Nihon Sankei: le tre vedute più belle del Giappone

Nihon sankei

Durante l’inizio del periodo Edo, ci fu una persona in particolare che viaggiò per tutto il Giappone: si trattava dello studioso confuciano giapponese Hayashi Shunsai. Egli visitò quelle che oggi vengono chiamate le Nihon Sankei ovvero, le tre vedute più belle del Giappone, che concluso il suo viaggio, fu lo stesso Hayashi ad elencarle come i tre paesaggi straordinari nel suo Nihonkoku Jisekiko.  

Le Nihon Sankei si chiamano rispettivamente Matsushima, Amanohashidate e Miyajima, e creano un meraviglioso quadro tra l’azzurro del mare e il verde dei pini, e la loro bellezza è talmente grande che entra nel profondo del cuore. Questi magnifici paesaggi che simboleggiano il Giappone, fin dall’antichità sono apparsi sulla scena di molti eventi storici. Sono luoghi che tutti desiderano visitare almeno una volta nella vita come fece il famoso poeta di Haiku, Matsuo Bashō, costituendo l’origine dello spirito di viaggio giapponese.

Matsushima

La baia di Matsushima si trova nella prefettura settentrionale di Miyagi in Giappone. È stato fin dall’antichità un luogo che ha affascinato per la sua bellezza incontaminata, specialmente durante il periodo Heian. Da qualsiasi punto di osservazione, le 260 isole sparse per tutta la baia, lasciarono senza parole persino Bashō, che oggi ci lascia le sue sensazioni ed emozioni in un bellissimo haiku.

Su Matsushima, che significa «isola dei pini» per la grande presenza di alberi di pino sulle isolette, si trova anche il tempio Zuigan-ji. L’ edificio esisteva già dal 828 ma nel tempo aveva subito un lento declino. Fu Date Masamune che nel 1600 lo ricostruì dandogli uno stile più elegante secondo il gusto del tempo. Oggi questo luogo viene considerato uno dei tesori culturali del paese.

Fonte: Wikicommons, Fotografo: Chensiyuan

Amanohashidate

Amanohashidate è un grande banco di sabbia lungo 3 chilometri coperto da 8000 pini che si trova accano a Masushima. Questo ponte naturale collega le due sponde della baia di Miyazu, nella prefettura di Kyoto, e fa parte di un parco nazionale.

Uno dei luoghi da non perdere ad Amanohashidate è l’osservatorio che si trova sulla cima del Monte Monju, dal quale si può vedere lo spettacolare panorama.

Dall’altra parte della baia si trova il parco Kasamatsu, dove gli abitanti del posto affermano che il banco di sabbia assomigli a un «drago che si eleva verso il cielo». Da oltre mille anni, le persone del posto adottano la stessa posa per godere della vista migliore: bisogna sporgersi in avanti abbassando la testa e guardando attraverso le gambe. Questa posizione ha un nome, ovvero Matanozoki.

Miyajima, la più famosa delle Nihon Sankei

La perla delle tre vedute più belle del Giappone, nonché quella situata più a sud, è sicuramente Itsukushima, più comunemente nota con il nome Miyajima.
Questa isola possiede un portale shintoista, un torii rosso che sembra galleggiare sul mare, il quale è diventato una delle icone più famose del Giappone. Ma per poterlo ammirare nella sua vista più celebre bisogna aspettare l’alta marea.

L’isola è un luogo sacro fin dall’antichità. Il suo nome significa «isola della venerazione» o «isola dedicata agli dei», e il famoso santuario shintoista Itsukushimajinja è stato costruito circa 1500 anni fa sull’acqua per evitare di contaminare la terra. Questo luogo è dedicato a tre divinità femminili del mare e delle tempeste e dal 1996 è diventano un sito UNESCO.

Un tempo le persone comuni non potevano mettervi piede, e quindi raggiungevano il santuario in barca, passando sotto il torii galleggiante.
Adesso è possibile percorrerla interamente, ma ad oggi su quest’isola non si può nascere né morire e non ci sono cimiteri. Per lo shintoismo, infatti, la morte e il sangue sono impuri.

Fonte: Wikicommons, Fotografo: Jakub Hałun

Come abbiamo potuto constatare, tutti e tre le vedute più nelle del Giappone sono paesaggi marini. A ciascun panorama è associato un elemento naturale secondo il canone del setsugekka ovvero “neve, luna e fiori”.
La Neve simboleggia l’inverno ed è abbinato ad Amanohashidate. La Luna simboleggia l’autunno. Ammirare la luna, tsukimi (月見), è infatti una tipica attività di questa stagione associata a Matsushima. I Fiori invece  simboleggiano la primavera, ma in questo caso sono una metafora dei colori autunnali e simboleggiano Itsukushima. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, Fotografo: 663highland

Altri articoli da non perdere
Viaggio a Tampa: 5 attività da svolgere
Viaggio a Tampa: 5 attività da svolgere

Tampa è una città che affaccia sul golfo della Florida. È una città che conta quasi 400.000 abitanti ed ha Scopri di più

Stati della West Coast: i 4 più affascinanti per un tour on the road
I 4 Stati della West Coast più affascinanti: tour on the road

Vuoi organizzare un itinerario alla scoperta della costa occidentale degli Stati Uniti d’America, ma non sai da dove iniziare? Perfetto, Scopri di più

Hospital de Sant Pau: una visita insolita a Barcellona
Hospital de Sant Pau: una visita insolita a Barcellona

Barcellona, una delle capitali storiche dell’urbanistica e della pianificazione territoriale, è una città dotata di una planimetria che semplifica gli Scopri di più

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere
Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere. Quinto Stato al mondo per dimensioni, il Brasile ricopre quasi la Scopri di più

Quartieri di Porto: i cinque da visitare

In questo articolo andremo a vedere i cinque quartieri di Porto da non perdere per una visita della città che Scopri di più

Sharm el Sheikh… non solo mare! Attrazioni e tour consigliati
Sharm el Sheikh... non solo mare!

Vacanze all’insegna del relax unito allo spirito d’avventura e alle meraviglie naturali? Sharm el Sheikh, in Egitto, è il luogo Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta