Bologna, conosciuta nel mondo come “la Dotta” per la sua antica università, “la Grassa” per la sua sublime cucina e “la Rossa” per il colore dei suoi tetti, possiede un patrimonio culturale straordinario. La città offre ai visitatori un’ampia scelta di attrazioni e musei che spaziano dall’arte antica ai motori, raccontando le mille anime di un luogo dal fascino magnetico. Vi proponiamo la guida ai 5 musei da visitare a Bologna per un’immersione completa nella sua cultura.
Indice dei contenuti
1. MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Il MAMbo è il Museo d’Arte Moderna di Bologna, punto di riferimento per l’arte contemporanea dal secondo dopoguerra a oggi. Ha sede nella suggestiva struttura dell’ex Forno del Pane e ospita la collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna. Il suo percorso espositivo include opere di artisti di fama internazionale come Lucio Fontana, Maurizio Cattelan, Vanessa Beecroft, Mario Merz e figure centrali per la storia dell’arte italiana come Renato Guttuso, Leoncillo e Mario Schifano. Tra i capolavori da non perdere ci sono i celebri Funerali di Togliatti di Guttuso e opere che hanno segnato l’arte del Novecento.
2. Museo Ducati
Il Museo Ducati è una tappa imperdibile per gli appassionati di motori e un’eccellenza della “Motor Valley” emiliana. Situato a Borgo Panigale, il museo ripercorre la storia della celebre casa motociclistica bolognese, dalle sue origini come azienda di comunicazioni radio nel 1926 fino ai trionfi nel mondo delle corse. Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni: una dedicata all’evoluzione dei modelli stradali più iconici, una sulla storia dell’azienda e una, spettacolare, che celebra la tradizione sportiva con l’esposizione di una vasta collezione di moto da corsa. È anche possibile prenotare un tour della fabbrica per assistere dal vivo a come nasce una moto Ducati.
3. Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico, inaugurato nel 1881 nel quattrocentesco Palazzo Galvani, è uno dei più importanti d’Italia. Offre un viaggio affascinante nella storia antica, con un focus particolare sulla sezione etrusca, che documenta lo sviluppo della civiltà a Bologna (l’antica Felsina). Il museo vanta anche importanti collezioni dedicate al mondo greco e romano e una sezione preistorica che copre dal Paleolitico all’età del Bronzo. Il suo fiore all’occhiello è la collezione egiziana: con oltre 3.500 reperti, tra cui sarcofagi, mummie e steli funerarie, è considerata una delle più prestigiose d’Europa.
4. Pinacoteca Nazionale di Bologna
La Pinacoteca Nazionale è una galleria fondamentale per la storia dell’arte italiana, con una collezione che si concentra sulla pittura emiliana dal XIII al XVIII secolo. Situata nel cuore della zona universitaria, espone capolavori assoluti di artisti come Giotto, Raffaello (con la sua celebre Estasi di Santa Cecilia), e soprattutto i maestri della Scuola Bolognese: i Carracci, Guido Reni e il Guercino. Visitare la Pinacoteca significa comprendere l’evoluzione della pittura che ha influenzato l’intera Europa, in un percorso espositivo di straordinaria ricchezza.
5. Museo della Storia di Bologna
Il Museo della Storia di Bologna, ospitato nello splendido Palazzo Pepoli, offre un racconto innovativo e multimediale della città. Parte del circuito Genus Bononiae, il museo utilizza installazioni interattive e scenografiche per narrare 2.500 anni di storia, cultura e trasformazioni di Bologna, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. È un’esperienza immersiva, ideale per chi vuole conoscere l’identità profonda della città in modo dinamico e coinvolgente. La Torre del Tempo, con la sua vista panoramica, completa la visita.
6. Quale museo di Bologna scegliere?
Per una scelta rapida e mirata, ecco una tabella che ti aiuterà a trovare il museo perfetto per te.
| Museo | Perfetto per… e da non perdere |
|---|---|
| MAMbo | Perfetto per: amanti dell’arte moderna e contemporanea. Da non perdere: l’opera “I Funerali di Togliatti” e le mostre temporanee. |
| Museo Ducati | Perfetto per: appassionati di motori, design e ingegneria. Da non perdere: la sala delle moto da corsa e il tour della fabbrica. |
| Museo Civico Archeologico | Perfetto per: appassionati di storia antica e famiglie. Da non perdere: la collezione egizia e la sezione etrusca. |
| Pinacoteca Nazionale | Perfetto per: amanti dell’arte classica e rinascimentale. Da non perdere: le opere dei Carracci, Guido Reni e l’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello. |
| Museo della Storia di Bologna | Perfetto per: chi vuole una visione d’insieme della città in modo interattivo. Da non perdere: le ricostruzioni 3D e la sala della musica. |
Per ottimizzare la visita, si consiglia di consultare i siti ufficiali per orari e biglietti e di considerare l’acquisto della Bologna Welcome Card. Per ogni informazione turistica, il portale Bologna Welcome è la risorsa più completa e autorevole.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 27/10/2025

