Dipinti da vedere al Museo d’Orsay: i 5 più celebri

Dipinti da vedere al Museo d'Orsay: i 5 più celebri

Il Museo d’Orsay è uno dei musei più celebri di Parigi, localizzato di fronte al Museo del Louvre, in un ex stazione ferroviaria, la Gare d’Orsay, costruita alla fine dell’800. Inoltre, I dipinti da vedere al Museo d’Orsay ospitano una vasta collezione di capolavori dell’impressionismo e del postimpressionismo.

Vediamo insieme quali sono i 5 dipinti da vedere assolutamente al Museo d’Orsay:

1. Colazione sul’erba

Tra i dipinti da vedere al Museo d’Orsay, spicca Colazione sull’erba del pittore parigino Édouard Manet, realizzato nel 1863. Il quadro raffigura due uomini e una donna che fanno un picnic all’aperto, in un bosco lungo la Senna. Questo dipinto fu oggetto di scandalo da parte della borghesia di Parigi, che si indignò fortemente di fronte alla donna nuda dipinta da Manet. L’indecenza scaturiva dal fatto che questa giovane donna nuda non rappresentasse una dea, una ninfa o un personaggio mitologico ma una persona comune, una parigina del tempo.

2. Ballo al moulin de la Galette

Ballo al moulin de la Galette è un altro dei dipinti da vedere al Museo d’Orsay. Fu il pittore francese Pierre-Auguste Renoir a realizzarlo nel 1876. Il dipinto cattura un momento sociale di gioia e felicità, durante un ballo domenicale nella terrazza alberata del Moulin de la Galette, con tanti giovani spensierati che si godono il sole, chiacchierano, ballano e bevono del vino. In primo piano si notano due ragazze che si lasciano corteggiare da un giovane uomo, mentre sullo sfondo vi è una folla colorata di uomini e donne intenti nel danzare in armonia.

3. La classe di danza

Un altro dei dipinti da vedere al Museo d’Orsay è La classe di danza del pittore francese Edgar Degas, realizzato nel 1873-1876. Degas ritrae delle ballerine impegnate in una lezione di danza. In primo piano, una ballerina esegue degli esercizi di danza sotto lo sguardo attento del suo maestro: Jules Perrot, uno dei più famosi ballerini dell’età romantica. Sullo sfondo, ci sono altre ballerine che parlano tra di loro e si preparano ad aspettare il proprio turno.

4. L’assenzio

Il quarto dei dipinti da vedere al Museo d’Orsay è L’assenzio, sempre di Edgar Degas, databile al 1875-1876. In quest’opera Degas affronta il problema dell’alcolismo, mettendo in primo piano due personaggi: una prostituta e un bohémien, seduti uno accanto all’altro, immersi nella solitudine e nella depressione. La donna è completamente ubriaca, con lo sguardo perso nel vuoto, mentre l’uomo accanto a lei fuma una pipa ed è immerso nei suoi pensieri. L’alcol rappresenta la loro unica compagnia, poiché i due non parlano ma l’uomo ha davanti a sé un calice di vino, mentre la prostituta un bicchiere verdastro contenente l’assenzio.

5. Olympia

Il quinto dei dipinti da vedere al Museo d’Orsay è Olympia del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1863. La tela ritrae una prostituta sdraiata su un letto con la mano che si copre il pube, l’orchidea rosa sui capelli, gli orecchini di perle e un nastrino di raso nero sul collo. Il suo sguardo è freddo, distaccato e quasi provocatorio nei confronti di chi la sta osservando. Alla sua sinistra, una serva di colore le porge un vivace mazzo di fiori.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay di jpnanterre

Altri articoli da non perdere
Grotte della Lamia, tra leggenda e realtà
Grotte della Lamia

Le grotte della Lamia sono la più grande emergenza ipogea naturale all'interno della provincia di Reggio Calabria. Collocate in località Scopri di più

Attrazioni di Shanghai, le 4 più iconiche
Attrazioni di Shanghai, le 4 più iconiche

Shanghai, la cosiddetta “Perla d’Oriente” o “Parigi d’Oriente”, è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza Scopri di più

La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni
La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più celebri dell’isola di Capri che da sempre affascina poeti e artisti di ogni Scopri di più

Fallas di Valencia: tutto ciò che c’è da sapere
Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere

Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere Las Fallas di Valencia è una festività molto famosa non solo Scopri di più

Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta