Guida Erasmus+: la guida completa per la tua esperienza in Europa

guida per l'Erasmus

Guida Erasmus+: la guida completa per la tua esperienza in Europa

Cos’è il programma Erasmus+ e perché è un’opportunità unica

Il programma Erasmus+, evoluzione del progetto istituito nel 1987, è il più celebre programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Come riportato sul sito ufficiale della Commissione Europea, offre a migliaia di giovani l’opportunità di studiare, svolgere un tirocinio, imparare una nuova lingua e immergersi nella vita di un Paese straniero. Partecipare all’ Erasmus+, attivo nei Paesi membri dell’UE e in altri paesi partner, rappresenta un’esperienza formativa con una forte valenza anche per il proprio curriculum. A seconda degli accordi, il periodo di scambio varia da 3 a 12 mesi.

Fase dell’esperienza Erasmus+ Azione chiave da compiere
Fase di candidatura Controllare il bando, verificare i requisiti e scegliere le destinazioni in base al proprio piano di studi
Fase di accettazione Compilare e far approvare il learning agreement con gli esami da sostenere all’estero
Fase pre-partenza Cercare un alloggio, controllare i documenti e pianificare il budget tenendo conto della borsa di studio
Fase di rientro Avviare le pratiche per il riconoscimento dei crediti e aggiornare il proprio curriculum vitae

Come fare domanda: la guida Erasmus+ passo dopo passo

Capire come fare domanda per l’Erasmus+ è il primo passo fondamentale. Il processo richiede attenzione, ma seguendo questi passaggi sarà tutto più semplice.

Verifica dei requisiti e del bando universitario

Ogni università pubblica un bando Erasmus+ con criteri specifici. Generalmente, questi includono una media voti minima e un certo numero di crediti ECTS conseguiti. È importante familiarizzare con i requisiti con largo anticipo, come indicato dall’agenzia nazionale INDIRE. Mantenere buoni voti vi darà maggiori possibilità di essere selezionati.

La scelta dell’università ospitante e della destinazione

La vostra università fornirà un elenco di università partner. Per una decisione consapevole, considerate: le opportunità nel vostro campo di studi, i consigli di ex-studenti, le recensioni online e la compatibilità dei corsi.

La compilazione della domanda e del learning agreement

Una volta scelta la destinazione, dovrete compilare il modulo di domanda. Il documento più importante è il Learning Agreement: un accordo formale tra voi e le due università che definisce i corsi che seguirete all’estero. La sua corretta compilazione è essenziale per il riconoscimento degli esami al vostro ritorno.

Aspetti economici: la borsa di studio Erasmus+ e il costo della vita

La borsa di studio Erasmus+ è un sostegno finanziario. L’importo, determinato dall’università di provenienza, varia in base al costo della vita del Paese di destinazione (dati consultabili su EUROSTAT). È importante sapere che la borsa è un contributo e spesso non copre l’intero costo del soggiorno. Pertanto, è fondamentale informarsi sul costo della vita (cibo, trasporti, affitto) per pianificare adeguatamente il proprio budget.

Prepararsi alla partenza: alloggio, assicurazione e documenti

Prima di partire, ci sono alcuni aspetti pratici da organizzare. La ricerca dell’alloggio è prioritaria. Per la sanità, all’interno dell’UE avrete diritto all’assistenza grazie alla TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia). È comunque consigliabile valutare un’assicurazione integrativa. Controllate anche la validità dei vostri documenti.

Il ritorno dall’Erasmus+: valorizzare un’esperienza indimenticabile

L’Erasmus+ non finisce con il rientro. Una volta tornati, dovrete avviare le pratiche per il riconoscimento dei crediti. Ma il valore più grande è l’esperienza stessa. Inserire l’Erasmus+ nel vostro curriculum dimostra autonomia, adattamento, competenze interculturali e linguistiche: tutte soft skills molto apprezzate nel mondo del lavoro. Sarete persone più aperte, mature e con una rete di contatti internazionali. Adesso cosa aspetti a partire?

Foto di Brooke Cagle su Unsplash

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare
Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l'isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l'isola Scopri di più

Quando e come visitare il Registan di Samarcanda: consigli esclusivi per il tuo viaggio

Se stai organizzando un viaggio in Uzbekistan, starai certamente pensando di inserire uno dei luoghi più iconici di tutto il Scopri di più

Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

La città di Nusantara, tra innovazione e benaltrismo
Nusantara, la capitale del futuro tra innovazione e benaltrismo

La nuova capitale dell'Indonesia sarà la città di Nusantara, ereditando lo scranno dall'antica Giacarta che ne ricopre il ruolo fin Scopri di più

Cosa vedere a Spalato: non solo mare e Il Trono di Spade
spalato

Piccola guida su cosa vedere a Spalato. Ma prima... un po' di storia! Ci sono alcuni posti della costa croata che Scopri di più

Attrazioni di Rio de Janeiro, le 3 principali
immagine articolo attrazioni di Rio de Janeiro

Quali sono le migliori attrazioni di Rio de Janeiro? Rio de Janeiro, conosciuta come la Cidade Maravilhosa o Città Meravigliosa, Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta