Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate

Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 e il 25 giugno, in occasione del solstizio d’estate. La festa rappresenta una delle più importanti per il popolo svedese che ogni anno non vede l’ora di riunirsi all’aria aperta per godere della nuova stagione.

Le origini e i preparativi della festa di Midsommar

Sebbene in Svezia prevalga la religione cristiana, le  origini del Midsommar derivano dai riti e dalle credenze pagane che onoravano così la natura, la Terra e la fertilità, ossia gli elementi tuttora celebrati in Svezia e in alcuni degli altri paesi scandinavi in Nord Europa. I preparativi prevedono la costruzione di un palo di legno detto Midsommarstång, il simbolo principale della festa, adornato di foglie e fiori, viene innalzato alla vigilia del Midsommar. La tradizione prevede che siano gli uomini ad occuparsi del palo-albero, mentre le donne raccolgono fiori per la creazione di ghirlande e di coroncine da indossare durante i festeggiamenti. Altro elemento fondamentale è sicuramente la preparazione dei piatti tipici, tra cui patate bollite, aringhe marinate, polpette di carne e gustoso salmone affumicato con cui viene imbandita una grossa tavola.

I festeggiamenti

Con i festeggiamenti del Midsommar, per gli svedesi diviene quasi d’obbligo lasciare la città e recarsi in una delle isole dell’arcipelago dove è possibile rilassarsi, immersi nella natura. I festeggiamenti avvengono di fatti proprio all’aria aperta: è qui che si mangia, si beve (soprattutto Snaps, una bevanda alcolica tipica svedese) si danza e si canta insieme, talvolta, indossando i tipici costumi della festa. Non possono, inoltre, mancare gare di corsa, di barca, competizioni di salto in lungo e giochi di vario tipo come il Kubb che non fanno altro che alimentare il senso di unione e l’atmosfera gioiosa della festa di Midsommar.

L’importanza della fertilità nella festa di Midsommar

Alla celebrazione della natura e della nuova stagione si aggiunge una credenza, quella per cui la magia del solstizio d’estate sia in grado di dar vita a nuovi amori. È per questa ragione che le ragazze nubili, in cerca dell’amore, raccolgono, durante la notte del Midsommar, sette fiori diversi per poi custodirli sotto al proprio cuscino. In questo modo potranno sognare colui che diverrà il proprio futuro marito. Non sappiamo se sia dovuto alla magia o all’atmosfera calda e allegra ma quel che è certo è che, in effetti, sono molte le donne che rimangono incinte in questo periodo dell’anno.

Quando e dove si festeggia quest’anno

Quest’anno la festa di Midsommar si festeggia il 24 giugno e, se e siete interessati a prenderne parte, è bene sapere che ci sono dei luoghi all’aria aperta appositamente organizzati per questa festa. Come abbiamo detto, gli svedesi colgono questa occasione per spostarsi dalle città e voi potreste voler fare lo stesso. Uno dei luoghi da prendere in considerazione, in questo caso, è sicuramente la regione di Dalarna, nella Svezia centrale, dove potrete godere a pieno dell’esperienza del Midsommar; oppure, potreste decidere di prendere un traghetto da Stoccolma per raggiungere una delle isole del’arcipelago, come quella di Grinda. Un’altra opzione è invece la città di Leksand, che risulta essere la più gettonata dai turisti, o ancora, nel caso in cui intendiate rimanere nella capitale, vi è il museo all’aperto di Skansen che, ogni anno, viene allestito in onore della grande festa.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

La cultura giapponese è affascinante ed unica nel suo genere. Se hai organizzato un viaggio che ha come meta proprio Scopri di più

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca prende il nome di kahvaltı che significa ‘sotto il caffè’, ossia il pasto che si mangia Scopri di più

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti
Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti In terra nipponica ciò che di certo non manca è la ricca Scopri di più

Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica

Con molta probabilità negli articoli «10 cose da vedere a Cracovia» e simili non troverete il nome di Nowa Huta. Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Scopri con noi perché fare l’Erasmus ad Oviedo è la Scopri di più

A proposito di Martina Napolitano

Classe '99, sono nata a Salerno ma vivo a Napoli. Sono una studentessa di Mediazione culturale presso l'Orientale di Napoli, studio Inglese e Arabo e sono prossima al conseguimento della laurea triennale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Napolitano

Commenta