Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara, antica capitale del Giappone, si trova nel Kansai, nell’isola di Honshū. Città dall’antico e ed inestimabile patrimonio artistico, storico e culturale, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1998.

Cosa vedere a Nara, in Giappone

Sono molti i luoghi da vedere a Nara e potrete apprezzare la bellezza del Giappone tradizionale attraverso i suoi tempi, la sua natura e la sua storia. A Nara sono presenti vari templi buddhisti e shintoisti, come il santuario Kasuga, il Yakushi-ji e il Tōdai-ji. Più volte distrutto e ricostruito nel corso della storia, quest’ultimo dispone al suo interno di una delle statue del Buddha più grandi del Giappone, con un’altezza di 15 metri. Un altro tempio buddhista da visitare è il Kōfuku-ji, uno dei tempi buddhisti più antichi del Giappone, fondato nel 669 d.c dal clan Fukiwara. Dal punto di vista naturalistico da non perdere è il parco di Nara, un grande parco pubblico dove si trovano più di 1200 cervi in stato semi-selvatico. Per gli amanti della natura sono consigliati anche i giardini Yoshikien e Isuien, ricchi di una natura straordinaria.

Cosa mangiare a Nara, in Giappone

Tra i piatti consigliati da mangiare in questa prefettura vi è sicuramente il kakinoha zushi che è un piatto tipico di Nara ma che può essere trovato in molti ristoranti del Kansai e che viene servito in occasioni speciali come gli obon o i festival. Ha una presentazione diversa rispetto al sushi che conosciamo poiché è avvolto in foglie di kaki. I pesci usati più comunemente nella preparazione di questo sushi sono lo sgombro, il salmone e il dentice. Non necessita delle bacchette per essere consumato e in genere non è immerso nella salsa di soia. I narazuke sono dei sottaceti tipici della prefettura di Nara in Giappone che vengono preparati con frutta (l’ingrediente fondamentale è il melone bianco) e verdura fresca. Questi vengono dapprima salati e poi marinati nelle fecce del sake (dei risultati della fermentazione alcolica del sake) più volte fino a quando non ottengono un colore scuro. Per produrre il narazuke è necessario rispettare questi step con molta attenzione e la sua preparazione potrebbe anche richiedere dai 3 ai 4 anni.  Continuiamo con il  kuzu mochi che è un dolce fatto a base di amido di kuzu, una pianta selvatica. Nonostante il nome, non si tratta di un mochi vero e proprio poiché non contiene riso ma presenta la stessa consistenza morbida e gelatinosa. Un’altra differenza sta nel come viene servito poiché se il mochi in genere non viene condito, il kuzumochi è condito con kuromitsu, uno sciroppo di zucchero. Terminiamo il nostro viaggio nei piatti tipici di Nara in Giappone con il miwa somenun particolare tipo di pasta dalla consistenza sottile e gommosa prodotta a partire dall’acqua raccolta nelle zone di Miwa, ritenuta purissima, combinata a farina e sale, e servita poi con altri ingredienti come salsa di soia, sottaceti e alghe e zenzero. 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di 663highland)

Altri articoli da non perdere
Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?
Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?

Capodanno 2024 è quasi alle porte, ci sono tantissimi posti strepitosi in cui poter passare l’ultima serata del vecchio anno e Scopri di più

Mete più belle del Sud America da non perdere, una top 5
Le 5 mete più belle del Sud America per un viaggio indimenticabile

Il Sud America è un continente di contrasti spettacolari, un luogo che affascina per la sua natura travolgente e per Scopri di più

Luoghi di Reggio Calabria: 5 da visitare
Reggio Calabria: 5 luoghi da visitare

Reggio Calabria è una città che offre scorsi paesaggistici di rara bellezza con le sue bellissime spiagge ma anche una Scopri di più

Erasmus in Germania: le 3 migliori città per un’esperienza indimenticabile
Erasmus in Germania: le 3 città migliori

Molti studenti scelgono di studiare all'estero con il progetto Erasmus, un'opportunità unica per crescere a livello personale e accademico. Nato Scopri di più

Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle
Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle

Nel cuore dell’incantevole Disneyland Paris, una notizia risuona: la riapertura del Disneyland Hotel Il 25 gennaio 2024, infatti, c’è stata Scopri di più

Escursioni da Varadero: 4 gite imperdibili per scoprire Cuba
Escursioni da Varadero: 4 imperdibili

Varadero, conosciuta anche come Playa Azul, è una delle località turistiche più popolari sulla costa nord di Cuba. Ma cosa Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta