Lavāshak: una leccornia persiana

Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può essere realizzato in diverse varianti così da accontentare il palato di tutti, dai più grandi ai più piccini. Si tratta, nello specifico, di un roll di frutta disidratata spesso ricoperto da salse dolci: il tipo di frutta può variare in base ai propri gusti ed è infatti possibile scegliere tra prugne, ciliegie, tamarindi, albicocche e molto altro ancora.

Lavāshak al melograno, il nuovo trend

È da diversi mesi ormai che spopola sul web l’immagine di questo dolce più o meno salutare descritto come succoso, acidulo e salato da coloro che decidono di filmarsi e mostrare sui social il momento dell’assaggio. Il Lavāshak si presenta accompagnato da una salsa al gusto di melograno e da una pioggia di chicchi dello stesso frutto, e non può che farci venire l’acquolina in bocca e la voglia di provarlo subito. Nonostante le origini persiane, la ricetta del Lavāshak è diventata un vero e proprio trend alla portata di tutti: è infatti possibile reperire il prodotto pronto al consumo in negozi alimentari etnici oppure online. Per chi, invece, vuole provare a farlo in casa, ecco la ricetta facile e veloce che stavate cercando.

Come si prepara? La ricetta semplice e veloce

La ricetta per un buon Lavāshak prevede pochi ingredienti e poca fatica: senza sforzi potrete, quindi, gustare qualcosa di nuovo e sentirvi come se foste in Medio Oriente. La ricetta originale, infatti, a differenza di quella mostrata sui social è davvero semplice, veloce e super salutare, oltre ad essere vegana e gluten free. Vediamo allora tutto ciò che vi occorrerà:

Ingredienti

  • 6 prugne di dimensioni medie (oppure albicocche, ciliegie o pesche)
  • ½ bicchiere d’acqua
  •  Un pizzico di sale
  • 1 limone

Strumenti

  • Una pentola
  • Un frullatore
  • Carta forno
  • Una teglia

Procedimento per preparare un ottimo Lavāshak

Dopo aver lavato le prugne, tagliatele a pezzi senza eliminare la buccia, quindi ponetele in una pentola. Versate nella pentola l’acqua, il succo di mezzo limone e il sale. Se si desidera è possibile aggiungere anche dello zucchero. Lasciate bollire per 1 ora a fuoco lento, eliminate eventuali semi, rimuovete dal fuoco e ponete il composto in un frullatore: frullate fino a quando non sarà diventata una purea liscia. A questo punto potrete versare la crema in una teglia rivestita di carta da forno facendo attenzione a stendere bene il tutto in maniera omogenea.

Mettete quindi la teglia in forno preriscaldato a 170°C e lasciate cuocere per 6 ore sempre a 170°C. Quando il composto vi sembrerà del tutto asciutto potrete spegnere il forno. Lasciate raffreddare e arrotolate i fogli di frutta come più gradite. Se lo preferite, è possibile aggiungere dei chicchi e della salsa dolce di melograno, proprio come visto sui social. Il Lavāshak è pronto, non vi resta altro che assaporare questa goduriosa esplosione di frutta: buon appetito!

Fonte immagine: Pixabay di Muhammad Ragab

 

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, la capitale del Belgio, è una città di grande rilevanza nel panorama internazionale, oggi riconosciuta patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, Scopri di più

Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

Yamagata (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Yamagata (Giappone): cosa mangiare e specialità tipiche

Amata per i paesaggi naturali ideali per gli sport invernali, le terme e non solo: scopriamo cosa vedere e mangiare Scopri di più

Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare
Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare

Poche città al mondo possono eguagliare Parigi in fatto di storia, antichità e cultura. Capitale della Francia, è una delle città Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare
Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare

La Tanzania offre moltissime attrazioni ai suoi visitatori: dal monte del Kilimangiaro, al parco nazionale del Serengeti, fino alle isole Scopri di più

A proposito di Martina Napolitano

Classe '99, sono nata a Salerno ma vivo a Napoli. Sono una studentessa di Mediazione culturale presso l'Orientale di Napoli, studio Inglese e Arabo e sono prossima al conseguimento della laurea triennale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Napolitano

Commenta