3 musei da visitare a Mosca: guida completa
Mosca è una delle capitali più affascinanti del mondo. Affacciata sul fiume Moscova, è una città ricca di luoghi di interesse, tra cui templi, palazzi sfarzosi e oltre 400 musei. Se stai pianificando un viaggio, ecco una guida ai 3 musei da visitare a Mosca che non puoi assolutamente perdere, con tutte le informazioni pratiche per organizzare la tua visita.
Indice dei contenuti
I 3 musei in sintesi: informazioni pratiche
Una tabella per orientarsi velocemente e pianificare le visite.
Museo | Indirizzo | Cosa vedere |
---|---|---|
Museo dell’Armeria del Cremlino | Cremlino di Mosca | Tesori degli zar, uova Fabergé, carrozze reali. |
Galleria Tret’jakov | Lavrushinsky Ln, 10 | La più grande collezione di arte russa al mondo. |
Museo Storico di Stato | Piazza Rossa, 1 | La storia della Russia dalla preistoria al XX secolo. |
1. Museo dell’Armeria del Cremlino
Situato all’interno del Cremlino di Mosca, il Museo dell’Armeria è uno dei migliori al mondo nel suo genere. Durante la visita potrete ammirare tesori reali, gioielli, armi, armature, abiti e alcune delle preziose uova Fabergé. Tra le sezioni più affascinanti ci sono quella dedicata ai doni degli ambasciatori, quella delle armi e quella delle carrozze reali, una delle collezioni più importanti al mondo.
- Consiglio pratico: l’accesso all’Armeria è a numero chiuso e con orari fissi. È fortemente consigliato acquistare i biglietti online sul sito ufficiale del Cremlino con largo anticipo per evitare lunghe code e il rischio di non trovare posto.
- Prezzo indicativo: circa 1000 rubli (circa 10-12€).
- Sito ufficiale: kreml.ru
2. Galleria Tret’jakov
La Galleria Tret’jakov, inaugurata nel 1856, ospita la collezione di arte russa più importante al mondo, con oltre 150.000 opere. L’edificio principale è di per sé un capolavoro, con una facciata fiabesca in stile russo. All’interno delle sue 60 sale sono esposti dipinti di grandi artisti russi come Ivan Ajvazovskij e Vasilij Surikov, che coprono un arco temporale dal XI al XXI secolo. È una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte.
- Consiglio pratico: la collezione è vastissima. Se hai poco tempo, concentrati sui capolavori del XIX secolo, il “secolo d’oro” della pittura russa.
- Prezzo indicativo: circa 500 rubli (circa 5-6€).
- Indirizzo: Lavrushinsky Ln, 10, Mosca.
- Sito ufficiale: tretyakovgallery.ru
3. Museo Storico di Stato
Situato in uno degli edifici più imponenti della celebre Piazza Rossa, il Museo Storico di Stato è una tappa imprescindibile per gli appassionati di storia. Le sue sale ripercorrono le tappe più importanti della storia della Russia, dalla preistoria al XX secolo. All’ingresso, un maestoso albero genealogico affrescato accoglie i visitatori, raffigurando l’intera dinastia dei Romanov. All’interno si possono ammirare reperti archeologici, utensili preistorici e oggetti appartenuti alla dinastia dei Romanov.
- Consiglio pratico: il museo è enorme. Dedica almeno 3-4 ore alla visita se vuoi vederlo con calma. La vista dalle finestre superiori sulla Piazza Rossa è magnifica.
- Prezzo indicativo: circa 500 rubli (circa 5-6€).
- Indirizzo: Piazza Rossa, 1, Mosca.
- Sito ufficiale: shm.ru
Altri musei da non perdere a Mosca
- Museo di Belle Arti Pushkin: per gli amanti dell’arte europea, ospita opere di Rembrandt, Botticelli e una fantastica collezione di impressionisti e post-impressionisti.
- Bunker-42 (Museo della Guerra Fredda): un’esperienza unica. Si tratta di un vero bunker anti-atomico a 65 metri di profondità, oggi trasformato in un museo interattivo sulla Guerra Fredda.
- Museo della Cosmonautica: dedicato all’epopea spaziale sovietica, con tute spaziali originali, capsule e un modello in scala della stazione spaziale Mir.
Fonte immagine: Pixabay di Joney Brain