Il bosco dei mostri di Bomarzo, una meravigliosa attrazione turistica

Il bosco dei mostri di Bomarzo, una meravigliosa attrazione turistica

Bosco dei mostri, terrore e suggestioni a Bomarzo 

Bomarzo, comune in provincia di Viterbo, oltre ad essere un bellissimo borgo del centro Italia, ha anche il vanto di ospitare il sacro bosco dei mostri, una meravigliosa attrazione turistica, unica nel suo genere.

La storia del sacro bosco dei mostri è molto peculiare, il parco venne progettato dal principe di Bomarzo, Pier Francesco Orsini (detto Vicino Orsini), e dal grande architetto Pirro Ligorio nel 1552.
L’eccentrico nobile, anziché commissionare un classico giardino signorile, tipico del 500, decise di disporre la realizzazione di una grande opera, estremamente peculiare, capace di meravigliare e stupire i visitatori. Il parco fu pensato e realizzato come un bosco incantato, abitato da mostri, draghi, creature mitologiche e animali esotici, tutti scolpiti negli enormi massi di pietra di cui è ricco quel territorio. Come però molto spesso accade, le idee innovative non sempre vengono comprese, e purtroppo in seguito alla morte di Vicino Orsini, nessuno si curò più di questo luogo che per secoli venne abbandonato fino a divenire addirittura un pascolo utilizzato dai pastori della zona. Fortunatamente dopo centinaia di anni, questa meravigliosa opera fu riscoperta e valorizzata, anche grazie all’attenzione che ha ricevuto da grandi artisti ed intellettuali tra i quali Salvador Dalì.
Il percorso all’interno del parco, detto anche villa delle meraviglie, è assolutamente in grado di suggestionare e rapire i visitatori che hanno la fortuna di vedere di persona le bellissime sculture. Il bosco con i suoi enormi prati dove stendersi a consumare una colazione al sacco, incantevoli cascate, e “mostri” dietro ad ogni angolo, si presenta come una meta turistica perfetta.

Bomarzo, il bosco dei mostri e le sue meraviglie

Tra le sculture più famose, che è possibile trovare nel parco possiamo citare innanzitutto l'”orco”, un’enorme volto mostruoso scavato nella roccia, che cela una stanza in cui le voci vengono distorte così creando un effetto spaventoso. O ancora la Sirena dalle due code, il gladiatore, la tartaruga gigante e l’enorme orca che sembra uscire dalla terra per inghiottire i passanti. Queste ovviamente sono solo alcune delle molte opere realizzate nel bosco, e tra tutte, una menzione speciale merita la “casa pendente”, una deliziosa casetta realizzata con una particolare pendenza, capace di creare una forte e divertente sensazione di smarrimento in chi vi entra.
Il sacro bosco dei mostri è indubbiamente un attrazione unica nel suo genere e quindi meta turistica obbligata per coloro che sono intenzionati a visitare il Lazio e le sue innumerevoli meraviglie. Concludendo con le parole di Orsini: “Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son facce horrende, elefanti, leoni, orsi, orchi et draghi“.
Per quanto attiene la vista al parco, l’ingresso ha un costo di 10 euro e non è previsto l’obbligo di prenotazione. Per ulteriori informazioni è possibile visitare l’apposito sito.

Fonte immagine per l’articolo “Il bosco dei mostri di Bomarzo”: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Luoghi a Boston: 8 da non perdere
Skyline di Boston

Tra palazzi di mattoni rossi, vicoli stretti e grattacieli, i luoghi più belli a Boston, anche conosciuta come la culla Scopri di più

Viaggiare in treno low cost: vantaggi, svantaggi e come farlo al meglio

Hai voglia di viaggiare senza usare la macchina e a prezzi vantaggiosi? La soluzione ideale potrebbe essere il treno, che Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Piatti tipici georgiani: scopriamone 4
piatti tipici georgiani

La Georgia, un piccolo Stato transcontinentale, situato a cavallo tra l'Europa e l'Asia, è una terra ricca di storia, cultura Scopri di più

Chiese da visitare a Dublino: le 3 principali
Chiese da visitare a Dublino

L’Irlanda è una delle mete europee più ambite, e in effetti la sua capitale, Dublino, racchiude molto bene tutto il Scopri di più

Route 66 negli USA: 5 luoghi meno raccontati
Route 66 negli USA

La Route 66 è più di una semplice strada: è un'icona, un'avventura di quasi 4.000 km da Chicago a Santa Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesco La Barbera

Nato e cresciuto in provincia di Napoli, sono il classico studente con la valigia sempre pronta e la testa tra la nuvole. Un ragazzo che ama viaggiare, scoprire e raccontare!

Vedi tutti gli articoli di Francesco La Barbera

Commenta