Vishnu nell’induismo: le sue 10 incarnazioni

Vishnu e le sue 10 incarnazioni

L’Induismo è una religione multiforme. Le sue dottrine non fanno capo a un unico testo sacro, ma a una serie di scritti che veicolano le numerose credenze. L’espressione di tale eterogeneità si rispecchia nelle divinità che compongono il pantheon induista. L’essere supremo, Ishvara, è visto come la sintesi di tre entità divine (la Trimurti): Brahma (il creatore), Shiva (il distruttore) e Vishnu (il conservatore).

I 10 Avatar di Vishnu (Dashavatara)

Avatar Forma Scopo principale
1. Matsya Pesce Salvare i Veda e l’umanità dal diluvio universale.
2. Kurma Tartaruga Sostenere il monte Mandara durante la frullatura dell’oceano.
3. Varaha Cinghiale Sollevare la Terra (Bhudevi) dagli abissi cosmici.
4. Narasimha Uomo-Leone Sconfiggere il demone Hiranyakashipu, immune a uomini e bestie.
5. Vamana Nano Sconfiggere il re demone Bali e ripristinare il dominio dei deva.
6. Parashurama Guerriero con l’ascia Sterminare la casta dei guerrieri (kshatriya) corrotti.
7. Rama Principe e Re ideale Sconfiggere il demone Ravana, incarnazione del dharma.
8. Krishna Divinità pastore/guerriero Svolgere un ruolo centrale nel Mahabharata e impartire la Bhagavad Gita.
9. Buddha Siddharta Gautama Ingannare i demoni con falsi insegnamenti per indebolirli.
10. Kalki Guerriero a cavallo Apparire alla fine del Kali Yuga per distruggere il male e iniziare una nuova era.

Chi è Vishnu e cosa sono gli avatar?

Ricercando l’iconografia induista, il dio Vishnu salta subito all’occhio. La sua pelle blu ricorda il mare e il cielo. Le sue quattro mani reggono oggetti simbolici (una ruota, una conchiglia, un fior di loto e una mazza). La particolarità più grande risiede nelle sue incarnazioni, o avatar. Un avatar, dal sanscrito *avatāra* (“discesa”), è la manifestazione terrena di una divinità che scende nel mondo per ripristinare il dharma (l’ordine cosmico) e combattere il male. Vishnu si incarna in diverse forme, dieci delle quali sono le più significative (i Dashavatara).

Le dieci principali incarnazioni di Vishnu (Dashavatara)

1. Matsya, il pesce: Vishnu si trasforma in pesce per recuperare i quattro Veda rubati dal demone Hayagriva e per salvare Manu, il progenitore dell’umanità, dal diluvio universale.

2. Kurma, la tartaruga: Durante la “frullatura dell’Oceano di Latte” da parte di dei e demoni per ottenere l’amrita (il nettare dell’immortalità), il monte Mandara usato come frullino rischia di sprofondare. Vishnu assume la forma di una tartaruga gigante per sostenerlo.

3. Varaha, il cinghiale: Quando il demone Hiranyaksha trascina la Terra (personificata dalla dea Bhudevi) negli abissi dell’oceano cosmico, Vishnu si incarna in un cinghiale, la sconfigge e solleva la Terra con le sue zanne.

4. Narasimha, l’uomo-leone: Il demone Hiranyakashipu ottiene l’invulnerabilità: non può essere ucciso né di giorno né di notte, né da uomo né da bestia. Vishnu appare allora al crepuscolo (né giorno né notte) come una creatura ibrida, metà uomo e metà leone, e lo uccide.

5. Vamana, il nano: Il re demone Bali conquista i tre mondi. Vishnu appare come un bramino nano e chiede a Bali tanta terra quanta ne può coprire in tre passi. Ottenuto il permesso, Vamana diventa un gigante e con tre passi attraversa la terra, il cielo e gli inferi, restituendo l’universo ai deva.

6. Parashurama, il guerriero con l’ascia: Vishnu si incarna in un bramino guerriero per sterminare la casta corrotta degli kshatriya (i guerrieri) che opprimevano il popolo e minacciavano l’ordine sociale.

7. Rama, il principe ideale: Protagonista dell’epopea Ramayana, Rama è l’incarnazione del dharma e del re perfetto. Sconfigge il demone a dieci teste Ravana, che aveva rapito sua moglie Sita.

8. Krishna, l’auriga divino: Una delle incarnazioni più importanti e complesse. È una figura centrale nel Mahabharata, dove come auriga di Arjuna impartisce gli insegnamenti della Bhagavad Gita. È anche venerato come divinità suprema in molte correnti vaishnava.

9. Buddha: Per molti induisti, il principe Siddharta, fondatore del Buddismo, è la nona incarnazione di Vishnu, sceso sulla Terra per diffondere un insegnamento illusorio e allontanare i malvagi dalla vera dottrina vedica.

10. Kalki, il cavaliere: È l’ultima incarnazione, che deve ancora manifestarsi. Secondo la profezia, alla fine dell’attuale era oscura (Kali Yuga), Vishnu apparirà come un guerriero su un cavallo bianco per distruggere il male e inaugurare una nuova era di purezza.

Altre informazioni e curiosità sulle incarnazioni di Vishnu

Quanti sono in totale gli avatar di Vishnu?

Sebbene i Dashavatara (i dieci avatar) siano i più famosi, testi sacri come il Bhagavata Purana elencano 22 o più incarnazioni, e affermano che gli avatar di Vishnu sono in realtà innumerevoli. I dieci principali sono considerati i più importanti perché appaiono per ripristinare l’ordine cosmico in momenti di grande crisi.

Cosa significa la parola “avatar”?

“Avatar” è una parola sanscrita (*avatāra*) che significa “discesa”. Nell’induismo, si riferisce specificamente alla discesa di una divinità, in particolare Vishnu, sulla Terra in una forma terrena (umana o animale) per compiere una missione divina, come spiegato da fonti autorevoli come l’enciclopedia Britannica. Il termine è stato poi adottato nel linguaggio informatico per indicare la rappresentazione grafica di un utente.

Chi sono Brahma, Vishnu e Shiva?

Brahma, Vishnu e Shiva formano la Trimurti, la trinità che rappresenta le tre funzioni fondamentali dell’essere supremo nell’induismo: Brahma è il creatore dell’universo, Vishnu è il conservatore che mantiene l’ordine e l’equilibrio, e Shiva è il distruttore che dissolve l’universo alla fine di ogni ciclo cosmico per permettere una nuova creazione.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Altri articoli da non perdere
Noppera-bō: il monaco senza volto
Noppera-bō: il monaco senza volto

Il Noppera-bō è uno yōkai del folklore giapponese noto per il suo aspetto umano ma completamente privo di volto, una Scopri di più

Ercole (Eracle): storia, poteri, fatiche e morte
Ercole (Eracle): storia, poteri, fatiche e morte

Tutti, nella nostra vita, abbiamo sentito parlare almeno una volta di Ercole, chi grazie al classico Disney, chi per la Scopri di più

Mito di Perseo: storia dell’eroe greco
Mito di Perseo: storia dell’eroe greco

Uccise la gorgona Medusa, salvò Andromeda da un mostro marino e divenne re di Tirinto: scopriamo la storia del mito Scopri di più

Dio Nettuno: il dio romano del mare, dei navigatori e nemico di Ulisse
Dio Nettuno

Il dio Nettuno è una delle divinità centrali del pantheon mitologico romano, derivato dall'assimilazione del corrispettivo greco Poseidone. Costui è Scopri di più

Fionn mac Cumhaill: l’eroe del ciclo feniano
Fionn mac Cumhaill: l'eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill (noto anche come Finn McCool) è uno dei più celebri eroi della mitologia irlandese e scozzese. Protagonista Scopri di più

Mito giapponese della creazione del mondo: il musuhi

La mitologia giapponese è un complesso sistema di credenze shintoiste e racconti antichi che spiegano l'origine del mondo, delle isole Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta