Torri pendenti, le 5 più maestose

Torri pendenti, le 5 più maestose

Vi siete mai chiesti se nel mondo ci fossero altre torri pendenti oltre la celebre Torre di Pisa? In questo articolo citeremo alcune di esse presenti non solo in Italia, ma in tutto il mondo. C’è da precisare però che la pendenza di alcune fanno temere una probabile caduta, ma quest’ultime sono costantemente in continua sorveglianza per evitare ciò. 

Ecco la classifica delle 5 torri pendenti più maestose del mondo:

1. Torre di Pisa

Come già anticipato, una delle torri pendenti più famose che quasi tutti conoscono è la Torre di Pisa, situata a Pisa, in Toscana. Definita anche Torre Pendente, essa è riconosciuta come il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta e si trova nella Piazza del Duomo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1987. La torre è alta 57 metri e fu costruita in due secoli tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo. Questo campanile fu molto probabilmente opera dell’architetto Diotislavi, lo stesso che si occupò della costruzione del Battistero vicino. La causa della sua inclinatura è dovuta ad un cedimento del terreno sottostante durante le prime fasi di costruzione. Ciò non era programmato, per questo i lavori furono interrotti per un po’ fino a quando non vennero ripresi nel 1275 sotto l’osservazione di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, che decisero di aggiungere altri tre anelli della costruzione originaria per un totale di sei. La sua struttura è molto particolare, in quanto è costituita da due cilindri concentrici collegati tra loro da una scala a chiocciola interna che permette di raggiungere la zona superiore. La sua inclinazione è di 4° rispetto all’asse verticale e il perché del suo equilibrio, nonostante la pendenza, è dovuto al fatto che la verticale che passa per il suo baricentro cade all’interno della base di appoggio.

2. Torre Suurhusen

Ci spostiamo adesso in Germania, a Suurhusen, un villaggio che si trova in Bassa Sassonia nella Germania nordoccidentale, e anche qui troviamo una delle torri pendenti più conosciute al mondo. Si tratta di un campanile tardomedievale ed è definita la torre più pendente al mondo battendo la Torre di Pisa di un grado. La torre è affiancata da una chiesa di stile gotico e baltico lunga 32 metri, ma nel 1450 fu accorciata e lo spazio rimanente divenne il terreno di costruzione della torre con una inclinazione di 5°. La chiesa fu costruita nel Medioevo, su un terreno paludoso con fondazioni di tronchi di quercia e quando la terra fu prosciugata il legno marcì facendo inclinare la torre. Per questo venne chiusa nel 1975 per motivi di sicurezza e venne riaperta non appena fu certa la sua stabilità, nonostante l’inclinazione.

3. Torre di San Pietro di Castello

Non solo Pisa, ma anche a Venezia c’è una torre pendente ed è affiancata alla Basilica di San Pietro di Castello. Anch’essa è un campanile costruito nel 1463, ma venne danneggiato da un fulmine ed è stato ricostruito nel 1482 da Mauro Codussi in pietra d’Istria. La torre presenta una cupola sulla punta e inizialmente era ornata di una piccola lanterna che venne distrutta definitivamente da un altro fulmine. Com’è diventata una delle torri pendenti più caratteristiche? La sua inclinatura è dovuta sia dall’età che dal suolo impregnato d’acqua e questo dato non ci è nuovo, dato che Venezia molto spesso è soggetta ad allagamenti dovuti dal maltempo.

4. Torre di Oldehove

Un’altra delle torri pendenti più conosciute è situata al centro della città olandese di Leeuwarden. Fu costruita nel 1529 a richiesta del popolo, ma durante i lavori la torre iniziò ad inclinarsi e i costruttori Jacob van Aken e Corneils Frederiksz cercarono di rimediare inserendo vari cunei. Il progetto fallì miseramente, tant’è che la chiesa accanto alla torre venne abbandonata e demolita; la torre invece esiste ancora oggi ed è alta circa 40 metri con una pendenza di 2° e costruita interamente con mattoni.

5. Torre dell’orologio (Big Ben)

Anche a Londra è presente una delle torri pendenti più conosciute al mondo ed è proprio il Big Ben, conosciuto come torre dell’orologio o Elizabeth Tower. Situato vicino al Palazzo di Westminster, la torre presenta una sua inclinazione (anche se molto lieve) di 0,3° rispetto al suo asse verticale. Questa torre è un campanile che suona ogni quarto d’ora ed è considerato il simbolo della città londinese

Fonte dell’immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

Piatti tipici georgiani: scopriamone 4
piatti tipici georgiani

La Georgia, un piccolo Stato transcontinentale, situato a cavallo tra l'Europa e l'Asia, è una terra ricca di storia, cultura Scopri di più

Borghi in Sardegna, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sardegna

La Sardegna, terra di ineguagliabile bellezza: con i suoi mari e il suo patrimonio naturalistico è certamente una delle più Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Mete più belle del Sud America da non perdere, una top 5
Le 5 mete più belle del Sud America per un viaggio indimenticabile

Il Sud America è uno dei luoghi più affascinanti del mondo, dal punto di vista naturalistico e anche da quello Scopri di più

A proposito di Gregory Martino

Vedi tutti gli articoli di Gregory Martino

Commenta