Quanto costa un tour in Namibia? Ecco tre soluzioni per tutte le tasche

Viaggiare e visitare il mondo è il sogno della maggior parte delle persone, ma purtroppo, è molto dispendioso, sia dal punto di vista del tempo e soprattutto dal punto di vista economico.

Naturalmente raggiungere mete lontane come la Namibia può avere dei costi significativi, ma questo aspetto non sembra ostacolare l’incessante curiosità di tantissimi turisti che ogni anno giungono in questa località da tutto il mondo. Il richiamo della savana, infatti, è talmente forte che, come testimoniato da tour operator del calibro di Stograntour, per fare un tour in Namibia e avventurarsi in un safari si è disposti a fare qualche sacrificio economico.

I costi di un viaggio in Namibia possono variare notevolmente in base al tipo di alloggio scelto, alle attività svolte e ai tempi di prenotazione di volo e struttura ricettiva.

Prezzi medi di un viaggio in Namibia

Il prezzo medio per un viaggio in Namibia si aggira intorno ai 300/350€ al giorno. In questa cifra sono inclusi tutti i servizi e le attività che andrai a svolgere durante il giorno. Hotel, spostamenti, esperienze, supporto e pianificazione del viaggio sono tutti racchiusi in questa somma.

Il costo del viaggio, i servizi di noleggio macchina o di autista, l’assicurazione e eventuali hotel di lusso non sono compresi, in quanto sono molto variabili e soggettivi.

Come sono le strutture ricettive in Namibia

In Namibia sono presenti sia numerose strutture ricettive di lusso, sia tante sistemazioni più semplici, ma comunque molto affascinanti e tipiche del luogo.

Alloggiare in queste strutture è un’esperienza unica, in quanto i lodge namibiani cercano sempre di rimanere radicati alla natura e alle loro tradizioni, senza però far mancare al cliente comfort moderni e all’avanguardia.

Scegliendo un lodge namibiano di lusso avrai la possibilità di partecipare ad esperienze uniche e travolgenti. Potrai effettuare: safari, viaggio romantici in mongolfiera o delle piccole crociere lungo la costa.

La particolarità di questi luoghi è che non avrai mai l’impressione di essere in un’ambiente troppo artificiale, in quanto il culto per la fauna e per la natura viene sempre messo al primo posto.

Quando prenotare per un viaggio in Namibia

Il nostro consiglio è quello di prenotare sempre con largo anticipo, soprattutto se si vuole viaggiare durante l’alta stagione turistica namibiana. Per riuscire a risparmiare ed avere a disposizione il maggior numero di opzioni possibili, ti consigliamo di prenotare addirittura con un anno di anticipo.

In questo modo potrai risparmiare notevolmente sul costo dei voli e potrai anche scegliere l’hotel e le esperienze che preferisci, senza dover accontentarti di ciò che rimane.

Anche sotto il punto di vista delle garanzie assicurative è fondamentale riuscire a prenotare il tuo tour della Namibia in largo anticipo. Questo ti permetterà di disdire senza troppe complicazioni, nel caso in cui tu fossi impossibilitato alla partenza.

Cosa sapere sulla Namibia

 Di seguito andremo a vedere delle piccole nozioni e curiosità che possono essere importanti durante un viaggio in Namibia.

  • Per andare in Namibia partendo dall’Italia non esistono voli diretti, è necessario fare uno scalo intermedio a Johannesburg, in Sud Africa.
  • Il numero di giorni minimi consigliato per un viaggio in Namibia è 10, ma sarebbe meglio farne anche 12/13, così da non aver fretta durante gli spostamenti o le visite. 
  • Per riuscire ad entrare in Namibia il visto non è richiesto se sei titolare di un passaporto italiano. Per quanto riguarda i minori, è necessario mostrare il passaporto digitale e anche un certificato di nascita integrale. 
  • Per legge non è obbligatoria nessuna vaccinazione, ma sono consigliate quelle contro tetano, febbre tifoide, Epatite A e B, febbre gialla e malaria.
  • La lingua ufficiale è l’inglese, ma la maggior parte della popolazione comunica con le lingue indigene.
  • Il fuso orario della Namibia è + 1 ora rispetto all’Italia.
  • La cucina Namibiana si basa su cacciagione, frutti e tuberi.

 

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire
Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire.

L’Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito, vanta di un enorme patrimonio dal punto di vista storico, culturale, letterario nonché, a Scopri di più

Cosa vedere a Copenaghen, una città eco-compatibile
Cosa vedere a Copenaghen

Piccola guida su cosa vedere a Copenaghen. È stata eletta la città più vivibile al mondo. Una capitale efficiente, ricca di Scopri di più

Cosa vedere a Bratislava, la splendida capitale slovacca
Cosa vedere a Bratislava, la splendida capitale slovacca

Piccola guida su cosa vedere a Bratislava, capitale della Slovacchia. Nel corso degli ultimi anni, il turismo è sempre più Scopri di più

Mete dove ammirare l’aurora boreale: le 6 migliori
Mete dove ammirare l'aurora boreale

Tra febbraio e marzo e tra settembre e ottobre, in alcuni Paesi a nord del globo è possibile ammirare un Scopri di più

Le location de Il Trono di Spade: il fantasy incontra la realtà
Location del Trono di Spade

Uno dei motivi per cui guardare Il Trono di Spade è sicuramente quello di poter godere della bellissima fotografia della Scopri di più

Castelli francesi: i 5 più belli che devi visitare
castello di fontainebleau vicino parigi in Francia

La Francia, oltre che essere un paese ricco di storia, offre anche un grande numero di luoghi culturali da visitare Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta