La città di Skagen (Danimarca): tra arte e fascino naturale

Skagen (Danimarca), la città della luce

La Danimarca settentrionale è un’oasi selvaggia di pace e tranquillità immersa in una luce magica. Qui troviamo la città di Skagen, un piccolo villaggio di pescatori noto per essere la località più a nord del paese, situato nella parte settentrionale della penisola dello Jutland.
Ciò che colpisce della città di Skagen è il suo fascino artistico, la sua natura selvaggia e incontaminata e soprattutto la sua luce, visto che questo piccolo villaggio è la località con più ore di luce della Danimarca, e ciò l’ha reso una zona molto amata non solo dagli artisti danesi ma soprattutto dagli artisti internazionali, i cui dipinti ritraggono i bellissimi paesaggi mozzafiato della Danimarca settentrionale. 

La Scuola di Skagen

In questa piccola cittadina danese è nata la Scuola di Skagen, un movimento artistico di pittori impressionisti apparso alla fine del XIX secolo, i cui dipinti sono esposti nello Skagens Museum dove troviamo circa 1800 opere, che essendo risalenti al periodo compreso tra il 1870 e gli anni 30 del’900, sono un’importante testimonianza di come si viveva in questa piccola cittadina in quel determinato periodo storico.
I maggiori esponenti del movimento sono Peder Severin Krøyer, Anna e Michael Ancher, che avevano come punto di riferimento l’Hotel Brøndums dove soggiornavano ed esponevano i loro dipinti.

Una luce magica

La città di Skagen è definita la città della luce perché caratterizzata da una luce suggestiva, soprattutto nei mesi estivi quando il sole tarda a tramontare ed è quindi possibile godersi la luce fino a tardi passeggiando nel bellissimo centro storico della cittadina, dove troviamo viuzze, bellissime gallerie d’arte, negozietti di artigianato locale e spettacolari casette gialle che creano un effetto affascinante con la luce del sole.

Una natura selvaggia

Uno dei luoghi più straordinari della Danimarca, si trova proprio nei pressi della città di Skagen, ed è la lingua sabbiosa di Grenen, nota per essere il punto d’incontro tra il mar Baltico (Sgakarrak) e il mare del Nord (Kattegat) che, avendo salinità, temperatura e densità diverse producono un effetto cromatico suggestivo. Tuttavia la Danimarca settentrionale non è conosciuta solo per essere il punto d’incontro dei 2 principali mari del Nord Europa, ma anche per avere la più grande duna migratrice dell’Europa settentrionale (Råjbjerg Mile) che viaggia ben 15 metri l’anno.
Infatti in questa zona del paese, ci sono numerose dune mobili che con il passare degli anni hanno portato non pochi danni agli edifici che venivano costruiti nelle loro vicinanze, come possiamo vedere dalla chiesa sepolta di San Lorenzo, di cui è rimasto solo il campanile, e dal faro di Rubjerg Knude, che negli anni è stato spostato più volte per impedirne il crollo.

Gastronomia

Oltre al suo fascino artistico e alla sua natura selvaggia, la città di Skagen è conosciuta anche per la sua raffinata gastronomia.
Infatti nei pressi del suo caratteristico porto, ci sono tanti ristoranti e piccoli locali, dove si possono ammirare bellissimi tramonti assaporando piatti a base di pesce e crostacei. Oltre al pesce e ai frutti di mare, qui è possibile gustare anche il prosciutto tradizionale della città di Skagen, le bistecche di Angus Bio, e una vasta gamma di tante altre specialità tipiche.

Eventi e Festival

Alla vigilia di San Giovanni si festeggia il Sankt Hans, che è uno degli eventi più importanti non solo in Danimarca ma anche in tanti altri paesi del Nord Europa.
Per l’occasione i danesi sono soliti organizzare falò in spiaggia con la famiglia o con gli amici e cantare la canzone della notte di mezza estate, scritta nel 1885 dal poeta Holger Drachmann. A Skagen, il Sankt Hans viene celebrato sulla spiaggia di Sønderstrand dove troviamo il primo faro di Skagen, costruito nel 1626, e dalla quale è possibile ammirare una splendida vista sulla città e la sua costa.
Molto importante è anche lo Skagen Festival, che si tiene dal 4 al 7 luglio ed è dedicato alla musica popolare danese. Il 15 luglio si tiene il World Ballet in Skagen, dedicato alla musica lirica e classica danese, mentre dal 6 all’8 settembre si tiene lo Skagen Hiking Festival, che prevede passeggiate guidate ed esercizi all’aria aperta per ricaricare le batterie e tornare in forma per la stagione autunnale.

Fonte immagine: Unsplash

Altri articoli da non perdere
Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia
Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia

l'Italia è un paese conosciuto per la sua storia e l'ottima cucina, ma anche per i paesaggi mozzafiato che offre. Scopri di più

Chiese da visitare a Barcellona: le 3 principali
Chiese da visitare a Barcellona: le 3 principali

Capoluogo della Catalogna e seconda città della Spagna per numero di abitanti, Barcellona è una fantastica città che, grazie alla Scopri di più

Escursioni da Santorini: 4 da non perdere
escursioni da santorini

Presentiamo una lista delle 4 migliori escursioni da Santorini, con consigli utili per organizzare il tuo viaggio Santorini è una Scopri di più

Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi
Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi

Con la sua straordinaria combinazione di spiagge, parchi, arte e cultura, Sydney è una delle città più affascinanti e vibranti Scopri di più

Quartieri da visitare a Lisbona: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Lisbona: i 3 consigliati

Lisbona rappresenta una delle mete turistiche più gettonate degli ultimi anni, essendo una delle capitali europee più belle in assoluto. Scopri di più

Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati
Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati

Seattle è una splendida città portuale situata sulla costa occidentale degli Stati Uniti nello stato di Washington. Si tratta di Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta