Le chiese di Madrid più affascinanti: 3 da visitare

Madrid: le 3 chiese più belle da visitare

Alla scoperta delle chiese più belle di Madrid

L’architettura religiosa di Madrid rappresenta un immenso patrimonio artistico per la città. Quando si viaggia per la città spagnola sicuramente uno dei luoghi più visitati dai turisti sono i monumenti, i musei e le chiese che raccontano tanto di questa città.
Per questo motivo vi proponiamo le 3 chiese di Madrid più affascinanti da poter visitare durante la vostra permanenza nella città spagnola.

1. Chiesa di San Ginés 

Tra le chiese di Madrid più antiche troviamo la Chiesa di San Ginés, si trova in una zona molto frequentata dai turisti e dai madrileni: Calle del Arenal, una strada pedonale a Nord di Plaza Mayor. La chiesa di San Ginés è uno dei luoghi di culto che merita maggiormente di essere visitato durante la vostra permanenza nella città spagnola. Alcune fonti dichiarano che questa chiesa sia stata costruita dai cristiani durante la dominazione araba in Spagna. Successivamente è stata completamente ricostruita subendo delle variazioni rispetto alle decorazioni originali, tutto ciò a causa di diversi incendi subiti nel 1724, 1756 e 1824.

Dopo l’incendio del 1756, Juan de Villanueva ha preso parte ai lavori di restaurazione rendendo la decorazione interna della chiesa neoclassica. Per quanto riguarda l’esterno della chiesa, nel 1964 è stato eseguito un ultimo grande lavoro da parte dell’architetto José Luis Marín il quale ha deciso di consolidare le fondamenta molto usurate dell’edificio. All’interno si possono ammirare la statua di San Giuda Taddeo, un santo molto venerato dai credenti, oltre a La cacciata dei mercanti dal tempio, un dipinto di El Greco.

2. La Cattedrale dell’Almudena  

La Cattedrale dell’Almudena si può identificare come l’edificio religioso più importante della città spagnola ed è stato costruito per onorare la patrona della città: la Vergine della Almudena. La sua costruzione è abbastanza recente, ha avuto inizio ne 1883 con Francisco de Cubas, promotore del progetto ed ha avuto fine nel 1993. Nello stesso anno, ovvero il 15 Giugno del 1993 è stata benedetta da Papa Giovanni Paolo II, diventando così la prima cattedrale consacrata al di fuori di Roma. Per quanto sia disponibile al pubblico soltanto da pochi anni è una delle chiese di Madrid più stimate e visitate. La Cattedrale dell’Almudena ha una indescrivibile ricchezza architettonica sia all’esterno che al suo interno. La facciata esterna ha un’ispirazione neoclassica che si intona a pennello con lo sfarzoso Palazzo Reale, il quale si trova proprio di fronte alla cattedrale.

Tuttavia, l’interno presenta uno stile molto diverso: quello neogotico. Inoltre quando si entra nella cattedrale vengono distribuiti delle brochure informative in varie lingue ai visitatori, grazie alle quali è possibile conoscere il nome degli artisti e delle opere che decorano la chiesa. Impressionanti sono i sette murales, i quali rappresentano i misteri più importanti della salvezza. L’interno ospita anche un museo che racchiude una collezione di oggetti sacri che raccontano la storia della Diocesi di Madrid. Nonostante il museo non sia molto vasto, agli occhi delle persone risulta molto interessante visitarlo.

3. Chiesa di San Jeronimo El Real

Una delle chiese di Madrid più affascinanti  è la Chiesa di San Jeronimo, dal 1925 è considerata un Monumento Nazionale. L’edificio risale al XVI secolo, inizialmente è stato costruito nella periferia della città, successivamente con i Re Cattolici la chiesa è stata trasferita nel centro della città spagnola proprio davanti all’entrata del Museo del Prado.

Nel tempo ha subito numerosi restauri, infatti oggi mantiene in minima parte l’aspetto originario. La chiesa ha uno stile gotico e si struttura su una sola navata centrale affiancata da cinque cappelle laterali da cui si possono visionare ed apprezzare diverse opere pittoriche tra cui una di San Geronimo penitente. Oltre l’aspetto architettonico, un grande apprezzamento può essere rivolto alla storia su cui si fonda la chiesa, infatti qui è stato proclamato re Juan I Carlos nel 1975. Inoltre la chiesa di San Jeronimo è da sempre uno dei luoghi di culto prescelti dai re e anche al giorno d’oggi la chiesa ospita le proclamazioni e le nozze reali

Fonte immagine di copertina: Pexels 

Altri articoli da non perdere
Spiagge di Malibù: 4 incantevoli della California
Spiagge di Malibù: 4 spiagge incantevoli della California

Malibù, con le sue bellissime spiagge lungo la costa californiana, è un vero paradiso per chi ama il mare, la Scopri di più

Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell’Agro Pontino
Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell'Agro Pontino

San Felice Circeo è un comune della provincia di Latina, nel Lazio, che affaccia sul mare. Caratterizzato da un ricchissimo Scopri di più

5 migliori attrazioni di Singapore che devi visitare con i tuoi amici

Singapore vanta una miriade di attrazioni perfette da esplorare con gli amici. L'iconico Singapore Flyer offre viste panoramiche sullo skyline Scopri di più

Borghi del Lazio: i 4 più belli da visitare
Borghi del Lazio, i 4 più belli da visitare

Sede della magnifica Città Eterna e delle fantastiche città di Frosinone, Viterbo, Rieti e Latina, la regione Lazio, con i Scopri di più

Hampton Court: storia e intrighi del palazzo di Enrico VIII
Hampton Court: storia, splendore e intrighi del palazzo di Enrico VIII

Magnifici interni, un immenso giardino in cui perdersi,  intrighi di corte e misteri da esplorare. Questo e tanto altro è Scopri di più

Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta