Chiese da visitare a Torino: le 3 principali

Chiese da visitare a Torino: Le 3 principali

Torino è una città ricca di bellezze da scoprire, tra importanti piazze, musei e chiese da visitare, Torino offre un’alta gamma di luoghi da ammirare per gli amanti della storia e non solo. La città, nel corso della storia italiana, ha avuto diversi ruoli fondamentali e proprio grazie alla sua importanza ha sviluppato un patrimonio culturale di grande valore che attira un considerevole numero di visitatori pronti a esplorare le bellezze del posto. Tra le tante meraviglie che l’antica capitale del Regno d’Italia offre ci sono sicuramente edifici di grande bellezza architettonica, come quelli religiosi. Le chiese da visitare a Torino sono numerose, senza ombra di dubbio sono tra i luoghi più amati da vedere e costituiscono un importante patrimonio artistico e culturale.

Ecco le 3 chiese più importanti da visitare in viaggio a Torino:

1. Duomo di San Giovanni

La Cattedrale di San Giovanni Battista è senza ombra di dubbio una delle chiese da visitare a Torino. Non a caso è stata ribattezzata come il Duomo della città, questo perché insieme alla Mole Antonelliana costituisce uno dei simboli iconici del capoluogo piemontese. La struttura era inizialmente parte di un progetto più ampio che prevedeva la costruzione di tre basiliche. La chiesa costituisce per la città torinese un esempio di arte del Rinascimento italiano unica nel suo genere. Durante il Seicento inoltre, l’edificio venne ampliato per conservare al meglio la Sacra Sindone. All’esterno si presenta come un grande blocco di marmo bianco, mentre all’interno contiene numerose opere di scultori e pittori. È, inoltre, parte del complesso anche la Torre Campanaria. All’interno del Duomo è possibile assistere alla Santa Messa e il suo ingresso è completamente gratuito, per questo si classifica come una delle tappe obbligatorie nel proprio itinerario torinese.

2. Santuario della Consolata

Se sei in viaggio a Torino sicuramente una delle chiese da visitare è il Santuario della Consolazione. Anche conosciuto come Chiesa di Santa Maria della Consolazione, l’edificio è dedicato al culto della Vergine Maria. La chiesa ha subito col passare degli anni diversi cambiamenti: nata, infatti, come una piccola chiesetta, è stata successivamente ampliata in una vera e propria Abbazia fino ad arrivare al Settecento, periodo nel quale la struttura ha assunto un aspetto Barocco. All’interno dell’edificio è presente anche una copia dell’icona della Vergine. Tra le numerose chiese, questa è sicuramente da visitare a Torino e ancora oggi al suo interno si celebra la Santa Messa. Inoltre, è possibile usufruire anche di visite guidate offerte dall’associazione di volontariato del complesso. 

3. Chiesa della Gran Madre di Dio

Questa è senza ombra di dubbio la chiesa più suggestiva di Torino, si erge, infatti, su una grossa scalinata ai piedi della collina torinese. L’edificio, che è una delle più importanti chiese della città, riprende la forma di un Pantheon con un’incisione sulla parte più alta che recita: «La nobiltà e il popolo di Torino per l’arrivo del re». L’edificio, infatti, fu eretto proprio per festeggiare il ritorno del Re Vittorio Emanuele dopo la ritirata di Napoleone e dell’esercito francese dal territorio italiano. L’interno della Chiesa vanta importanti opere artistiche rappresentanti immagini religiose, per questo motivo è tra le chiese da visitare a Torino. Anche qui c’è la possibilità di assistere alla celebrazione della Santa Messa e poter visitare gratuitamente la Chiesa.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Piatti tipici di Porto: 5 da assaggiare
Piatti tipici di Porto: 5 da assaggiare

Porto è una città antica e ricca di cultura, tanto che nel 1996 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tra Scopri di più

I Musei più belli di Budapest: 4 (+1) da non perdere
I Musei più belli di Budapest: 4 da non perdere

Budapest, capitale dell’Ungheria e conosciuta come La Perla del Danubio, è una gemma culturale dell'Europa centrale, che attrae visitatori da Scopri di più

Teatro San Carlo di Napoli: storia del teatro lirico
Teatro San Carlo: storia del teatro lirico di Napoli.

Il teatro San Carlo è il fulcro dell’opera lirica e del balletto classico della città di Napoli, ed è il Scopri di più

Ōita (Giappone): luoghi da visitare e piatti tipici
Ōita (Giappone): luoghi da visitare e cibo tipico

La prefettura di Ōita, nel Kyūshū, l’isola più a sud del Giappone, è un’area che combina sorgenti termali, natura, storia Scopri di più

Musei da visitare a Busan: 3 consigliati
Musei da visitare a Busan: 3 consigliati

Una delle città più caratteristiche della Corea del Sud, è Busan, conosciuta come città portuale, famosa per le sue spiagge, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta