Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica Moldava di Pridnestrovie (PMR), è uno stato separatista indipendente de facto, ma non riconosciuto da nessun paese membro dell’ONU. Per la comunità internazionale, il suo territorio è parte integrante della Moldavia. È collocata sulla sponda orientale del fiume Dnestr e la sua popolazione di circa 350.000 abitanti è composta etnicamente da moldavi, russi e ucraini. La lingua ufficiale è il russo e si utilizza l’alfabeto cirillico, a differenza del resto della Moldavia. La Transnistria possiede inoltre una propria valuta (il rublo transnistriano), proprie forze di sicurezza e un proprio passaporto.

Storia e proclamazione d’indipendenza

Le origini della Transnistria risalgono alla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Nel 1990, mentre la Moldavia si orientava verso l’indipendenza e un possibile riavvicinamento alla Romania, i separatisti filosovietici della regione orientale, a maggioranza russofona, proclamarono la nascita della Repubblica Sovietica della Transnistria. Questa non venne riconosciuta né da Mosca né da Chișinău. Con l’indipendenza della Moldavia nel 1991, la tensione sfociò in una guerra civile nel 1992. Il conflitto si concluse a luglio dello stesso anno con un cessate il fuoco, che sancì di fatto l’indipendenza della regione, pur senza alcun riconoscimento internazionale.

Status politico e ruolo geopolitico

La Transnistria è spesso definita uno “stato fantasma” o un “conflitto congelato”. Pur avendo un proprio governo, un parlamento, un esercito, una polizia e un sistema postale, la sua sovranità non è riconosciuta da nessuno stato membro dell’ONU. La sua esistenza è garantita dal forte sostegno politico, economico e militare della Russia, che mantiene sul territorio un contingente di truppe con funzione di “peacekeeping”, come monitorato dall’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa). La regione è un’enclave strategica filorussa al confine con l’Ucraina.

L’economia e la politica interna sono dominate dal conglomerato Sheriff, una compagnia che controlla quasi ogni settore, dai supermercati alle stazioni di servizio, dalla squadra di calcio alla telefonia, esercitando un’influenza enorme sulla vita del paese.

La Transnistria in breve

Elemento Dati principali
Status Stato separatista non riconosciuto (de iure parte della Moldavia).
Capitale Tiraspol.
Lingue ufficiali Russo, moldavo (in cirillico) e ucraino.
Valuta Rublo della Transnistria (PRB).

Città principali e cosa vedere

La capitale della Transnistria è Tiraspol. Nonostante l’architettura sovietica con i suoi palazzoni grigi, la città mostra una certa vitalità economica. Il punto nevralgico è il viale centrale (Strada 25 Ottobre), dove si affacciano gli edifici governativi come la Casa dei Soviet e il monumento al generale Suvorov. La città è anche nota per la sua squadra di calcio, lo Sheriff Tiraspol.

Altra città importante è Bender (Tighina), situata sulla sponda occidentale del Dnestr ma controllata dalle autorità transnistriane. Qui è possibile visitare un’imponente fortezza del XVI secolo e osservare edifici che mostrano ancora i segni dei combattimenti della guerra del 1992.

Come visitare la Transnistria

Visitare la Transnistria è un’esperienza simile a un espatrio. Il punto d’ingresso più comune è dalla capitale moldava, Chișinău. Al confine si viene sottoposti a meticolosi controlli del passaporto. Se tutto è in regola, viene rilasciata una “carta di immigrazione” con un orario di uscita. Per soggiorni superiori alle 24 ore è necessaria la registrazione presso le autorità locali. Data la complessa situazione geopolitica, è fondamentale consultare le avvertenze ufficiali prima di intraprendere il viaggio, come quelle fornite dal portale Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri italiano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
La multiculturalità di Ginevra: oltre l’eleganza svizzera
La città di Ginevra tra neutralità e multiculturalità

Una città bella ed elegante. Al primo sguardo la metropoli svizzera si offre proprio così, ma a ben osservare invece, Scopri di più

Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Sicilia: guida ai 5 gioielli da non perdere Perché visitare i borghi in Sicilia: un viaggio tra storia Scopri di più

Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: un itinerario
Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: itinerario

Cosa vedere a Siviglia? Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, e non solo… Siviglia è una famosa meta spagnola primaverile/estiva. Capoluogo e città più Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

Cosa vedere a Sorrento, tra cultura e tradizioni
Sorrento

Sorrento, affacciata sul Golfo di Napoli, è una delle perle della Costiera Sorrentina, una meta turistica amata in tutto il Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta