Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove

Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove

Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una città tutta da scoprire, non soltanto dal punto di vista artistico e culturale, ma anche da quello culinario. Sono numerose le prelibatezze da poter provare durante il vostro viaggio a Praga, che sia passeggiando tra le suggestive stradine del centro o prenotando un tavolo in uno dei molti locali caratteristici del posto. I piatti tipici di Praga sono tantissimi e derivano dall’incontro delle tradizioni boema, ebraica e prussiana.

In questo articolo, noi di Eroica Fenice, vogliamo condurvi in un tour gastronomico alla scoperta dei 4 piatti tipici di Praga da assaggiare assolutamente

1. Knedlíky

Iniziamo con quello che può essere considerato un sostituto valido al nostro pane, ovvero il Knedlíky. Si tratta sostanzialmente di gnocchi di patate tagliati con la forma di un medaglione che di solito costituiscono un dish side, ovvero un contorno che accompagna pietanze di ogni tipo, come le zuppe e i piatti di carne. Per di più, può convertirsi anche in un ottimo dessert se unito con un generoso strato di marmellata o alla frutta. È uno tra i piatti tipici di Praga più diffusi, in qualsiasi ristorante andrete lo troverete al lato di almeno una delle vostre ordinazioni, quindi, davvero ogni posto è buono per assaggiare questa specialità locale.

2. Česnečka

Durante il vostro soggiorno a Praga, tra una visita e l’altra, non può mancare una calda e gustosa zuppa come la Česnečka. In generale, le zuppe sono tra i principali piatti tipici di Praga, ma questa a base d’aglio è senza dubbio la più nota. Perfetta soprattutto nei mesi caldi, la Česnečka costituisce un piatto ricco di nutrienti, di fatti, oltre all’aglio che è l’ingrediente centrale, essa è realizzata con un brodo di carne, verdure, patate e cipolle. Di solito, la zuppa è servita con crostini caldi e formaggio che conferiscono al piatto quel tocco crunchy che non fa mai male. Dove poter assaggiare la Česnečka? Noi vi consigliamo U Matejicku, un posticino con cibo locale ottimo, prezzi contenuti e personale cortese.

3. Prosciutto di Praga

Tra i piatti tipici di Praga non potete non assaggiare il loro famoso prosciutto cotto di carne di maiale affumicato al faggio che viene salato e condito con erbe aromatiche. Il prosciutto di Praga viene tradizionalmente tagliato a coltello e servito accompagnato da un contorno di patate lesse. Lo potete trovare sia nei vari ristoranti della capitale, come U Fleků, o semplicemente dai vari venditori di strada che inondano le vie delle città con l’odore unico di questo alimento.

4. Palačinky

Concludiamo il nostro viaggio culinario tra i piatti tipici di Praga con le gustose Palačinky, che si potrebbero definire come il perfetto connubio tra pancake e crêpe. A rendere speciale questo dolce è l’immensa varietà di condimenti da inserire nella pastella arrotolata: per i più golosi vi consigliamo la panna con la frutta, ma non mancano anche abbinamenti più insoliti come formaggi o carne. Troverete le Palačinky in qualsiasi bar della capitale, inoltre, nel periodo natalizio avrete la possibilità di acquistare questa specialità direttamente dai vari mercatini che impreziosiscono la città.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

Capitali del Regno Unito: quali sono e un itinerario di 10 giorni
Le capitali del Regno Unito

Le capitali del Regno Unito sono, da sempre, una meta ambitissima; le estati fresche, i paesaggi naturali mozzafiato, le cittadine Scopri di più

Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro
Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro

Cos’è Murano: tutto ciò che c’è da sapere sulla splendida isola veneziana.  Cos’è Murano, l'isola veneziana del vetro Definita da Scopri di più

Luoghi di Harry Potter a Edimburgo: i 5 da non perdere
Edimburgo: i 5 luoghi di Harry Potter da non perdere.

Capitale della Scozia, custode di storia millenaria e leggende, città impregnata da un fascino grottesco e che, secondo alcuni, ospita Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

I borghi italiani più colorati: guida ai paesi dipinti e con murales Perché i borghi italiani si colorano: arte contro Scopri di più

Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

La città di Bologna, con i suoi 389.772 abitanti, i famosi porticati che la circondano e la squisita cultura gastronomica Scopri di più

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta