Musei di Varsavia: i 5 più belli

musei di Varsavia

Varsavia è una città ricca di storia e cultura, con un passato turbolento alle spalle. In città molti luoghi che racchiudono l’anima della capitale polacca si trovano all’aperto, mentre, altri sono musei. Vediamo quali sono i 5 musei più belli di Varsavia.

Museo dell’insurrezione

musei di Varsavia

Il Museo dell’insurrezione, in polacco Muzeum Powstanie Warszawskiego, è il museo a carattere storico più importante dell’intera Polonia, nonché, tra i musei di Varsavia più importanti. È stato il primo museo narrativo aperto in Polonia e fu inaugurato nel 2004, al sessantesimo anniversario della rivolta di Varsavia. Il museo racconta la storia della più grande rivolta antinazista avvenuta nell’Europa occupata, più precisamente, il primo agosto 1944. Il museo non funge solo da memoria per quel tragico e sanguinoso evento, ma, si fa portatore e narratore di tutta la storia polacca durante la Seconda guerra mondiale. Il museo, oltre ad ospitare un’esposizione permanente con cimeli storici autentici è composto, anche, da una biblioteca e da un archivio, dove, sono contenute testimonianze dell’insurrezione.

POLIN – Museo della storia degli ebrei polacchi

musei di Varsavia

Situato nella zona dove sorgeva il ghetto ebraico della città, il museo di POLIN è uno dei musei di Varsavia più importanti. Il museo è stato inaugurato nel 2013 ed è composto di una mostra racconto molto curata sulla comunità ebraica che visse in Polonia e da una mostra dedicata alla Shoah. Nel seminterrato dell’edificio inizia il percorso della mostra dedicata alla storia degli ebrei polacchi nel medioevo che prosegue fino ai tempi moderni. La mostra principale occupa uno spazio di approssimativamente 4000 metri quadrati ed è composta da otto sezioni che spiegano la storia della comunità ebraica in Polonia. La mostra si presenta curata nei minimi dettagli ed è accessibile a tutti per via dell’ampia diffusione di contenuti multimediali all’interno dei vari padiglioni del museo. Il museo, inoltre, si trova di fronte al monumento commemorativo della rivolta del ghetto di Varsavia, avvenuta nel 1943.

Museo della Vodka

Varsavia è anche una città molto incline al turismo giovanile e se tra gli altri, non vi interessano i musei a carattere storico, offre molteplici possibilità di visite più “leggere”. Particolarmente indicato per gli amanti degli alcolici, tra i musei di Varsavia troviamo un museo interamente dedicato alla Vodka. Il museo si trova nel quartiere di Praga, nell’ex fabbrica di Vodka Koneser. All’interno del museo si svolgono tour dalla durata di circa un ora che hanno l’obiettivo di ripercorrere e spiegare la storia del superalcolico all’interno del paese, spiegarne la lavorazione ed insegnare ai visitatori a riconoscerne i diversi tipi. Al fine di ciò, alla fine del tour viene offerto un assaggio di tre tipologie di Vodka ai visitatori maggiorenni.

Museo di Katyn

Probabilmente uno dei musei di Varsavia più struggenti è quello dedicato alla strage di Katyn. Situato all’interno del museo dell’esercito polacco, fu aperto nel 1993, con l’obiettivo di ricordare le vittime del sanguinoso massacro avvenuto ai danni delle elitè polacche, dopo l’invasione della Polonia orientale da parte dell’Unione Sovietica nel 1939. Il museo ospita oggetti, documenti ed effetti personali recuperati dal luogo delle esecuzioni.

L’ingresso al museo è gratuito ed è possibile noleggiare delle audioguide per orientarsi all’interno della struttura.

Museo Frydryk Chopin

Tra i musei di Varsavia da vedere assolutamente, rientra senza dubbio il museo del noto compositore. Le origini del museo risalgono agli anni 30  e da allora ha raccolto circa 7500 pezzi, tra cui: manoscritti autentici del compositore, edizioni delle sue opere, oggetti personali appartenutigli, documenti legati alle sue opere e critiche nei confronti delle stesse.

Tra gli oggetti in dotazione al museo più preziosi troviamo i suoi manoscritti musicali autentici. Dal 1999 una parte della collezione è entrata a far parte della lista dei patrimoni UNESCO.

Fonte immagine di copertina e dell’articolo: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili
Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili

Se hai in programma un viaggio in Giappone e hai intenzione di visitare la sua affascinante capitale, potrai consultare la Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun
Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun

Il castello di Hamamatsu, si trova nella città di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone, ed era la residenza Scopri di più

Luoghi da visitare in Bretagna: 4 imperdibili
Luoghi da visitare in Bretagna

La Bretagna, regione di origine celtica, cultura che è ancora rintracciabile nella lingua e nella tradizione dei suoi abitanti, è una Scopri di più

A proposito di Matteo Iovino

Vedi tutti gli articoli di Matteo Iovino

Commenta