Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire

Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire.

Paxos e Antipaxos, due piccole ma affascinanti isole greche che spuntano nel Mar Ionio, la cui storia è da rintracciare nei miti e nelle leggende della mitologia greca. Queste due isole, seppur di piccole dimensioni, con i loro panorami e le loro acque cristalline, attirano migliaia di turisti ogni anno. Paxos e Antipaxos sono la meta perfetta per chi è alla ricerca di posti tranquilli e di un’atmosfera autentica.

Paxos vs Antipaxos: le isole a confronto

Caratteristica Paxos Antipaxos
Atmosfera Vivace e cosmopolita, con villaggi, negozi e taverne. Selvaggia e naturale, quasi disabitata. Ideale per escursioni giornaliere.
Spiagge Principalmente di ciottoli bianchi, accessibili via terra. Spiagge caraibiche di sabbia finissima (Vrika e Voutoumi), raggiungibili via mare.
Attività Principali Passeggiate nei borghi, escursioni alle Grotte Blu, degustazione di olio. Nuoto, snorkeling e relax nelle sue baie paradisiache.
Alloggi Ampia scelta di appartamenti, ville e hotel. Nessuna struttura ricettiva; si visita in giornata da Paxos.

Alla scoperta di Paxos: l’isola degli ulivi

L’isola di Paxos secondo la mitologia greca, fu creata da Poseidone che tagliò un pezzo di Corfù con il suo tridente per creare il suo nido d’amore con Anfitrite. Durante i secoli è stata terra di conquista dei Romani, Ottomani, Britannici e Veneziani, che hanno influenzato sensibilmente la storia e l’architettura.

Paxos è la più piccola delle sette isole dell’arcipelago ionico (Eptaneso). Si trova a poche miglia da Corfù. Avvicinandosi al suo porto, si ha l’impressione di trovarsi dinanzi a un panorama che ricorda Portofino. L’isola è la meta preferita di un gran numero di italiani, tanto da essere soprannominata “l’isola degli italiani”.

L’isola conta circa duemila abitanti, chiamati Paxioti e il capoluogo è Gaios, porto principale e cuore dell’isola. I turisti possono passeggiare tra le viuzze dove si trovano edifici in stile ionico, negozi e taverne per gustare la cucina greca. Oltre a Gaios, si possono visitare i pittoreschi villaggi di Loggos e Lakka. Le principali attività economiche sono il turismo e la produzione di olio, favorito dal fatto che Paxos sia ricoperta di ulivi.

Oltre agli splendidi panorami, Paxos offre spiagge di ciottoli bianchi e mare cristallino. Tra le più belle ci sono Kanoni, Harami e Monodendri. Se si è alla ricerca di baie immerse nella natura, ci sono Orkos a nord, e più a sud Marmari, Kipos e Kaki Lagkada. Navigando lungo la costa occidentale è possibile visitare le famose “Grotte Blu”, raggiungibili solo via mare. La leggenda narra che qui Poseidone perse il suo tridente.

Antipaxos: l’isola caraibica dello Ionio

Poco distante da Paxos, la piccola isola di Antipaxos, ricoperta di vigneti e ulivi, ha la fama di avere acque caraibiche. È un’isola quasi disabitata dove la natura è incontaminata. Trascorrere una giornata qui è come tornare indietro nel tempo: non ci sono hotel e l’unico modo per raggiungerla è via mare da Paxos. Le spiagge più belle dell’isola sono quelle di Vrika e Voutoumi, descritte come baie mozzafiato dal fondale basso, circondate da roccia bianca e con acque dal colore turchese.

Come arrivare e muoversi

Paxos non ha un aeroporto. Il modo più comune per raggiungerla è volare su Corfù e da lì prendere un traghetto o un aliscafo per il porto di Gaios. La traversata dura da una a due ore. Per visitare Antipaxos, invece, si utilizzano i taxi boat che partono regolarmente da Gaios e dagli altri villaggi di Paxos. Sull’isola di Paxos è consigliabile noleggiare uno scooter, un quad o una piccola auto per muoversi liberamente tra i villaggi e le spiagge.

Altre informazioni e curiosità su Paxos e Antipaxos

Qual è il periodo migliore per visitare Paxos?

Il periodo migliore va da maggio a settembre. Giugno e settembre sono ideali per chi cerca tranquillità e temperature piacevoli. Luglio e agosto sono i mesi più affollati e caldi, perfetti per chi ama la vivacità estiva, ma è consigliabile prenotare con largo anticipo.

Cosa fare a Paxos la sera?

La vita serale si concentra principalmente nel capoluogo Gaios, con le sue numerose taverne sul lungomare, i caffè e i cocktail bar. Anche i villaggi di Loggos e Lakka offrono un’atmosfera più intima e romantica per una cena o un drink in riva al mare. Non aspettatevi grandi discoteche: la serata a Paxos è all’insegna del relax.

Quanto tempo dedicare a Paxos e Antipaxos?

Per godersi appieno l’isola di Paxos, esplorando i suoi villaggi e le sue spiagge, si consiglia un soggiorno di almeno 4-5 giorni. Ad Antipaxos si dedica solitamente una giornata intera, partendo la mattina da Paxos con un taxi boat e rientrando nel tardo pomeriggio.

In conclusione, le isole di Paxos e Antipaxos, con il bianco delle loro spiagge, l’azzurro cristallino delle loro acque e le distese di verde che le circondano, formano nello Ionio un piccolo paradiso terrestre tutto da scoprire.

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik.

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Vacanza di coppia: fughe romantiche in Italia, 4 idee
vacanza di coppia

Ci sono molte parole per descrivere l'Italia. Può essere definita sognante, scenografica o ipnotica. Per gli innamorati in cerca di Scopri di più

Spiagge di Ibiza: 4 baie dell’isola
Spiagge di Ibiza: 4baie dell?isola

Ibiza è da tempo una delle destinazioni balneari più amate d’Europa, nota principalmente per la sua vita notturna e feste Scopri di più

Monumenti di Madrid più importanti: 4 da visitare
monumenti di madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città apprezzata dai viaggiatori per la sua vivacità, la sua ricca storia e la Scopri di più

Castelli della Repubblica Ceca: i 5 più belli e caratteristici
castelli della repubblica ceca

La Repubblica Ceca è conosciuta per le sue leggende e l’aria di magia che la caratterizza, dal Ponte Carlo di Scopri di più

La Postazione dell’Anima: un rifugio speciale per i pellegrini
La Postazione dell'Anima Info

La Postazione dell'Anima può sembrare un semplice camper agli occhi di chi ci si imbatte su un cammino spirituale ma Scopri di più

I più bei villaggi turistici della Puglia
I più bei villaggi turistici della Puglia

Se per le prossime vacanze non sai ancora cosa fare, perché non provare la magia dei villaggi turistici della Puglia? Scopri di più

A proposito di Simona Silvestri

Vedi tutti gli articoli di Simona Silvestri

Commenta