Il Castello di Miramare, storia e meraviglia di Trieste

Il Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, con il suo parco immenso e il suo candore che contrasta con l’azzurro del cielo e il blu del mare, è una tappa irrinunciabile per chi vuole visitare Trieste. Nel 2016, il Parco e il Castello hanno ottenuto dal Ministero della Cultura l’Autonomia Speciale. Una volta visitato il Castello, il suo parco e il Castelletto, inaugurato nel 2023, si comprende il perché del merito. La struttura è magnificamente gestita e accoglie centinaia di turisti, senza dimenticare il supporto speciale offerto alle persone con disabilità

Visitare il Castello di Miramare: informazioni utili

Informazione Dettagli
Indirizzo Viale Miramare, 34151 Trieste (TS)
Orari Castello Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30).
Orari Parco Variabili a seconda della stagione (consultare il sito ufficiale). L’accesso è gratuito.
Costo Biglietto Castello Intero: 12 €. Riduzioni e gratuità disponibili. Si consiglia l’acquisto online.
Sito Ufficiale miramare.cultura.gov.it

La storia del Castello di Miramare

Il Castello di Miramare fu costruito tra il 1856 e il 1860. Chi ha costruito il Castello di Miramare? Fu voluto come dimora dall’Arciduca Massimiliano d’Asburgo-Lorena e dalla sua consorte, la Principessa Carlotta del Belgio. L’arciduca concepì un vasto parco che assecondasse la passione per la botanica del fratello, l’Imperatore Francesco Giuseppe. Il progetto architettonico fu di Carl Junker. Nel 1859, Massimiliano e Carlotta si trasferirono a Miramare, alloggiando dapprima nel castelletto. Moltissimi sovrani alloggiarono nel castello, tra cui l’Imperatore  Francesco Giuseppe I e l’Imperatrice Sissi. Dopo la tragica morte dell’Arciduca in Messico, Carlotta manifestò problemi di salute mentale e fu fatta rinchiudere nel castelletto, prima di tornare in Belgio. Tra il 1930 e il 1937 il castello fu abitato dai Savoia-Aosta. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, servì da quartier generale per le truppe alleate, finché nel 1954 iniziò il restauro che gli ha restituito l’antica bellezza.

Architettura e interni: un sogno affacciato sul mare

La prima cosa che colpisce è il suo stile neomedievale, in particolare il bianco dell’edificio che si staglia sul Golfo di Trieste. L’arciduca si ispirò ai castelli spagnoli che affacciavano sull’oceano, da cui il nome “Mira el Mar”, italianizzato in Miramare. L’interno conserva, specialmente al primo piano, i decori originali realizzati da Franz e Julius Hofmann.  Lo studio privato dell’Arciduca è decorato come l’interno di una nave, a testimonianza dell’amore di Massimiliano per il mare. Gli appartamenti mantengono lo stile neogotico e neomedievale, con cornici in legno intarsiato e tappezzeria scarlatta nella Sala del Trono. Al secondo piano è possibile notare gli arredi più “moderni” in stile razionalista, voluti dal Duca Amedeo di Savoia-Aosta.

Il parco: un capolavoro di botanica

Il parco del Castello di Miramare è uno spettacolo di eleganza. Ricopre una superficie di 22 ettari a picco sul Golfo di Trieste. All’epoca della costruzione, la zona era quasi priva di vegetazione; fu interamente bonificata per permettere all’Arciduca di importare piante rare da paesi lontani. Il parco è un esempio di come un impianto artificiale possa unire essenze forestali ed esotiche, fondendo lo stile mitteleuropeo e il paesaggio mediterraneo.

La leggenda della maledizione del castello

Qual è la leggenda del Castello di Miramare? Una triste leggenda aleggia sul castello. Si narra che Massimiliano, per costruire la sua dimora, abbia abbattuto un antico albero sacro a una divinità locale, attirando su di sé una maledizione. La leggenda vuole che chiunque dorma nelle stanze del castello sia destinato a morire prematuramente e lontano dalla propria patria, proprio come accadde a Massimiliano in Messico e al Duca Amedeo d’Aosta in Africa. È una storia suggestiva che aggiunge un velo di mistero alla visita.

Il Castello di Miramare racchiude in sé storia e curiosità. Purtroppo, né l’Arciduca Massimiliano né la sua sposa Carlotta poterono trascorrere la vecchiaia tra le sue mura. Tra le opere ispirate dal castello, la poesia di Carducci Miramar e un francobollo della serie Castelli d’Italia. Di recente è apparso nel film Netflix Lift.

Informazioni per la visita: orari e biglietti

Il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare è uno degli edifici storici più importanti del Nord Italia. È gestito da personale competente e preparato. È aperto tutto l’anno, e sul sito ufficiale è possibile scoprire tutti gli eventi in programma.

Si ringrazia il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare.

Foto e immagine di copertina: archivio personale

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Parchi nazionali americani, i 9 più belli
Parchi nazionali americani, i 5 più belli

Quali sono i 9 parchi nazionali americani più belli? Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre alle grandi metropoli come New Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Piatti tipici di Marsiglia, i 6 più gustosi da provare
Piatti tipici di Marsiglia

A sud della Francia, Marsiglia, è una città marittima, cuore del centro è il Porto vecchio, dove i pescivendoli vendono Scopri di più

Città medievali italiane, 3 da scoprire
Città medievali italiane, 3 da scoprire

Il Medioevo è uno dei periodi più floridi per lo sviluppo delle città e oggi, nel nostro Paese, possiamo ammirare Scopri di più

Borghi più belli d’Italia 2024: 3 da conoscere
Borghi più belli d'Italia 2024: 3 da conoscere

I Borghi più belli d'Italia 2024 Ogni anno nel nostro paese vengono scelti determinati luoghi in ogni regione che vengono Scopri di più

La Sfera di Las Vegas: una realtà virtuale
La Sfera di Las Vegas.

La Sfera di Las Vegas è il più grande edificio sferico del mondo, nato come progetto di intrattenimento e musica. Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta