Mete estive estere per giovani: le 10 mete più gettonate

Mete estive per giovani all’estero: le 6 mete più gettonate

L’estate è la stagione per eccellenza dei giovani, un periodo in cui partire con la mente libera da studio e lavoro. Proprio per questo, ogni anno, migliaia di ragazzi cercano le mete perfette per i loro viaggi. Per molti le vacanze estive sono un’occasione per visitare nuovi paesi, combinando mare, divertimento e budget contenuti. Si cercano quindi sempre più mete estive estere per giovani dove passare le vacanze.

Tabella rapida: la meta giusta per te

Ecco una sintesi per aiutarti a scegliere la destinazione perfetta in base al tipo di vacanza che cerchi.

Destinazione Ideale per…
Mykonos (Grecia) Feste in spiaggia e club esclusivi.
Ibiza (Spagna) Discoteche di fama mondiale e movida sfrenata.
Pag (Croazia) Festival musicali e divertimento no-stop a basso costo.
Corfù (Grecia) Movida economica sul lungomare e belle spiagge.
Lloret de Mar (Spagna) Pacchetti vacanza all-inclusive per giovanissimi.
Albufeira (Portogallo) Spiagge oceaniche e vita notturna vivace.
Malta Divertimento low cost e corsi di lingua.
Budapest (Ungheria) Cultura, terme e ruin pub unici.
Siviglia (Spagna) Calore, flamenco e tapas a basso costo.
Bucarest (Romania) Vita notturna vibrante e prezzi molto bassi.

Le capitali del divertimento no-stop

Per chi cerca una vacanza dove la notte non finisce mai, tra club famosi e feste in spiaggia.

1. Mykonos (Grecia)

La Grecia è la regina delle vacanze per giovani. Mykonos offre la possibilità di vivere la vacanza sia in modo più economico, godendo delle spiagge libere, sia lasciandosi andare ai costosi stabilimenti con piscina. È la meta perfetta per chi ama i beach party che iniziano al tramonto e continuano fino all’alba.
Costo medio settimanale: 600€ – 1000€.

2. Ibiza (Spagna)

Impossibile non menzionare Ibiza. Le vacanze estive in Spagna sono una prima scelta per chi cerca mare e divertimento. L’isola è invasa ogni anno da ragazzi che vogliono vivere la sua famosissima movida, grazie a discoteche e club di fama mondiale dove suonano i migliori DJ internazionali.
Costo medio settimanale: 700€ – 1200€.

3. Pag (Croazia)

Anche la Croazia è molto popolare. Le sue acque cristalline e la movida attirano giovani di tutte le età. Pag, in particolare, non è una vacanza di relax, ma è perfetta per chi cerca puro divertimento a costi contenuti, con festival musicali che durano tutta l’estate sulla spiaggia di Zrce.
Costo medio settimanale: 400€ – 650€.

Il mix perfetto tra mare e movida

Per chi vuole godersi spiagge meravigliose di giorno e una vivace vita notturna la sera, senza gli eccessi delle “party island”.

4. Corfù (Grecia)

Rimaniamo in Grecia con Corfù. È una meta molto economica sia per gli stabilimenti balneari che per la vita notturna. Corfù è amatissima dagli adolescenti e da ragazzi più adulti, che si divertono grazie alle discoteche e ai locali lungo il lungomare di Ipsos.
Costo medio settimanale: 450€ – 700€.

5. Lloret de Mar (Spagna)

Situata sulla costa della Catalogna, Lloret de Mar è una meta storica per i viaggi di maturità. Il divertimento non manca, con attività diurne come i giochi acquatici e un’ampia scelta di discoteche per la sera.
Costo medio settimanale: 400€ – 600€.

6. Albufeira (Portogallo)

Situata nella regione dell’Algarve, Albufeira è famosa per le sue bellissime spiagge e la vivace scena notturna. La città offre numerosi ristoranti, bar e club a prezzi accessibili, oltre a escursioni giornaliere e attività acquatiche.
Costo medio settimanale: 350€ – 600€.

7. Malta

Negli ultimi anni Malta ha avuto sempre più successo, perché è molto economica e permette anche ai più giovani di prenotare un viaggio senza una grossa spesa. Malta è conosciuta per le sue spiagge e per St. Julian’s, meta turistica che attira migliaia di giovani ogni estate.
Costo medio settimanale: 350€ – 550€.

Le scoperte urbane low cost

Per chi preferisce una capitale europea che unisca cultura, fascino e una sorprendente vita notturna, il tutto a prezzi imbattibili.

8. Budapest (Ungheria)

Budapest è una delle capitali europee più economiche e affascinanti. Con la sua architettura, i bagni termali e la vivace vita notturna nei famosi “ruin pub”, è perfetta per chi cerca cultura e divertimento senza spendere troppo.
Costo medio settimanale: 300€ – 500€.

9. Siviglia (Spagna)

Siviglia è una delle città più affascinanti e accessibili della Spagna. Con il suo calore, il flamenco e le magnifiche attrazioni storiche, è perfetta per una vacanza estiva a basso costo. I costi di soggiorno sono relativamente bassi e la città offre molto a prezzi contenuti.
Costo medio settimanale: 300€ – 500€.

10. Bucarest (Romania)

Bucarest è una delle capitali europee più economiche e ancora poco conosciuta, il che la rende interessante per chi cerca una vacanza low-cost. Con il suo mix di storia e una vivace scena notturna, è perfetta per chi vuole divertirsi senza spendere una fortuna.
Costo medio settimanale: 300€ – 500€.

Fonte immagine in evidenza: Foto di marucha da Pixabay 

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta