Le chiese più belle di Palermo: 4 da visitare

Le chiese di Palermo più belle: 4 da visitare

Le chiese di Palermo sono ricche di storia e uniscono diversi stili artistici: dall’arabo-normanno al barocco, dal medievale al bizantino, dal gotico al rinascimento. Palermo si trova sulla costa nord-occidentale della Sicilia, la città affascina milioni di visitatori con la sua eredità storica e culturale e con le sue affascinanti chiese. La città ha conosciuto molte dominazioni, imperi e un commercio fiorente, per questo è un mix di varie culture e tradizioni. In questo articolo esploreremo la storia delle chiese più belle di Palermo.

Ecco le 4 chiese più belle di Palermo da visitare:

1. La Cattedrale di Palermo

Tra le chiese più belle di Palermo questa è più importante e rappresentativa: la Cattedrale di Palermo è un capolavoro in stile arabo-normanno e patrimonio UNESCO. La sua facciata imponente è uno spettacolo architettonico e fu voluta dall’arcivescovo Gualtiero Offamilio nel 1185. Al suo interno sono custodite le tombe reali e preziosi tesori, come le Tombe Reali e il tesoro di Costanza d’Aragona. La storia della Cattedrale rispecchia la storia della Sicilia con costruzioni e trasformazioni nel corso dei secoli. La processione in onore di Santa Rosalia è una delle più importanti di Palermo e  parte proprio dalla Cattedrale, attraversando Corso Vittorio Emanuele fino al Foro Italico.

2. Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio (Martorana)

La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Chiesa della Martorana si trova a Piazza Bellini ed è una delle  chiese più belle di Palermo. Piccola e dalla facciata semplice ma con un interno ricchissimo,  fatto di mosaici d’oro che ricoprono le pareti, tra cui ritratti di Giorgio d’Antiochia e Ruggero II. I mosaici religiosi rappresentano scene della vita della Madonna e Cristo Pantocratore nella cupola, inoltre al suo interno vi sono affreschi e rivestimenti marmorei. Anche questa chiesa di Palermo è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 2015.  Fu costruita nel 1143 in stile bizantino per volere di Giorgio D’Antiochia, ammiraglio di Ruggero II. Successivamente la chiesa subì modifiche in stile barocco nel 1453, con l’aggiunta di un altare in marmo bianco e un ingresso sulla piazza. Vicino alla Chiesa della Martorana si trovano altri monumenti, tra cui la Chiesa di San Cataldo,  la dolceria I Segreti del Chiostro, la Fontana Pretoria e il Palazzo di Città.

3. Chiesa di S. Caterina

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto non solo è una delle chiese più belle di Palermo ma anche una delle più ricche e decorate della città. Fu riaperta al pubblico nel 2016 dopo alcuni restauri. Lo stile è un perfetto barocco con elementi rococò che ricopre le pareti, le colonne, la volta e le cupole; invece, l’altare maggiore è in marmo e gli angeli settecenteschi. Ancora più stupefacente è l’affresco della volta raffigurante la ”Gloria di S.Caterina” di Filippo Randazzo. Spicca anche un altorilievo raffigurante Giona e la balena, un episodio dell’Antico Testamento. Le scalinate presentano una facciata tardo-rinascimentale. La chiesa si trova nel centro storico di Palermo, è stata fondata agli inizi del 1300 come monastero per ospitare donne meretrici ed è stata ricostruita e abbellita tra il 1566 e il 1596, diventando uno dei più importanti monasteri di clausura della città e una delle chiese più belle di Palermo. Dalla visita dei tetti del monastero si può godere di una delle più belle viste panoramiche di Palermo.

4. Chiesa di S. Maria dello Spasimo

È una delle chiese più belle di Palermo e suggestive, non solo della città, ma di tutta la Sicilia. Si trova a Piazza Spasimo e in realtà è una chiesa sconsacrata, infatti viene utilizzata per concerti o manifestazioni. La mancanza di tetto la rende ancora più affascinante. Fu costruita nel 1509 grazie al giureconsulto Giacomo Basilicò, i lavori furono interrotti a causa dell’incursione turca nel 1537 e la chiesa rimase incompiuta. Nel corso dei secoli ha avuto varie destinazioni d’uso, tra cui teatro, lazzaretto e ospedale, attualmente ospita la scuola di Jazz Brass. Un tocco di fascino e mistero viene aggiunto dalla storia del quadro “Lo Spasimo di Palermo” di Raffaello, commissionato per la chiesa ma naufragato e successivamente donato al re di Spagna.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Viaggiare in Lettonia: 3 luoghi da non perdere
Viaggiare in Lettonia : 3 luoghi da non perdere

Stai pensando di viaggiare in Lettonia ma non sai dove andare e cosa vedere?  Se questa è la tua situazione, Scopri di più

Escursioni da Varadero: 4 imperdibili
Escursioni da Varadero: 4 imperdibili

Varadero è una delle località turistiche più popolari situate sulla costa nord della provincia di Matanzas, a Cuba. Conosciuta anche come Scopri di più

Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle
Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle

La metro di Mosca è unanimemente riconosciuta come la più bella al mondo. È lunga circa 330 km, formata da Scopri di più

Mete imperdibili a Valencia, top 5
Mete imperdibili a Valencia, top 5

La Spagna abbonda di città meravigliose, basti pensare alle mete imperdibili a Valencia o in altre meravigliose città. Dopo Madrid Scopri di più

Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro
Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro

Cos’è Murano: tutto ciò che c’è da sapere sulla splendida isola veneziana.  Cos’è Murano, l'isola veneziana del vetro Definita da Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta