Spesso nate da errori di calcolo o da imprevisti geologici, diverse torri pendenti nel mondo sono diventate simboli delle loro città. La causa della loro inclinazione è quasi sempre un cedimento del terreno sotto le fondazioni. Questo difetto, un tempo un fallimento ingegneristico, è oggi il motivo del loro fascino. Scopriamo insieme alcune delle più famose torri pendenti, oltre alla celebre Torre di Pisa.
Indice dei contenuti
Le torri pendenti più famose a confronto
Torre e nazione | Caratteristica distintiva e pendenza |
---|---|
Torre di Pisa (Italia) | La più iconica al mondo, con una pendenza di circa 3,97 gradi. |
Campanile di Suurhusen (Germania) | Ex detentrice del record per la pendenza accidentale più accentuata (5,19 gradi). |
Capital gate (Emirati Arabi Uniti) | La torre con la maggiore pendenza intenzionale al mondo (18 gradi). |
Torre di Oldehove (Paesi Bassi) | Una torre medievale storta e volutamente lasciata incompiuta. |
Elizabeth tower – Big Ben (Regno Unito) | Un’icona mondiale con una lieve ma reale pendenza di circa 0,26 gradi. |
Le torri pendenti più famose da visitare
1. Torre di Pisa, Italia
Impossibile non iniziare dalla Torre di Pisa. È il campanile della Cattedrale in Piazza del Duomo, sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La sua inclinazione si manifestò fin dal XII secolo a causa di un terreno instabile. Dopo complessi lavori di stabilizzazione, la sua pendenza è oggi un equilibrio precario che la rende un’icona universale.
2. Campanile di Suurhusen, Germania
In Germania, questo campanile tardomedievale ha detenuto per anni il Guinness World Record come torre più pendente del mondo. Costruita nel Medioevo su un terreno paludoso, iniziò a inclinarsi quando il prosciugamento del suolo causò la marcescenza delle sue fondazioni in legno di quercia.
3. Capital Gate, Emirati Arabi Uniti
A dimostrazione che una pendenza può essere un capolavoro di ingegneria moderna, la Capital Gate di Abu Dhabi si inclina intenzionalmente di 18 gradi, oltre quattro volte più di Pisa. Questo grattacielo detiene il record per la “torre più inclinata creata dall’uomo”. La sua pendenza è ottenuta grazie a un nucleo centrale pre-incurvato e a una complessa griglia di acciaio.
4. Torre di Oldehove, Paesi Bassi
Un’altra tra le torri pendenti più famose si trova a Leeuwarden. La sua costruzione iniziò nel 1529, ma fu interrotta quasi subito a causa dell’inclinazione. La torre rimase lì, storta e incompiuta, un ambizioso fallimento diventato simbolo della città.
5. Elizabeth Tower (Big Ben), Londra
Anche a Londra, il celebre Big Ben presenta una sua pendenza. Sebbene quasi invisibile (circa 0,26 gradi), l’inclinazione è reale, causata principalmente dagli scavi per le linee della metropolitana sottostanti.
Oltre la classifica: le due torri di Bologna
Nessun elenco sarebbe completo senza menzionare le Due Torri di Bologna. La Torre della Garisenda, con la sua pendenza di oltre 4 gradi, fu citata da Dante nell’Inferno. Accanto, la Torre degli Asinelli, anch’essa inclinata, offre una vista spettacolare sulla città.
Un patrimonio da preservare
Queste torri pendenti sono monumenti costantemente monitorati, oggetto di complessi interventi di ingegneria volti a garantirne la stabilità. Rappresentano la capacità umana di trasformare un errore in un’opera d’arte e di preservare la propria storia, anche quando sembra sul punto di crollare.
Fonte dell’immagine in evidenza: Pexels
Articolo aggiornato il: 21/09/2025