Cosa mangiare a Parigi: 7 piatti tipici francesi

Cosa mangiare a Parigi

Oltre ad essere città d’arte e culla del romanticismo, Parigi è anche una delle capitali della gastronomia mondiale. Un viaggio nella capitale francese si presenta, quindi, come l’occasione perfetta per assaggiare nuovi piatti e farsi stupire da sapori insoliti. Ecco cosa mangiare a Parigi e quali sono i piatti tipici da provare.

Contando su una lunga tradizione storica, la cucina francese è una delle più influenti al mondo. Essa è nota specialmente per la ricchezza delle sue ricette, la qualità degli ingredienti utilizzati e la raffinatezza dei suoi piatti. La sua eccellenza è stata riconosciuta anche dell’UNESCO, che nel 2010 l’ha inserita nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità. Fuori dalla Francia, siamo spesso portati ad associare arbitrariamente la cucina francese alla nouvelle cuisine o ai piatti elaborati dei grandi chef stellati, ma in realtà non è così. A Parigi, come nel resto del paese, è possibile assaggiare piatti semplici e alla portata di tutti, recandosi nei tradizionali bistrot e brasserie.

Ecco una breve lista di alcuni piatti tipici francesi da mangiare a Parigi:

Crêpe

Note in tutto il mondo, le crêpes sono il simbolo della cucina francese e probabilmente il piatto più amato dai turisti. Si tratta di una sottile cialda preparata con pochi e semplici ingredienti: uova, latte, farina e zucchero, farcita con creme di ogni gusto. Il termine crêpe deriva dal latino “crispus” ovvero “arrotolato”, proprio perché una volta riempita con la guarnizione scelta, deve essere arrotolata ad arte su se stessa per essere gustata. I turisti che vogliono mangiare una crêpe originale francese a Parigi possono recarsi nei ristoranti tipici specializzati, le crêperies, o nei numerosi di chioschi sparsi per la città.

Galette

Molto simile alla crêpe, ma in versione salata, la galette bretonne è un altro piatto tipico che bisogna assolutamente mangiare una volta giunti a Parigi. La galette è una gustosa pietanza tradizionale tipica del nord della Francia, a base di farina di grano saraceno (sarrasin in francese), acqua e latte. Viene mangiata come piatto principale e accompagnata da ingredienti di ogni tipo, come prosciutto, formaggio o uova. È possibile gustarla nelle tradizionali crêperies, che spesso propongono dei menù fissi che comprendono anche la sua controparte dolce.

Omelette

Pur sembrando uguale alla frittata, l’omelette è un piatto tipico francese a base d’uova sbattute e successivamente fritte nel burro. Una differenza sostanziale consiste nella cottura, risultato di un abile gioco di temperature e consistenze. L’omelette, infatti, a differenza della frittata, non viene girata nella padella, ma piegata a metà.

Croque-monsieur

Un piatto veloce da mangiare a Parigi è sicuramente il croque-monsieur, servito in café e bar. Si tratta di un tipico sandwich grigliato, fatto con pane bianco, prosciutto e formaggio (generalmente emmental o groviera). Il suo nome è composto dal verbo croquer (mordere) e la parola monsieur (signore), ma il suo significato e le sue origini sono ancora sconosciute. Una sua variante è la croque-madame, che prevede l’aggiunta dell’uovo fritto adagiato sopra la fetta di pane superiore.

Raclette

Si tratta di un piatto a base dell’omonimo formaggio svizzero: la raclette. La sua peculiarità consiste perlopiù nella procedura: la forma del formaggio viene dapprima tagliata in due parti, successivamente viene scaldata sul fuoco attraverso un apposito apparecchio e quando lo strato superiore inizia a fondere, viene “raschiato” via (il termine raclette infatti deriva dal francese racler) e servito con patate lesse e carne.

Escargot

È impossibile andare a Parigi e non mangiare uno dei simboli della cucina francese: le escagot. Si tratta di lumache di terra, appartenenti alla specie Helix Pomatia, preparate alla bourguignonne (la versione più famosa). La loro preparazione prevede: burro, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Vengono servite ben calde e consumate in qualità di antipasto.

Ratatouille

Divenuta celebre grazie al film d’animazione della Pixar, la ratatouille è un piatto proveniente dal sud della Francia a base di verdure miste stufate. Nonostante l’esistenza di molteplici varianti, gli ingredienti che non mancano mai sono: melanzane, zucchine, pomodori e peperoni, tagliati a fette o a cubetti. Si tratta di un piatto semplice ma nutriente, preparato originariamente dai contadini della Provenza che utilizzavano ciò che più facilmente avevano a disposizione.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante Scopri di più

Escursioni da Trento: 4 facili da organizzare
Escursioni da Trento: 4 facili da organizzare

L’elegante città di Trento è una meta amata da tanti per il suo splendido centro storico, ma è scelta soprattutto Scopri di più

Cosa vedere a Riga, la perla del Baltico
Cosa vedere a Riga

Cosa vedere a Riga, i nostri consigli  Alla foce del fiume Daugava, a poca distanza dal mare Baltico si trova Scopri di più

Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un’esperienza unica!
Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un'esperienza unica!

Lourdes è un comune francese di 14.361 abitanti, situato nella regione dell'Occitania, una regione amministrativa francese. Il pellegrinaggio di Lourdes Scopri di più

Isola d’Elba: i 5 posti più belli da visitare
Isola d'Elba: i 5 posti più belli da visitare

L’isola d’Elba è la più grande isola appartenente all’arcipelago Toscano ed è, inoltre, una delle più amate sul territorio italiano Scopri di più

Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare

Il Veneto è ricco di piccoli e graziosi borghi dove non mancano storia e tradizione. Passeggiare e perdersi tra le Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta