Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare

In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove differenti etnie ed usanze si mescolano integrandosi in un contesto urbanistico prettamente britannico. A causa dell’immensità territoriale occupata dall’area metropolitana, risulta purtroppo complicato visitare la capitale inglese nella sua interezza, a meno che non si disponga di parecchio tempo libero: quali sono allora i quartieri di Londra da visitare assolutamente?

I 6 quartieri di Londra imperdibili 

Il primo giorno tra i quartieri di Londra non può che essere trascorso nella cosiddetta Zona 1, dove troviamo delle tappe “obbligatorie” per ogni turista che si rispetti: a Westminister il Parlamento, il Big Ben e il London Eye dominano maestosamente le rive del Tamigi, attirando migliaia e migliaia di persone ogni giorno. Oltre ad ammirare alcune tra le attrazioni principali della città a poche centinaia di metri l’una dall’altra, da qui sarà anche possibile districarsi rapidamente tra gli altri quartieri di Londra, essendo il centro della città perfettamente connesso a tutte le altre aree urbane dell’immensa capitale.

1. Soho 

Verso Nord vi è Soho, il quale tra i tanti quartieri di Londra è quello simbolo della comunità LGBTQ+. Delimitato da Oxford Street, in questa zona si trovano luoghi molto conosciuti della città, come ad esempio Piccadilly Circus, Leicester Square o Trafalgar Square, oltre ai numerosi locali che alimentano la movida londinese. A Soho è anche presente il Berwick Market, uno dei tanti e suggestivi mercati di frutta e verdura che riempiono le strade della capitale britannica: successivamente vedremo infatti come i market siano presenti anche in altri quartieri  e caratterizzino fortemente le strade londinesi. Considerato un quartiere aristocratico fino al XIX secolo, successivamente Soho venne colonizzata da numerosi artisti che la ridefinirono come l’epicentro libertino della città (tutt’oggi la zona conserva questo status).

2. China Town

In prossimità di questa zona troviamo China Town, uno tra i quartieri di Londra più caratteristici ed intriso di tradizione cinese, soprattutto dal punto di vista culinario e commerciale: se si è a Londra tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio è inoltre possibile vivere l’esperienza del Capodanno cinese, confondendosi tra la folla e dimenticando per un attimo di essere in Europa! 

Un enorme flusso di marinai cinesi cominciò ad abitare in questa zona a partire dal XVII secolo, non abbandonando più questo quartiere e segnandone la storia. Una grande porta, in classico stile cinese, accoglie ogni giorno centinaia di turisti, pronti ad addentrarsi tra le vie di questa zona ricca di ristoranti, nati in principio proprio per sfamare i marinai cui desideravano pietanze asiatiche a loro familiari: ad oggi la tradizione gastronomica rimane sicuramente uno degli elementi più accattivanti di questa zona tra i quartieri di Londra più centrali, la quale merita senza alcun dubbio di essere visitata.

3. Hampstead

Proseguendo per Regent Street si arriva al Regent’s Park, che insieme ad Hyde Park è il più grande parco in prossimità del centro. Attraversando il parco ci si ritrova a Primrose Hill, una collina panoramica dalla quale è possibile ammirare lo skyline della città. Primrose Hill si trova nella zona di Hampstead, ricco quartiere residenziale con un’enorme distesa di villette a schiera ed abbastanza nei paraggi della famosissima Abbey Road.

Nonostante si tratti di una zona residenziale e con poche attrazioni turistiche, oltre a permettere di ammirare numerosi appartamenti eleganti difficilmente accessibili al ceto medio, Hampstead presenta delle attrazioni degne di nota come il Flask Walk, famoso vicoletto interamente in stile britannico, il quale ospita tanti negozietti di differenti tipologie. Non troppo distante dal Flask Walk è possibile visitare l’Hampstead Museum, museo che ospita diverse mostre temporanee e permanenti di arte contemporanea. 

4. Camden town 

A pochi passi da questa enorme distesa di verde il multietnico quartiere di Camden town accoglie centinaia di turisti ogni giorno. Ricco di Street Art e sviluppatosi lungo le sponde del Regent’s Canal, esso era considerato il fulcro del movimento musicale e culturale Alternative Punk a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70, e per questo motivo non era ben visto dalla Upper Class londinese: ad oggi però la zona è ricca di mercati basati principalmente sul commercio di abbigliamento, libri e cibo. Per quanto riguarda l’ultimo ambito citato, ci troviamo in uno dei quartieri di Londra in cui è possibile, infatti, assaporare differenti culture culinarie: dalla giamaicana a quelle asiatiche o africane in generale. Si tratta dunque di una sosta per ampliare le proprie conoscenze gastronomi che è fortemente consigliata.

5. Dalstone e Hackney 

Altri due quartieri di Londra molto caratteristici da visitare durante le ore notturne sono sicuramente i confinanti Dalston e Hackney. Qui è possibile trovare moltissimi pub tradizionali che propongono musica live di gruppi emergenti ed indipendenti. La zona è inoltre ricca di mercati gastronomici con prodotti di natura biologica (uno su tutti il Broadway Market), gallerie d’arte e molteplici parchi. Oltre ai numerosi locali, le gallerie artistiche e gli spazi espositivi risultano essere altri luoghi di ritrovo per i giovani che bazzicano questi due vicini quartieri di Londra. Proprio grazie alla presenza di una fascia d’età molto giovane, in questi due quartieri i pub risultano economicamente accessibili a tutti, isolandosi dal contesto sfarzoso e altolocato di altre zone del centro.

6. Kensington 

A proposito di parchi, merita di essere approfondita anche la zona di Kensington, la quale ospita Holland Park: al suo interno è possibile visitare il suggestivo Kyoto Garden, mentre all’esterno di questa zona verde troviamo Portobello Road, molto conosciuta per il suo mercato basato principalmente su oggetti di antiquariato e cibi esotici. A differenza di Camden Town, però, il tutto è contornato da una zona economicamente molto più florida: Notting Hill è infatti distante poche centinaia di metri, dunque questi due ricchi quartieri di Londra vanno a comporre sicuramente quella che è la zona più altolocata della città insieme alla già citata Hampstead.

Impossibile non riservare una menzione d’onore per altri due quartieri di Londra tanto distanti tra loro quanto egualmente belli come la zona di Buckingham Palace e Greenwich, ma nemmeno un documentario basterebbe a rivelare nel dettaglio tutti i luoghi più suggestivi e caratteristici di questa elegante e moderna capitale, così proiettata verso il futuro ma ricca di aree verdi e quartieri tradizionali mozzafiato. Risulta infatti incredibilmente complicato stilare una lista dei migliori quartieri di Londra, poiché ogni zona o sobborgo presenta degli scorci accattivanti da scoprire. Un suggerimento fondamentale è quello di perdersi tra le vie della città ed esplorare posti suggestivi anche non consigliati da alcuna guida: di certo Londra non deluderà le aspettative!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia commons 

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere ad Ascoli Piceno: 3 attività consigliate
Ascoli Piceno: alla scoperta del Salotto d'Italia

Nel centro Italia, nel sud della regione Marche troviamo una cittadina ricca di storia, tradizioni e prelibatezze culinarie: Ascoli Piceno.  Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Monumenti di Madrid più importanti: 4 da visitare
monumenti di madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città apprezzata dai viaggiatori per la sua vivacità, la sua ricca storia e la Scopri di più

Trappole turistiche a Shanghai: 5 da evitare
Trappole turistiche a Shanghay

Shanghai, la più grande città della Cina e uno dei principali centri finanziari del mondo, è una metropoli affascinante e Scopri di più

Trappole turistiche di Madrid: 5 da evitare
trappole turistiche di Madrid

In tutte le città del mondo è possibile imbattersi in qualche tipo di truffa: ciò è particolarmente vero per le Scopri di più

Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella Francia settentrionale, si trova la città di Lille, capoluogo delle regioni del Nord francese Scopri di più

A proposito di Alfredo Capolupo

Vedi tutti gli articoli di Alfredo Capolupo

Commenta