Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell’isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si tratta di un luogo in cui è possibile osservare un’interessante mescolanza di storia, natura e cultura.

Cosa vedere a Ishikawa 

Sono molti i luoghi da visitare se vi doveste recare in questa prefettura. Tra le attrazioni principali vi è sicuramente la città di Kanazawa, nella quale è possibile ammirare il giardino Kenrokuen, considerato uno dei più famosi del Giappone, e il suo castello, costruito nel 1583 e distrutto e ricostruito nel corso dei secoli. Per gli amanti della storia e della cultura giapponesi, poi, non può mancare una visita al quartiere di Nagamachi, che anticamente era un quartiere di samurai, e quello di Higashi Chaya, quartiere storico delle geisha. Inoltre, se vi doveste trovare a Ishikawa in Giappone e se doveste avere ulteriore tempo a disposizione, provate a fare un salto alla penisola di Noto che offre dei paesaggi spettacolari con scogliere aspre, un bellissimo mare e zone termali. Offre anche una varietà di cibi locali deliziosi, come la carne, i fagioli azuki e il kanburiun pesce locale.

La prefettura di Ishikawa, grazie a un clima mite e alla sua geografia, produce materie prime di ottima qualità, sia nel campo degli ortaggi che della frutta, come nel caso del kaga shizuku, una pera dalla forma ovale. Scopriamo ora quali sono i piatti tipici di questa prefettura. 

Cosa mangiare a Ishikawa in Giappone

La prefettura di Ishikawa in Giappone è famosa soprattutto per il pesce e i frutti di mare, conosciuti a livello nazionale, che ogni anno attirano moltissimi visitatori interessati ad assaporare i prodotti tipici della prefettura. Tra i prodotti consigliati rientrano il sushi preparato con pesce locale e il sashimi, ma per chi volesse avvicinarsi a delle prelibatezze locali internazionalmente non conosciute è consigliato il granchio kobako-gani, l’abalone e il nankai sazae, un tipo di lumaca marina. Il jibuni nabe è un piatto tipico di Kanazawa nella prefettura di Ishikawa in Giappone e si prepara a partire dalla carne di anatra (o pollo) stufata con diverse verdure, che cambiano in base alle stagioni. Ci sono varie ipotesi circa l’origine del nome: c’è chi sostiene sia una onomatopea derivante dal suono degli ingredienti mentre stanno bollendo, mentre altri ritengono che si chiami così perché inventato da un samurai di nome Jibu. Si pensa abbia origini europee, e in particolar modo portoghesi, perché usa la farina come addensante. Infine, terminiamo con il curry. Il riso al curry è uno dei piatti tipici della cucina giapponese ed è uno dei più apprezzati anche dagli amanti della cucina giapponese. A Kanazawa ne esiste una variante locale. L’idea nasce da uno chef giapponese di nome Yoshikazu Tanaka che lo idea come pietanza da servire nel suo ristorante in stile occidentale. Quello che doveva essere una pietanza fusion diventa poi un piatto caratteristico di Kanazawa e, per estensione, della prefettura di Ishikawa in Giappone. La differenza fondamentale tra questo curry e il classico sta nella densità della salsa che è maggiore, nella carne che è di maiale e nella presenza del cavolo cappuccio tagliato a fette sottili.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di Haruyki Mase)

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Lago di Bled, curiosità e leggenda
Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più belli Scopri di più

La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia

La Festa della Comunità Valenciana si tiene il 9 ottobre di ogni anno nella vibrante città spagnola di Valencia. Terza Scopri di più

Musei da visitare a Parigi, i 3 musei consigliati
Musei da visitare a Parigi, i 3 consigliati

Parigi è una delle città più suggestive e romantiche al mondo, ricca di luoghi, monumenti, chiese e quartieri divenuti iconici. Scopri di più

Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati

Milano è la città italiana che più ha fatto passi in avanti nel mondo dell’avanguardia, motivo per cui figura tra Scopri di più

Rovaniemi, il Villaggio di Babbo Natale a cielo aperto
Villaggio di Babbo Natale, Rovaniemi

Villaggio di Babbo Natale, o meglio chiamato Joulupukin Pajakylä in finlandese, è situato a circa 8 km da Rovaniemi, in Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta