Giornata mondiale del turismo: date, temi e obiettivi dell’evento UNWTO

Giornata mondiale del turismo

Oggi, 27 settembre, si celebra la Giornata mondiale del turismo, un appuntamento annuale istituito nel 1980 dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite. La data scelta ha un valore simbolico profondo: commemora l’anniversario dell’adozione dello Statuto dell’UNWTO, avvenuta il 27 settembre 1970, un momento fondamentale per l’istituzionalizzazione del turismo a livello globale.

Gli obiettivi chiave della giornata

La Giornata mondiale del turismo non è solo una celebrazione, ma una piattaforma globale per promuovere la consapevolezza sull’importanza del settore e sul suo impatto. Gli obiettivi sono strettamente legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030.

Obiettivo principale Significato e impatto concreto
Sensibilizzazione sull’importanza del turismo Evidenziare il ruolo del settore come motore di crescita economica, sviluppo sociale e protezione del patrimonio culturale e naturale.
Promozione del turismo sostenibile Incoraggiare pratiche che minimizzino l’impatto ambientale, rispettino le culture locali e portino benefici economici alle comunità ospitanti.
Valorizzazione culturale Sostenere iniziative che preservino e promuovano le tradizioni, l’artigianato e l’identità dei luoghi visitati.
Inclusione sociale e pace Favorire l’incontro tra culture diverse per promuovere la comprensione reciproca, il dialogo interculturale e la pace.

I temi annuali: una guida per il settore

Ogni anno, l’UNWTO assegna alla giornata un tema specifico per riflettere le sfide e le opportunità del momento. Questi temi guidano le celebrazioni globali. Tra quelli recenti ricordiamo:

  • 2021: Turismo per la crescita inclusiva
  • 2022: Ripensare il turismo
  • 2023: Turismo e investimenti verdi
  • 2024: Turismo e Pace

Il tema scelto per la Giornata mondiale del turismo 2025 sarà annunciato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e si concentrerà probabilmente sulle sfide future del settore, come l’innovazione digitale e la resilienza climatica.

L’impatto economico e sociale del turismo globale

Il turismo è uno dei settori economici più importanti al mondo. Prima della pandemia, secondo i dati dell’UNWTO, rappresentava una parte significativa del PIL globale e dava lavoro a milioni di persone. La sua ripresa è un indicatore chiave della ripresa economica generale. Oltre ai numeri, il suo impatto sociale è immenso: il turismo favorisce l’apertura mentale, abbatte i pregiudizi e crea ponti tra le nazioni. Destinazioni come Bangkok, Londra e Parigi continuano a essere tra le più visitate al mondo, non solo per le loro attrazioni, ma anche per la loro capacità di offrire esperienze culturali diverse e arricchenti, come dimostrano i loro ricchi patrimoni artistici (qui 10 monumenti di Londra) e culinari (qui 7 piatti tipici di Parigi).

Conclusioni: verso un turismo più consapevole

La Giornata mondiale del turismo è un promemoria fondamentale del potere del viaggio. Ci incoraggia a essere viaggiatori più responsabili e consapevoli, capaci di apprezzare la bellezza del mondo preservandola per le generazioni future. In un’epoca di sfide globali, il turismo, se gestito in modo sostenibile, può essere un potente catalizzatore di sviluppo, prosperità e pace, come sottolineato costantemente dalle Nazioni Unite.

Fonte immagine: Pexels


Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Riga, la perla del Baltico
Cosa vedere a Riga

Cosa vedere a Riga, i nostri consigli  Alla foce del fiume Daugava, a poca distanza dal mare Baltico si trova Scopri di più

Viaggiare nel mondo, come visitarlo tutto (o quasi): consigli e curiosità

Ogni uomo va alla ricerca della propria felicità: c'è chi la cerca nella stabilità di una casa, chi nelle soddisfazioni Scopri di più

Monte Faito: tra storia e curiosità
Monte Faito

Il Monte Faito, il gigante affacciato sul mare: meta di sportivi, religiosi e curiosi. Per tutti gli abitanti della Penisola Scopri di più

Piatti tipici ciprioti: 4 consigliati
Piatti tipici ciprioti

L’isola di Cipro vanta una storia culinaria ricca e variegata e, naturalmente, tipicamente mediterranea, grazie alla collocazione di quest’isola nel Scopri di più

Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche
Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche

Istanbul è una città a cavallo tra antiche radici e modernità, immersa in un'atmosfera quasi magica. Soprannominata la metropoli del Scopri di più

Cosa vedere ad Okinawa: 5 isole paradisiache
Cosa vedere ad Okinawa: 5 isole paradisiache

Stai organizzando un viaggio in Giappone e cerchi una destinazione che unisca paesaggi variegati, cultura unica e spiagge da sogno? Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara Domenici

Vedi tutti gli articoli di Sara Domenici

Commenta