Piazze europee spettacolari: tre da visitare

Piazze europee spettacolari: tre da visitare

La piazza, dal greco πλατεῖα, rappresenta da sempre un luogo di aggregazione, di incontro, di scambio di informazioni ed interessi sociali, economici o politici.
Sin dall’antichità le πόλεις (poleis) greche ed il forum romano hanno assunto la funzione di cuore pulsante della vita cittadina.
In ogni epoca le piazze sono state valorizzate, vissute ed ammirate per la loro architettura.
È soprattutto durante il Rinascimento che proprio l’aspetto architettonico ed estetico di questi affascinanti luoghi ha avuto una valenza particolare, arrivando alla definizione di piazze spettacolari ed elegantissime nei loro tratti strutturali. Le piazze rappresentano anche l’identità della città in cui si trovano, le sue caratteristiche e la sua storia.
Tre sono le piazze europee spettacolari che meritano di essere visitate.

Tre piazze europee da visitare

Grand-Place (Bruxelles)

Piazze europee spettacolari: tre da visitare
Panorama della Grand-Place, Bruxelles. ( Commons Wikimedia – Celuici)

La Grand-Place è senza dubbio una delle piazze europee più spettacolari.
Osservarla provoca una sensazione di meraviglia e di stupore grazie ai colori vivaci ed alla maestosità delle strutture architettoniche presenti.
La storia della piazza centrale di Bruxelles è molto ricca ed interessante. La sua nascita risale al XV secolo.
Nel 1695 la Grand-Place fu bombardata per tre giorni dall’esercito francese, ma in meno di cinque anni si restituì al simbolo storico di Bruxelles la sua integrità.
Proprio a causa della ricostruzione della piazza, al suo interno è possibile notare almeno quattro stili architettonici differenti: gotico, opulento barocco, neoclassico e neogotico.
L’attrazione principale è il municipio, anche se dalla prospettiva della Grand-Place è possibile osservare inoltre:

  • la torre alta 96 metri, in cima alla quale è stata posizionata la statua dell’Arcangelo Michele, intento ad uccidere un drago;
  • la Broodhuis, che oggi ospita un museo al cui interno è possibile ammirare quadri, sculture e dipinti che lasciano senza fiato.

Visitare questa piazza, patrimonio dell’UNESCO dal 1998, è sempre un’esperienza suggestiva, ma farlo ad agosto, durante la settimana in cui essa viene cosparsa di fiori colorati che formano disegni fantastici, è tutta un’altra storia!

Piazza della città vecchia (Praga)

Piazze europee spettacolari: tre da visitare
Monumenti di Praga: Città Vecchia con la Chiesa di Týn e il monumento a Jan Hus nella piazza. (Freepik)

La Piazza della città vecchia, nota anche come Piazza dell’Orologio, è il simbolo della città di Praga.
La sua origine è concatenata agli eventi storici che hanno segnato profondamente la Repubblica Ceca tutta.
Come è successo spesso in contesti diversi, anche la Piazza della città vecchia all’origine, nel X secolo, era uno snodo commerciale strategico per Praga. Rappresentava il luogo di incontro per contadini, pescatori e venditori che esibivano le loro merci proprio nel cuore della città.
Nel tempo la conformazione del cuore pulsante di Praga si è modificata, diventando anche il centro della vita politica ed economica del paese.
Nel 1621 la Piazza dell’Orologio è il teatro di un evento sanguinario dopo la battaglia della Montagna Bianca, che determinò la decapitazione di coloro i quali avevano costituito la resistenza ceca contro gli Asburgo.
Oggi la piazza rappresenta una tappa immancabile per chi visita la meravigliosa città di Praga.

Plaza de España (Siviglia)

Piazze europee spettacolari: tre da visitare
Vista della Plaza de España de Sevilla. (Commons Wikimedia – Carlos Delgado)

A differenza delle due piazze precedenti, la Plaza de España rappresenta una costruzione più recente.
I lavori per la sua definizione risalgono agli anni compresi tra il 1914 e il 1928. L’architetto che ha guidato i lavori fino al 1926 è Anibal González, dal 1927 in poi ha curato i lavori Vicente Traver.
Questa piazza è grandissima, si estende per 50.000 metri quadrati ed ha una forma semicircolare, che rappresenta l’abbraccio della madre patria verso le antiche colonie.
Il simbolo dell’abbraccio è legato anche all’Esposizione ibero-americana che si tenne proprio nell’anno dell’inaugurazione della piazza, il 1929. Spesso essa viene definita Piccola Venezia per il canale che la attraversa. Sul canale ci sono quattro ponti che rappresentano i quattro regni di Spagna.
Nella piazza tutto rimanda alla storia spagnola. I materiali utilizzati sono molto particolari: marmo, mattoni e ceramiche decorate con i colori degli azulejos.
La plaza è anche un set cinematografico a cielo aperto, infatti proprio qui sono stati girati film e serie TV famosissimi come Star Wars.

Le spettacolari piazze europee hanno un valore storico e turistico enorme ed è soprattutto in virtù di questo che esse vanno riqualificate e mantenute sempre nel pieno del loro splendore.

Fonte immagine: Dettaglio di Plaza de España- Freepik.

Altri articoli da non perdere
Cosa fare a Vienna d’estate: 5 attività
Cosa fare a Vienna d'estate

Non sai cosa fare a Vienna d'estate ? Hai un viaggio prenotato e pensi che non sia stata la scelta Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Noleggio di Jet Privati: la Guida Completa

Il noleggio di jet privati è diventato una scelta sempre più popolare per chi desidera viaggiare in modo rapido, comodo Scopri di più

Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante Scopri di più

Grotte marine, le 5 più belle d’Italia
Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Le grotte marine sono luoghi suggestivi e di grande attrazione, creati dalla millenaria azione erosiva del mare sulle coste rocciose. Scopri di più

Le chiese di Madrid più affascinanti: 3 da visitare
Madrid: le 3 chiese più belle da visitare

Alla scoperta delle chiese più belle di Madrid L’architettura religiosa di Madrid rappresenta un immenso patrimonio artistico per la città. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Magliulo

Vedi tutti gli articoli di Francesca Magliulo

Commenta