Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali

Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali

Ricca e variegata, la cucina macedone si presenta come una mescolanza di tante culture diverse, da quella turca a quella greca. Scopriamo 3 piatti tipici della Macedonia del Nord.

Incorporando pienamente le caratteristiche della cucina mediterranea, la cucina macedone è costellata di piatti a base di verdure, erbe e frutta, grazie al clima mite del Paese che ne favorisce le condizioni di crescita. I piatti tipici della Macedonia del Nord, tuttavia, prevedono anche numerose pietanze a base di latticini e carne, in particolar modo di manzo, agnello e pollo; più raramente è cucinata la carne di maiale, siccome la seconda religione più diffusa in Macedonia, dopo il Cristianesimo, è l’Islam, in cui il maiale è proibito. Molto consumati anche gli alcolici, soprattutto vini e liquori locali, come il rakija.
Nonostante le piccole dimensioni dello Stato, ogni regione presenta il proprio prodotto tipico e le proprie peculiarità. Scopriamo insieme quali sono 3 tra le pietanze tradizionali macedoni:

1. Tavche Gravche 

Uno dei piatti tipici della Macedonia del Nord, il tavche gravche rappresenta una delle pietanze macedoni più autentiche. Questo pasto ha una storia molto antica, essendo stato cucinato per molti secoli, e può essere inteso come piatto unico, sebbene spesso sia mangiato come contorno.
L’ingrediente principale di questa ricetta sono i fagioli, freschi oppure secchi. Per poter preparare questo piatto bisogna lavare bene i fagioli e poi inserirli in una pentola, ricoperti d’acqua, per lasciarli bollire. Dopodiché, si aggiungono una cipolla tritata, uno spicchio d’aglio, il peperoncino e una carota. Nel frattempo, in una padella si soffriggono aglio e cipolla insieme alla paprika dolce (la spezia più usata in Macedonia). In seguito, i fagioli precedentemente cotti, si trasferiscono in una teglia di coccio insieme al peperoncino pulito dai semini, e si inserisce in forno per gratinare il tutto.
Se lo si vuole, si può accompagnare ai fagioli anche della carne, tipicamente delle salsicce.

2. Musaka

La musaka, proveniente dalla cucina greca, rappresenta anche uno dei piatti tipici della Macedonia del Nord. Sebbene le origini del piatto non siano molto chiare, il termine musaka deriva dall’arabo muṣaqqa‘a (‘congelato’) attraverso il termine turco ottomano musakka.
È uno dei piatti che da sempre colpisce chiunque lo provi: si tratta di uno sformato a base di patate, melanzane, carne tritata e pomodoro posizionati in diversi strati ricoperti da abbondante besciamella da cuocere in forno, molto simile alle lasagne italiane! Al posto delle patate e delle melanzane è possibile utilizzare anche altre verdure, come ad esempio le zucchine.

3. Byrek

Il byrek è una delle pietanze tradizionali della gastronomia turca; tuttavia, a seguito dell’espansione ottomana si è diffuso largamente nei Balcani, diventando anche uno dei piatti tipici della Macedonia del Nord. Si tratta di una torta salata, generalmente ripiena di carne mista, ad esempio di vitello o carne macinata di manzo, e di formaggio. Il condimento all’interno, che varia a seconda del luogo in cui si prepara, è racchiuso in tanti strati di pasta fillo (sebbene possano essere utilizzati anche altri impasti), sottilissimi ed elastici. Essa può essere pazientemente stesa a mano, ma è possibile trovare anche della pasta fillo già pronta.
Il nome della pietanza deriva dal turco ‘bur’ che significa ‘arrotolare’. La pasta, infatti, in alcune versioni del byrek, una volta riempita viene arrotolata fino ad ottenere una sorta di lungo cordone.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gastronomia svizzera: 5 prodotti da provare a Zurigo
Gastronomia svizzera: 5 prodotti da provare a Zurigo

 Zurigo è una città suggestiva e ricca di eventi, d’altronde anche il suo panorama culinario offre diverse specialità. In città Scopri di più

La cucina peruviana: una gastronomia in evoluzione
La cucina peruviana una gastronomia in evoluzione

L'evoluzione della cucina peruviana Negli ultimi anni sta iniziando a spopolare la cucina peruviana, dopo un lunghissimo periodo in cui Scopri di più

Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara, antica capitale del Giappone, si trova nel Kansai, nell'isola di Honshū. Città dall'antico e ed inestimabile patrimonio artistico, storico Scopri di più

Piatti tipici in Cile: 4 da assaggiare
Piatti tipici in Cile

Quando viaggiamo e visitiamo una città, uno stato oppure un continente per la prima volta il desiderio più comune è Scopri di più

Piole di Torino: 4 da provare
Piole di Torino, 4 da provare

Sei in vacanza nel capoluogo piemontese e cerchi qualche locale dove poter mangiare la tipica cucina piemontese? Le piole di Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta