Escursioni da Arezzo: 4 facili da organizzare

Escursioni da Arezzo: 4 facili da organizzare

Arezzo è una città toscana che, per la sua posizione strategica, è un ottimo punto di partenza per organizzare escursioni di ogni tipo. Da Arezzo è infatti possibile visitare molte delle più importanti città toscane, oltre a borghi meravigliosi e luoghi immersi nella natura che lasciano senza fiato.

Per tutti gli amanti di questo territorio, proponiamo 4 escursioni da Arezzo facili da organizzare:

1. Firenze

Arezzo non dista molto da Firenze, anzi, i numerosi treni regionali che ogni giorno partono da Arezzo sono la scelta migliore per ritrovarsi in circa un’ora in una delle più belle città toscane, culla del Rinascimento italiano. Scendendo alla stazione di Santa Maria Novella vi troverete a pochissimi passi dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e dal centro storico della magica Firenze. Sui luoghi da visitare avrete l’imbarazzo della scelta, tra musei, monumenti, giardini e palazzi storici. Questa è sicuramente la prima tra le escursioni da Arezzo da organizzare.

2. Siena

Siena è un’altra città da vedere anche perché facile da raggiungere da Arezzo con l’autobus (ci si impiega un’ora circa). Il centro storico di Siena ha numerosi luoghi di interesse storico e culturale da visitare, che la rendono una meta imprescindibile nel vostro viaggio toscano. Basti pensare al Duomo di Siena, che con il suo pavimento a mosaico rappresenta uno dei simboli della città. Ma oltre al Duomo, la vostra visita deve obbligatoriamente includere anche Piazza del Campo, dall’inimitabile forma a conchiglia e circondata da torri ed edifici storici. Qui, due volte l’anno, si corre il famoso Palio di Siena.

3. Cortona

Un’altra tra le escursioni da organizzare da Arezzo è quella nella cittadina di Cortona, che si trova a circa 15 minuti di autobus da Arezzo. Il centro storico di Cortona gode di una posizione elevata che offre una delle più belle viste sulla provincia di Arezzo e sulla Valdichiana, in particolare. Nella città è possibile visitare anche uno dei musei etruschi più importanti, il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona (MAEC). Un altro luogo di interesse, situato però in una zona più periferica di Cortona, è l’Eremo Francescano de Le Celle, un luogo particolarmente suggestivo. Qui è possibile visitare la cella che ospitò San Francesco d’Assisi durante uno dei suoi ritiri spirituali, in questo luogo particolarmente adatto alla meditazione.

4. Casentino

L’ultima tra le escursioni da Arezzo che proponiamo è quella in Casentino. Questa è una delle quattro vallate della provincia di Arezzo ed è raggiungibile con il treno, che in circa un’ora di tragitto arriva nelle varie località della zona. I luoghi di interesse sono molti; infatti, il Casentino offre la possibilità di svolgere escursioni differenti in base al gusto e agli interessi dei visitatori. Per chi è appassionato di storia, una meta irrinunciabile è sicuramente il castello medievale di Poppi, in cui Dante Alighieri, ospite dei conti Guidi, soggiornò durante il suo esilio. Per chi invece preferisce le escursioni all’aria aperta, consigliamo la visita al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, luogo ideale per passeggiare e ammirare i boschi di faggi, querce, castagni e la flora selvatica costituita da volpi, lepri, talpe, scoiattoli, ricci, ma anche cinghiali, cervi e daini. Nel Parco sono presenti anche il Santuario della Verna, nel quale a San Francesco comparvero le stigmate durante uno dei suoi soggiorni, e l’eremo di Camaldoli, fondato da San Romualdo.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:2019_cortona_098.jpg)

Altri articoli da non perdere
Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle
Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle

La metropolitana di Mosca è un vero e proprio museo sotterraneo, considerata tra le più affascinanti al mondo. Progettata come Scopri di più

Hampton Court: storia e intrighi del palazzo di Enrico VIII
Hampton Court: storia, splendore e intrighi del palazzo di Enrico VIII

Magnifici interni, un immenso giardino in cui perdersi,  intrighi di corte e misteri da esplorare. Questo e tanto altro è Scopri di più

Il Castello di Donnafugata: un perla nel territorio ragusano
Il Castello di Donnafugata: un perla nel territorio ragusano

Il Castello di Donnafugata, al contrario di quello che potrebbe far pensare il nome, è una costruzione che fungeva da Scopri di più

Cosa vedere a Ischia: dalle terme al Castello Aragonese
Cosa vedere a Ischia

Cosa vedere a Ischia: guida completa all'isola verde del Golfo di Napoli Tra le incantevoli isole che chiudono a cerchio Scopri di più

Gnomi di Breslavia: simbolo di resistenza e protesta non violenta
Gnomi di Breslavia

In giro per la città di Breslavia è possibile trovare moltissime figure di gnomi in varie dimensioni e con diverse Scopri di più

Il Palau de la Música Catalana, un gioiello della corona spagnola
Il Palau de la Música Catalana: un gioiello della corona spagnola.

Una delle tappe imperdibili se si è in visita a Barcellona è il Palau de la Música Catalana, un vero Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta