Monumenti di Salonicco: i 3 da non perdere

Monumenti di Salonicco: i 3 da non perdere

Salonicco è una delle mete turistiche più affascinanti e talvolta sottovalutate della Grecia. Con i suoi spettacolari edifici storici, templi bizantini, mura risalenti al Medioevo e numerosi musei, offre un’esperienza di viaggio completa. Seconda città più grande del paese dopo Atene, Thessaloniki è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988 grazie ai suoi straordinari monumenti paleocristiani e bizantini. Oltre alla storia, la città offre un’intensa movida e una tradizione culinaria che riflette la sua anima multiculturale.

I monumenti di Salonicco in sintesi: consigli per la visita

Monumento Consiglio per la visita
Torre Bianca Salite in cima per godere di una vista magnifica sulla città e sul Golfo Termaico.
Complesso di Galerio Approfittate della sua posizione centrale: l’Arco è un punto d’incontro molto popolare tra i giovani.
Chiesa di Agios Dimitros Non perdete la visita alla cripta sotterranea, dove sono conservate le reliquie del santo patrono.

1. Torre Bianca

La Torre Bianca è il simbolo inconfondibile di Salonicco. La fortificazione, risalente al XV secolo, fungeva da posto di guardia per i Giannizzeri e da prigione per i condannati a morte. Il nome Bianca ha origine da un evento simbolico: dopo il massacro dei Giannizzeri nel 1826 e la riconquista greca del 1912, la torre fu ridipinta di bianco come gesto di purificazione dal suo sanguinoso passato.

Oggi, l’interno della torre ospita una mostra permanente che narra la storia di Salonicco, dalla sua fondazione nel 316 a.C. fino ai giorni nostri. È possibile salire fino alla sommità per ammirare una vista panoramica eccezionale sulla città e sul Golfo Termaico.

2. Palazzo, Arco e Rotonda di Galerio

La dominazione romana ha lasciato a Salonicco un’eredità monumentale ancora oggi visibile nel cuore della città. Il complesso fatto edificare dall’imperatore Galerio è uno dei siti archeologici più importanti. L’Arco di Galerio (noto come Kamara) fu eretto dopo il 297 d.C. per celebrare la vittoria contro i Persiani. I suoi pilastri superstiti sono decorati con bassorilievi che raffigurano scene della battaglia. Situato all’incrocio tra la moderna Via Egnatia e Via Gounari, è un punto di incontro molto frequentato.

La Rotonda di Galerio, costruita intorno al 300 d.C., fu concepita probabilmente come mausoleo per l’imperatore, anche se inizialmente potrebbe essere stata un tempio dedicato a Zeus. Nel corso dei secoli è stata trasformata in chiesa cristiana, poi in moschea e infine di nuovo in chiesa. Al suo interno si possono ammirare splendidi mosaici paleocristiani. Del Palazzo di Galerio, un tempo enorme complesso residenziale, restano oggi solo imponenti rovine che testimoniano la grandezza della Salonicco romana.

3. Chiesa di Agios Dimitros

La Basilica di Agios Dimitros (San Demetrio) è la chiesa più importante della città, dedicata al suo santo patrono. Edificata nel V secolo sui resti di un bagno romano, si trova nel luogo esatto dove San Demetrio fu imprigionato e martirizzato durante le persecuzioni contro i cristiani. Le sue spoglie sono custodite in un reliquiario d’argento nella cripta sotterranea, visitabile dai fedeli e dai turisti.

Durante la dominazione ottomana, nel 1493, la basilica fu convertita in moschea. Tornò a essere un luogo di culto cristiano nel 1912. Nonostante un devastante incendio nel 1917, la chiesa è stata magnificamente restaurata, conservando preziose testimonianze di arte bizantina, tra cui mosaici di eccezionale valore artistico e storico.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay


Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici
Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici

Instagram è ormai entrato a far parte delle nostre vite in maniera costante e assidua. Ormai ogni nostra mossa, scelta Scopri di più

Mare delle stelle: il segreto delle Maldive
Mare delle stelle: il segreto delle Maldive

Quando si parla delle Maldive, si pensa subito a spiagge bianche, acque cristalline e lussuose sistemazioni sull'acqua. Ma oltre all’immaginario Scopri di più

Hotel Eremo (Ercolano): la storia dell’albergo fantasma
Hotel Eremo: la storia dell'albergo fantasma

A Ercolano, la città alle pendici del Vesuvio nota per l’eruzione del ’79, si trova un vecchio edificio abbandonato, conosciuto Scopri di più

Musei da visitare a Tallinn, i 3 consigliati
Musei da visitare a Tallinn, i 3 consigliati

Tallinn è la meravigliosa capitale dell’Estonia, il cui centro storico da fiaba è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Una città Scopri di più

Cosa vedere a Murano: guida all’isola del vetro di Venezia
Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro

Murano è una delle isole più famose della Laguna Veneta, rinomata a livello mondiale per la sua secolare tradizione della Scopri di più

Escursioni da Marsa Alam: 5 gite imperdibili da organizzare
Escursioni da Marsa Alam: 4 facili da organizzare

Marsa Alam è una delle località balneari più affascinanti dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge e barriere coralline. È Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta