Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica Moldava di Pridnestrovie (PMR), è uno stato separatista indipendente de facto, ma non riconosciuto da nessun paese membro dell’ONU. Per la comunità internazionale, il suo territorio è parte integrante della Moldavia. È collocata sulla sponda orientale del fiume Dnestr e la sua popolazione di circa 350.000 abitanti è composta etnicamente da moldavi, russi e ucraini. La lingua ufficiale è il russo e si utilizza l’alfabeto cirillico, a differenza del resto della Moldavia. La Transnistria possiede inoltre una propria valuta (il rublo transnistriano), proprie forze di sicurezza e un proprio passaporto.

Storia e proclamazione d’indipendenza

Le origini della Transnistria risalgono alla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Nel 1990, mentre la Moldavia si orientava verso l’indipendenza e un possibile riavvicinamento alla Romania, i separatisti filosovietici della regione orientale, a maggioranza russofona, proclamarono la nascita della Repubblica Sovietica della Transnistria. Questa non venne riconosciuta né da Mosca né da Chișinău. Con l’indipendenza della Moldavia nel 1991, la tensione sfociò in una guerra civile nel 1992. Il conflitto si concluse a luglio dello stesso anno con un cessate il fuoco, che sancì di fatto l’indipendenza della regione, pur senza alcun riconoscimento internazionale.

Status politico e ruolo geopolitico

La Transnistria è spesso definita uno “stato fantasma” o un “conflitto congelato”. Pur avendo un proprio governo, un parlamento, un esercito, una polizia e un sistema postale, la sua sovranità non è riconosciuta da nessuno stato membro dell’ONU. La sua esistenza è garantita dal forte sostegno politico, economico e militare della Russia, che mantiene sul territorio un contingente di truppe con funzione di “peacekeeping”, come monitorato dall’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa). La regione è un’enclave strategica filorussa al confine con l’Ucraina.

L’economia e la politica interna sono dominate dal conglomerato Sheriff, una compagnia che controlla quasi ogni settore, dai supermercati alle stazioni di servizio, dalla squadra di calcio alla telefonia, esercitando un’influenza enorme sulla vita del paese.

La Transnistria in breve

Elemento Dati principali
Status Stato separatista non riconosciuto (de iure parte della Moldavia).
Capitale Tiraspol.
Lingue ufficiali Russo, moldavo (in cirillico) e ucraino.
Valuta Rublo della Transnistria (PRB).

Città principali e cosa vedere

La capitale della Transnistria è Tiraspol. Nonostante l’architettura sovietica con i suoi palazzoni grigi, la città mostra una certa vitalità economica. Il punto nevralgico è il viale centrale (Strada 25 Ottobre), dove si affacciano gli edifici governativi come la Casa dei Soviet e il monumento al generale Suvorov. La città è anche nota per la sua squadra di calcio, lo Sheriff Tiraspol.

Altra città importante è Bender (Tighina), situata sulla sponda occidentale del Dnestr ma controllata dalle autorità transnistriane. Qui è possibile visitare un’imponente fortezza del XVI secolo e osservare edifici che mostrano ancora i segni dei combattimenti della guerra del 1992.

Come visitare la Transnistria

Visitare la Transnistria è un’esperienza simile a un espatrio. Il punto d’ingresso più comune è dalla capitale moldava, Chișinău. Al confine si viene sottoposti a meticolosi controlli del passaporto. Se tutto è in regola, viene rilasciata una “carta di immigrazione” con un orario di uscita. Per soggiorni superiori alle 24 ore è necessaria la registrazione presso le autorità locali. Data la complessa situazione geopolitica, è fondamentale consultare le avvertenze ufficiali prima di intraprendere il viaggio, come quelle fornite dal portale Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri italiano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Monasteri abbandonati: i 5 più famosi e le loro caratteristiche
Monasteri abbandonati: i 7 più famosi e le loro caratteristiche

I monasteri abbandonati esercitano un fascino unico, sospeso tra storia, architettura e natura. Le ragioni del loro abbandono sono molteplici: Scopri di più

Lavashak: la ricetta facile dello snack persiano di frutta
Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può Scopri di più

Le 7 città più antiche del mondo ancora abitate e la loro storia
Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire

La città più antica del mondo ancora abitata è Gerico, in Cisgiordania, con insediamenti che risalgono a oltre 11.000 anni Scopri di più

Scorrano e la Festa delle luci: l’evento più luminoso del Salento
Scorrano e la Festa delle luci: l'evento più luminoso del Salento

Ogni anno a Scorrano, nelle prime giornate di luglio, ha luogo uno dei festival più unici ed evocativi del Salento: Scopri di più

Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: 4 percorsi
parco nazionale gran paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d'Italia, si estende tra Valle d'Aosta e Piemonte, attorno all'imponente vetta del Scopri di più

Quartiere Nørrebro (Danimarca), il quartiere più bello del mondo
Quartiere Nørrebro, il più bello del mondo

Nel 2021 il quartiere di Nørrebro è stato nominato come il più bello del mondo. Ma dove si trova? Quali Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta