Le spiagge di Creta: 4 da non perdere

Le spiagge di Creta: 4 da non perdere

Creta è una delle più grandi isole greche che con le sue montagne maestose, natura incontaminata, storia millenaria e cultura brillante, offre esperienze indimenticabili ad ogni tipo di viaggiatore. Tuttavia, da chi ama il mare, è considerata un vero e proprio paradiso, grazie alla vastità dei paesaggi, uniti alla presenza di una costa molto lunga e variegata. Di fatto ci sono tantissime spiagge, baite e lagune meravigliose, come Balos, Elafonissi e Gramvousa, che sono famosissime e attirano tantissimi turisti, ma l’isola ci offre molti altri angoli nascosti meno conosciuti, ma pur sempre spettacolari. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta di alcune spiagge, perfette per chi cerca la bellezza, la tranquillità e, perché no, anche un pizzico di avventura. Ecco alcune tra le migliori spiagge a Creta da non perdere: 

La prima spiaggia di Creta che consigliamo è: Seitan Limania

Le spiaggia di creta: 4 da non perdere
Fonte immagine: Wikipedia Commons (Olhaz)

Seitan Limania tradotto dal greco significa “Il porto di Satana“, che si riferisce alle rocce che la circondano, in quanto veniva usata per ripararsi o nascondersi dai pirati. Si trova a pochi chilometri da Chania, questa stretta insenatura, incastonata tra scogliere bianche e mare limpidissimo, sembra scolpita da un artista. Essa è raggiungibile grazie ad una discesa molto ripida, perciò serve munirsi di scarpe comode, ma la fatica viene ripagata da un’acqua cristallina e da un’atmosfera selvaggia. Inoltre, se siete fortunati potrete osservare le capre che vagano per la scogliera. Questa è una delle spiagge di Creta adatta a chi ama luoghi appartati e fuori dal comune. 

Una delle spiagge di Creta più nascoste:  Xerokambos

Le spiagge di creta: 4 da non perdere
Fonte immagine: wikipedia Commons (Olaf Tausch)

Nella parte sud-orientale di Creta, troviamo invece un complesso di magnifiche spiagge chiamato Xerokambos. L’area è caratterizzata da spiagge sabbiose, le acque sono calme, azzurre e trasparenti, ottime per nuotare e rilassarsi lontano dalla folla e dal turismo, ideale per chi è alla ricerca di isolamento e puro relax. Tra le varie insenature troviamo ad esempio Mazida Ammos, la più famosa, oppure Amatos e Argilos note per l’argilla naturale che si trova nei dintorni. Tuttavia, è un luogo dove il mare incontra la montagna, in quanto è situata alle sue spalle, ed è quindi possibile anche visitare le aree archeologiche minoiche ed ellenistiche. Intorno, ci sono pochi edifici e la natura quasi incontaminata creano un ambiente davvero speciale per tutte le età.

Una delle spiagge di Creta più incontaminate: Triopetra

Fonte immagine: Wikipedia Commons(Olaf Tausch)

Triopetra è situata sulla costa meridionale di Creta. Il suo nome, che significa “tre pietre“, deriva dalle tre imponenti rocce che emergono dal mare, ed è suddivisa in due spiagge, accessibili in auto senza molte difficoltà: “Piccola Triopetra” e “Grande Triopetra“. Questa non è una spiaggia come le altre, poiché non troverai sabbia fine o perfette condizioni per nuotare. È spesso ventilata e di conseguenza il mare è sempre un po’ mosso, ma vale la pena fermarsi soprattutto per chi ama divertirsi e tuffarsi tra le onde. Situata tra le tre rocce troviamo anche una grotta a forma triangolare, dove poter sostare in tranquillità e all’ombra durante le ore più calde della giornata.

Una spiaggia di Creta più remota: Agiofarago

Le spiagge di Creta: 4 da non perdere
Fonte immagine: Wikipedia Commons(Scharova)

Agiofarago, che si traduce con “Gola dei Santi” o “Gola Sacra“, è una piccola spiaggia di Creta fatta di ghiaia e ciottoli, situata alla fine della gola nel sud dell’isola. Il percorso da fare prima di arrivare a destinazione è forse uno dei più difficoltosi, dura circa mezz’ora e bisogna necessariamente attraversare un piccolo canyon a piedi, oppure ci si può arrivare in barca da Matala. Scegliendo la prima opzione, è possibile ammirare il magnifico panorama lungo il tragitto, tra cui alcune grotte dove vivono ancora degli eremiti del monastero di Odigítria, e la Cappella di Sant’Antonio, scavata parzialmente nella roccia. La spiaggia, che è racchiusa tra le rocce, ti darà una sensazione di calma e isolamento difficile da trovare da qualche altra parte.

Fonte immagine: Wikipedia Commons (dronepicr)

Altri articoli da non perdere
Perché visitare Singapore, il melting pot di culture e tradizioni
Perché visitare Singapore

Perché visitare Singapore, le ragioni non mancano, scopriamole insieme Situata nel cuore del Sud-Est asiatico, la città-stato insulare di Singapore Scopri di più

Palazzi e monumenti più importanti di Vienna: i 4 da non perdere

Palazzi e monumenti più importanti di Vienna: i 4 da non perdere Vienna è conosciuta come la capitale culturale d’Europa. Scopri di più

Cosa mangiare a Livorno: 5 piatti tipici
Cosa mangiare a Livorno: 5 piatti tipici

Nonostante sia tra i capoluoghi della Toscana meno visitati, Livorno merita un occhio di riguardo specialmente per la sua tradizione Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Cosa vedere a Dozza: il borgo dipinto vicino a Bologna
dozza

Bagnata dalle acque del fiume Sellustra, in provincia di Bologna, si trova Dozza, una città che ospita uno dei borghi Scopri di più

Giappone: 3 luoghi sconosciuti da visitare
giappone

Se vi dicessimo che esistono luoghi sconosciuti in Giappone che non dovreste assolutamente perdere? Se hai pianificato di andare in Scopri di più

A proposito di Federica Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Federica Ranieri

Commenta