Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca prende il nome di kahvaltı che significa ‘sotto il caffè’, ossia il pasto che si mangia prima del caffè. Rappresenta un pasto importantissimo della cucina turca ed anche quello più importante della giornata. Fare colazione in Turchia significa inondare la tavola di tantissime bontà, principalmente salate, dall’aspetto allettante e colorato. Una cosa che non può mai mancare è il famoso tè turco, altro elemento costante della cultura turca. Fare colazione significa anche condividere il pasto più importante della giornata con tutta la famiglia.

Questa abitudine mattutina trova radici nel lontano passato, fino ad arrivare all’Impero Ottomano che, espandendosi, fu condizionato dall’arte culinaria delle altre culture. Infatti è una delle colazioni più varie al mondo.

La colazione tradizionale turca, a differenza diquella giapponese, si sviluppa in due parti. Si procede prima con la consumazione di verdure come cetrioli, olive e pomodori conditi con olio e sale. Poi si mangiano diversi tipi di formaggio (peynir in turco) tra i quali il beyaz peynir (il formaggio più diffuso, simile alla feta), il kaşar peynir (un formaggio a base di latte di pecora non pastorizzato) il çeçil peyniri (un formaggio dal gusto quasi dolce) e l’Ezine Peyniri (un formaggio bianco della città di Ezine). Al formaggio poi segue il burro, il kaymak (una crema di formaggio), il miele, della frutta, della marmellata e il sucuk grigliato (del salame salato a base di carne di vitello o manzo), il tutto accompagnato e consumato da tanto pane. E a proposito di pane, da menzionare ci sono gli açma, dei panini molto morbidi che sono ottimi farciti con della crema di olive.
In una colazione tradizionale turca non possono mancare i simit (pane turco a forma di ciambella ricoperto di semi di sesamo, che è croccante fuori e morbido dentro) e i poğaça (i fagottini turchi). Un altro piatto tradizionale che si mangia a colazione è il börek, una torta salata che può essere preparata con della carne macinata, con gli spinaci oppure al formaggio.

Arrivati a questo punto, be’, si può pensare che la colazione sia finita, e invece no!
Si continua con le uova che vengono cucinate in tanti diversi modi, da insalata con le patate, sode, fritte o a frittata con il sucuk. Una pietanza a base di uova che viene consumata a colazione è il menemen, un piatto a base di uova, cipolla, pomodori, peperoni verdi e spezie che si solito viene servito nella sua padella di cottura ancora caldo. Dopo tutto questo si procede con del caffè e qualche dolcetto.

In Turchia, i ristoranti specializzati nella colazione tradizionale turca si chiamano kahvalti salonu. A seconda della zona della Turchia, esistono diverse varianti della colazione.

Anche se la colazione tradizionale turca è molto differente da quella nostra italiana, che è principalmente dolce, vale la pena di provarla se mai si dovesse viaggiare verso la Turchia. E’ diversa, certo, ma questo non vuol dire che sia meno buona. Questa colazione così importante, ricca, antica, va assaporata prima con gli occhi e poi con la bocca.

Fonte immagine dell’articolo “Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?”: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici dell’Estonia: Le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici dell’Estonia: Le 4 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici dell’Estonia La cucina estone comprende un mix di sapori che prende spunto dai paesi vicini come la Danimarca, Scopri di più

Lago di Bled, curiosità e leggenda
Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più belli Scopri di più

Piatti tipici foggiani: i 5 da assaggiare
Piatti tipici foggiani: 5 da assaggiare

La cucina della Capitanata, ma in particolare quella foggiana, è molto famosa per le sue ricette semplici ma gustose, molte delle Scopri di più

Scorrano e la Festa delle luci: l’evento più luminoso del Salento
Scorrano e la Festa delle luci: l'evento più luminoso del Salento

Ogni anno a Scorrano, nelle prime giornate di luglio, ha luogo uno dei festival più unici ed evocativi del Salento: Scopri di più

Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica moldava di Pridnestrovia o Pridnestrovie è uno stato indipendente non riconosciuto dai Scopri di più

Piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare
piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare

Le stereotipate polpettine di Ikea sono purtroppo uno stereotipo della cucina svedese ma questo Paese ha in serbo tantissime ricette Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta