Il Castello di Donnafugata: un perla nel territorio ragusano

Il Castello di Donnafugata: un perla nel territorio ragusano

Il Castello di Donnafugata, al contrario di quello che potrebbe far pensare il nome, è una costruzione che fungeva da dimora nobiliare negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, benché la costruzione odierna abbia origine nel 1300 per mano della famiglia Chiaramonte, un nucleo aristocratico proveniente dalla Piccardia. Si trova nel territorio comunale della città di Ragusa che, dopo una lunga serie di successioni nei secoli, nel 1982 lo ha definitivamente acquistato, rendendolo di nuovo agibile attraverso un lungo restauro.

La struttura del castello

Ad oggi, il Castello di Donnafugata si presenta in stile neogotico risalente al XVII secolo e, sin dall’arrivo, il visitatore può percepire la sontuosità della fortezza e delle sue mura, con due grandi torri laterali che delimitano il gigante perimetro sovrastato dalla struttura. È molto accogliente, infatti è impossibile non perdersi tra le meraviglie presenti in quest’imponente palazzo nobiliare. L’immenso perimetro del castello arriva a superare i 7500 m2 e il palazzo conta ben 122 stanze.

All’interno della struttura vi è un’immensa varietà di oggetti, cimeli e reperti storici di un’importanza non indifferente; ci si può perdere nell’esplorazione delle decine di stanze aperte ai visitatori, ognuna di queste completamente diversa l’una dall’altra con colorazioni, arredamento e caratteristiche diverse. Da citare assolutamente sono la sala degli stemmi, dove nelle pareti ci sono i blasoni di tutte le famiglie nobiliari siciliani e due armature, oppure la sala degli specchi. Ad oggi, solo una ventina di stanze sulle 120 sono accessibili ai visitatori.

In data recente, più precisamente nel 2020, un elemento importante è stato aggiunto all’interno del Castello di Donnafugata: il Museo Del Costume, un’importantissima raccolta degli indumenti, degli abiti nobiliari e degli accessori di ogni tipo che sono appartenuti a chi, sotto il tetto di quel palazzo così antico, ha partecipato ad eventi, ricevimenti e cerimonie che si sono svolte in secoli ormai lontani.

Il parco

Intorno al castello si estende il grandissimo latifondo che arriva fino ad 8 ettari di terreno, all’interno dei quali, oltre alla grandissima biodiversità e varietà a livello di flora ed immensi e iconici alberi col tempo divenuti secolari, si possono trovare alcuni intrattenimenti che servivano ad allietare i visitatori dell’epoca: delle finte grotte con  delle stalattiti simulate, il tempietto circolare, o addirittura un labirinto costruito con muri a secco. Quest’ultimo era stato costruito dal barone dopo aver visto il labirinto di Hampton Court in Inghilterra. Supervisionato al suo ingresso da un cavaliere di pietra e ha dei muri di due metri adornati da siepi di rose rampicanti che impedivano allo sfidante del labirinto di guardare oltre il muretto o di scavalcarlo. Inoltre, si possono trovare delle tombe vuote che erano dei tranelli del barone destinati a far spaventare chi nelle tarde ore serali si avventurava nella zona all’aperto del castello.

Fonte immagine: Wikimedia commons (Mboesch

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Montpellier in un giorno: il sole della Francia
Cosa vedere a Montpellier

Piccola guida su cosa vedere a Montpellier Nel 2008 in Francia viene lanciato il film "Bienvenue chez les Ch'tis", nel Scopri di più

Quartieri di Tokyo: guida ai 5 da visitare assolutamente
Quartieri da visitare a Tokyo

Tokyo è una metropoli immensa, un mosaico di quartieri ognuno con un'identità unica e inconfondibile. Dalla metà dell'Ottocento, la sua Scopri di più

Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati

Bilbao è la patria della cultura basca, una città moderna del nord della Spagna caratterizzata da una vivace scena culinaria Scopri di più

Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli
Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, 10 consigli

Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli Avellino è una città ricca di storia, cultura e cibo Scopri di più

Cosa visitare a Samarcanda: 4 luoghi da non perdere
Cosa visitare a Samarcanda: 4 luoghi da non perdere

«Tutto quello che ho sentito su Samarcanda è vero, assolutamente tutto! Tranne che per una cosa: si è rivelato più Scopri di più

Cosa vedere a Ravello: 6 idee
Cosa vedere a Ravello: 6 idee

Ravello, comune italiano della provincia di Salerno, dal 1997 è parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Considerata una delle mete più visitate Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Andrea Pavone

Vedi tutti gli articoli di Andrea Pavone

Commenta