L’isola di Hvar (Croazia): tra bellezza e cultura

L'isola di Hvar

Un’isola elegante, un mare cristallino, luogo simbolo di una lunga tradizione e di una ricca cultura: tutto questo è l’isola di Hvar.

L’isola di Hvar, conosciuta in lingua italiana con il nome “Lesina”, è una delle isole più conosciute ed apprezzate della Croazia. Si tratta di un’isola estremamente esclusiva, ma soprattutto la più soleggiata, si stimano infatti 2724 ore di sole all’anno. Il clima mite rende gli inverni caldi e le estati piacevoli, un dettaglio che attira numerosi turisti e viaggiatori per tutto l’anno, attratti anche dalla meravigliosa natura, da una ricca tradizione e dall’esclusiva vita notturna.

Considerata una delle isole più belle al mondo, l’isola di Hvar, è conosciuta fin dai tempi antichi per la sua posizione strategica, ma soprattutto per aver assimilato numerosi e diversi periodi storici e culturali. Il termine Hvar, in lingua croata significa lavanda e il fatto che l’isola porti proprio questo significato, non è affatto una casualità: l’isola di Hvar, infatti, ospita ampi campi di lavanda, antichi oliveti e vigneti, in una perfetta armonia tra uomo e natura.

Scoprire l’isola di Hvar

Hvar città, è il luogo più frequentato dell’isola, estremamente apprezzata dalle migliaia di turisti che ogni anno decidono di visitarla. La città è racchiusa da una cinta muraria del XIII secolo, presenta numerose pinete e si affaccia su un mare blu cristallino. All’interno delle mura, Hvar, custodisce straordinari palazzi in stile gotico, vie lastricate in marmo bianco, vicoletti sinuosi, un piacevole lungomare su cui passeggiare e un meraviglioso castello che si erge sulla parte più alta della città dal quale è possibile godere di un panorama mozzafiato.

La città presenta monumenti singolari come la porta principale, una loggia cinquecentesca, Trg Sveti Stjepana ossia la piazza principale e la colonna Štandarac. Tra i principali luoghi religiosi è possibile riconoscere la Cattedrale di Santo Stefano, il Monastero benedettino, il Monastero francescano e infine la Chiesa di San Marco. Hvar città ospita numerosi e importanti palazzi storici come la Fortezza Španjol, il Palazzo Gargurović e il Palazzo Vukaśinović

Stari Grad

Più antica e meno caotica, la città di Stari Grad sorge su una baia a forma di ferro di cavallo nella parte settentrionale dell’isola di Hvar. I due monumenti più importanti che caratterizzano la piccola città sono il Monastero Domenicano fondato nel 1482 e il Tvrdalj, ovvero il castello che lo scrittore croato Petar Hektorovic fece costruire nel Cinquecento. Il castello testimonia tutto l’amore che il poeta nutriva verso la pesca e i pescatori, ai quali dedicò la sua opera più celebre Conversazione sulla pesca e sui pescatori.

L’isola di Hvar: Jelsa

Un’altra località molto carina da visitare sull’isola di Hvar, è Jelsa. Circondata da pinete e pioppeti, ha un grazioso centro storico e numerose spiaggette e cale nei dintorni. C’è un altro buon motivo per scegliere Jelsa: gli alloggi qui costano meno rispetto alle località precedentemente citate.

L’isola di Hvar ospita spiagge uniche ed inimitabili, tra le più conosciute è possibile ritrovare Dubovica, una spiaggia di ciottoli su cui si affaccia una graziosa casetta in pietra, e ancora la spiaggia di Lucisca, incastonata in una baia circondata da una pineta. Le spiagge di Mina e Mlaska sono due spiagge sabbiose, adatte quindi a famiglie con bambini e infine la spiaggia di Kordovan, che attira migliaia di turisti grazie alla sua bellezza mozzafiato e all’energia unica che si avverte in questo posto magico.

L’isola di Hvar si presta ad essere una destinazione perfetta, un luogo unico per chi desidera lasciarsi incantare dalla bellezza della natura, dalle profonde radici della cultura. Un’isola capace di inebriare qualsiasi turista con i suoi profumi, con le sue tradizioni e con la sua straordinaria vitalità.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Parchi a tema italiani: i migliori 5
Parchi a tema italiani: i migliori 5

Il fantastico mondo dei parchi a tema italiani I parchi a tema sono degli ampi spazi di divertimento nei quali Scopri di più

San Sebastián: cosa vedere nella Perla dei Paesi Baschi
San Sebastián: cosa vedere nella Perla dei Paesi Baschi

San Sebastián, anche conosciuta come Donostia, nei Paesi Baschi, attira da secoli turisti per le sue acque cristalline e le Scopri di più

Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere
Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere

Le gite di un giorno da Kyoto sono un argomento spesso trascurato, vista l'importanza della città emblema nipponica. L’antica capitale Scopri di più

Destinazioni economiche per giovani: le 3 consigliate
Destinazioni economiche per i giovani

Destinazioni economiche per giovani: la guida completa Organizzare un viaggio indimenticabile senza spendere una fortuna è il sogno di molti Scopri di più

Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo
Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

L’arte delle sculture subacquee si è diffusa in lungo e in largo di recente, e ne abbiamo testimonianze anche nei Scopri di più

Capodanno in baita, 7 location da sogno
Capodanno in baita, 5 località da sogno

Ci troviamo ormai a dicembre e ci stiamo avvicinando sempre di più all’ultima notte dell’anno, celebrata da milioni di persone Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta