si ha intenzione di trascorrere un semestre di Erasmus in Svizzera, questo è l’articolo perfetto: ecco 5 cose da sapere prima di partire.

1. Bisogna fare attenzione agli orari di chiusura dei negozi… soprattutto nel weekend

Se durante la settimana la maggior parte dei negozi chiude molto prima rispetto a quelli italiani, tra le 18:30 e le 19:00, nel weekend è ancora peggio: il sabato chiudono alle 12:00, mentre la domenica restano chiusi tutta la giornata! Ciò è dovuto alla cultura svizzera, secondo la quale la domenica è il giorno del riposo, della famiglia, e della preghiera.

2. La loro cultura è diversa, anche nel socializzare

Lo shock culturale è inevitabile, anche tra coetanei: gli Svizzeri tendono ad essere più timidi e riservati rispetto agli Italiani. Può capitare che un compagno di corso non risponda a un saluto o tagli a corto la conversazione, soprattutto in classe: questo comportamento, che potrebbe essere interpretato come una scortese, è semplicemente dettato dal ferreo rispetto delle regole che vige in Svizzera.

3. Bisogna fare silenzio per strada, soprattutto di notte

Dopo le 22:00, per strada come a casa propria, bisogna tenere basso il tono di voce e la musica è assolutamente vietata: anche fuori dai locali, la sera tardi, va rispettato il silenzio più assoluto. Che sia una regola troppo rigida o meno, non vale la pena infrangerla: la multa per schiamazzi notturni arriva fino a 10.000 franchi nei cantoni di Ginevra e Friburgo, fino ai 1.000 per il cantone di Berna, e fino ai 300 per il canton Ticino.

4. L’Erasmus in Svizzera non è noioso: la vita notturna è solo diversa

Se si esclude Zurigo, che è la città più vivace per quanto riguarda la vita notturna, nei locali e nelle discoteche svizzeri la maggior parte delle persone è over 40. Insolito, no? Nonostante gli eventi e le strutture non manchino, infatti, i giovani svizzeri preferiscono riunirsi col loro gruppo di amici stretti al bar per prendere un drink o cenare insieme. Ciò non vuol dire che non si trattengano fino a tardi: nel fine settimana bevono fino all’orario di chiusura, poi spostano la festa nelle loro case.

5. Sarà molto facile imparare il francese durante l’Erasmus in Svizzera

In Svizzera scandiscono meglio le parole e parlano più lentamente dei loro cugini francesi, perciò capire la lingua è decisamente più facile. I francesi li prendono in giro per la loro pronuncia, ma quest’ultima aiuta davvero tanto a capire le indicazioni di una persona del posto!

Questi sono solo dei consigli da tenere a mente; sapere queste cose prima di partire per l’Erasmus in Svizzera sarà un aiuto in più. Buon viaggio!

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Cosa vedere in Kenya: 5 consigli da non perdere
Cosa vedere in Kenya: 5 consigli da non perdere

Sei triste perché l’inverno è alle porte? La solita routine ti annoia? Puoi sempre prendere un break dai tuoi impegni, Scopri di più

Chiang Mai: il cuore spirituale della Thailandia nel nord
Alla scoperta di Chiang Mai: il cuore spirituale della Thailandia nel nord

Chiang Mai, ovvero “città nuova”, è stata denominata la "Rosa del Nord”. È la principale città del nord della Thailandia, Scopri di più

I 4 borghi più belli dell’Umbria, quali sono?
I 4 borghi più belli dell'Umbria

Conosciuta come "il cuore verde d'Italia", l'Umbria è famosa per le sue colline ondulate, i campi di girasole, gli uliveti Scopri di più

Cosa visitare a Malaga in un giorno: 5 suggerimenti
5 cose da visitare a Málaga in un giorno

Se hai un solo giorno per visitare Malaga e stai cercando un itinerario per scoprire quali sono le tappe più Scopri di più

Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: una selezione dei 5 luoghi più suggestivi in Italia In Italia, le piazze sono il cuore pulsante di ogni Scopri di più

A proposito di Elisabetta Vanacore

Studentessa in Lingue e Culture Comparate presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Vanacore

Commenta