Ruin bar di Budapest: tre da vedere

Ruin bar di Budapest: il Szimpla Kert

La capitale ungherese è un territorio florido di “ruin bar”, ovvero bar e pub organizzati in spazi ed edifici “rovinati” o semi-abbandonati. Perché questa moda? Budapest, così come l’intera Ungheria, vede molti edifici diroccati e colpiti dai due regimi totalitari che hanno stretto il Paese: quello nazista del Partito delle Croci Frecciate, che ha operato negli anni ‘40, e il Partito Ungherese dei Lavoratori, sotto la dittatura sovietica stalinista. I risultati della Seconda guerra mondiale e dell’oppressione comunista hanno lasciato a molte case, palazzi e costruzioni i segni del tempo e dei conflitti; dagli anni 2000, la popolazione se ne è riappropriata creando degli spazi sociali e dedicandoli alla vita notturna: questa è l’origine dei ruin bar. Ora vediamo insieme cinque tra i migliori ruin bar di Budapest!

  • 1. Szimpla Kert

Il Szimpla Kert è uno tra i primi, tra i più antichi ruin bar della città, quindi anche uno tra i più famosi, che conta quasi 65mila recensioni su Google Maps. Si trova nel Quartiere Ebraico, il VII, aperto nel 2002 prima in una posizione differente e poi riaperto nel 2004 dove si trova ancora oggi, al civico 14 di Kazinczy Street. L’edificio, una ex fabbrica, all’inizio era stato pensato dai proprietari come un luogo di ritrovo per i giovani, gli artisti e le personalità più bohémien della città, che cercavano un luogo in cui bere a basso prezzo e socializzare. Nel bar, costruito su tre piani, è anche possibile rilassarsi in una specifica sala al buio, con cuscini e pouf, e un videoproiettore che riproduce vari film del passato. È il posto perfetto per perdersi in un’atmosfera comfy e ultra decorata, dove poter bere a prezzi moderati e ammirare i giardini pensili allestiti all’interno.

  • 2. Rácskert

Il Rácskert è un altro pub situato nel Quartiere Ebraico, molto vicino alla “via” Deák Ferenc, addobbato e ammobiliato nel tempo da vari mercati delle pulci con uno stile old-school e arricchito da vari murales. Due punti forti del Rácskert sono le serate organizzate dai proprietari, spesso con serate quiz e musica dal vivo ungherese o balcanica. Il giardino esterno è una gioia per gli occhi e non c’è da temere nemmeno la pioggia, dato che la zona viene coperta al primo accenno d’acqua.

  • 3. Dürer Kert

Dürer Kert si trova nella zona sud di Buda, precisamente nel quartiere Újbuda, alla via “Öböl utca”, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. L’edificio ha una storia singolare: nato come scuola, è diventato poi sede dell’Università Eötvös Loránd, per poi essere trasformato in ruin bar nel 2008. Nonostante la pandemia di Covid-19 e varie battaglie legali, il Dürer Kert resiste ed è aperto ancora oggi, teatro di grandi concerti e serate memorabili, sia nella hall che nel giardino. Consigliamo di dare un’occhiata al sito, che è pieno di informazioni utili.

Questi erano i nostri consigli sui migliori ruin bar di Budapest, buon divertimento!

Fonte immagine: budapest.org

Altri articoli da non perdere
Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?
Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?

Capodanno 2024 è quasi alle porte, ci sono tantissimi posti strepitosi in cui poter passare l’ultima serata del vecchio anno e Scopri di più

Le spiagge più belle di Maiorca: le 6 consigliate
Le spiagge più belle di Maiorca

Maiorca, la più grande delle isole Baleari, è famosa non solo per la sua storia e cultura ma anche per Scopri di più

Quartieri di Chicago da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Chicago da visitare: i 3 consigliati

Con i suoi circa 2.700.000 abitanti e quasi 10 milioni sparsi in tutta la sua area metropolitana, Chicago risulta la Scopri di più

Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati
Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati

Sydney è una bellissima città australiana dinamica e multiculturale, affacciata su una baia stupenda ed incorniciata da parchi verdi.  È Scopri di più

Luoghi instagrammabili del Lazio: i 5 più suggestivi
Luoghi instagrammabili del Lazio: i 5 più suggestivi

Il Lazio è da sempre una delle regioni italiane più gettonate dal turismo italiano e internazionale, grazie alle numerose bellezze Scopri di più

L’Acquario di Genova: storia, informazioni e prezzi
L’Acquario di Genova: storia, informazioni e prezzi

L’Acquario di Genova, con i suoi 27 mila metri quadri e i suoi 70 ecosistemi, è il più grande acquario Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta