Vitamina D: come il sole influenza il nostro umore

Vitamina D: come il sole influenza il nostro umore

Vitamina D e umore: qual è la connessione? E il sole?

La vitamina D, chiamata anche vitamina del sole, è fondamentale per il nostro organismo, non solo perché supporta la crescita e lo sviluppo delle ossa, ma anche perché influenza notevolmente la nostra salute mentale.
Alcuni studi hanno rilevato che le persone con bassi livelli di vitamina D hanno maggior probabilità di soffrire di ansia e depressione.

Alcuni fattori che causano l’insorgere della depressione sono lo stress, i farmaci, l’esercizio fisico, l’alimentazione. Studi più recenti dimostrano anche una correlazione tra la patologia e una carenza di vitamina D.

Il ruolo dei recettori della vitamina D nel cervello

Ciò è dovuto alla presenza di alcuni recettori della vitamina presenti in aree del cervello coinvolte nella depressione. La funzione della vitamina D, infatti, è quella di regolare la produzione e impedire l’esaurimento di neurotrasmettitori come adrenalina, dopamina, serotonina, i quali modulano il tono dell’umore e contrastano i fenomeni depressivi. La vitamina D, inoltre, non ha un ruolo sul breve termine rispetto alla depressione ma sembra averlo invece sul lungo periodo.

La vitamina D come ormone: funzioni e meccanismi

Una volta assorbita attraverso la pelle o assunta con l’alimentazione, la vitamina viene trasportata nel fegato e nei reni dove si trasforma in ormone attivo. La principale funzione della vitamina D, infatti, è aiutare l’assorbimento del calcio, utile alla costruzione dei denti, ossa e muscoli. Dunque è indispensabile a tutte le età per una buona salute dello scheletro e delle ossa.

Esposizione solare e vitamina D: perché è così importante?

Il sole è una delle principali fonti di vitamina D, ed è l’esposizione ad esso che permette la reazione di idrossilazione, ovvero di trasformare la vitamina, presente nel nostro organismo come pro-ormone non attivo, in ormone attivo, come il calcitriolo.

Disturbo affettivo stagionale (SAD): quando la mancanza di sole colpisce l’umore

Per questo motivo, i sintomi depressivi, caratteristici di un disturbo dell’umore, risultano essere più frequenti nei mesi più bui dell’anno, quando la luce del sole è più scarsa, e di conseguenza diminuiscono anche i livelli di vitamina D nell’organismo. Questo tipo di disturbo è detto Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), che riguarda il cambiamento di umore in relazione a specifici periodi temporali ciclici. Al giorno basterebbero almeno 15/30 minuti di esposizione solare in funzione della produzione di vitamina D in quantità adeguata, utilizzando comunque delle creme protettive.

Carenza di vitamina D: sintomi, cause e conseguenze

La carenza può essere determinata da diversi fattori come l’età: gli anziani producono di meno la vitamina anche se esposti al sole, così come i bambini piccoli che passano molto tempo in casa. Ma influisce anche il colore della pelle: chi ha la pelle scura avrà maggiore difficoltà a produrre la vitamina in quanto il pigmento della pelle agisce come filtro naturale.

Sintomi neurologici e fisici della carenza di vitamina D

Le conseguenti problematiche, dunque, riguardano la fragilità delle ossa, problemi alle articolazioni; a livello neurologico si avrà un affaticamento mentale, di concentrazione e memoria, o anche stanchezza cronica.

Come assumere la vitamina D: sole, alimentazione e integratori

Ricordiamo che l’esposizione ai raggi solari non è l’unico modo per assumere la vitamina, ma un’altra importante fonte di vitamine è l’alimentazione.

Alimenti ricchi di vitamina D: quali scegliere?

Essa è contenuta soprattutto nel pesce e gli oli che contiene (in particolare salmone, sgombro, aringhe, tonno), oltre alle uova (tuorlo), il latte e derivati, il fegato.

Integratori di vitamina D: quando e come utilizzarli

Gli integratori, invece, vanno sempre assunti sotto consiglio e aiuto di un medico, che valuterà la necessità e il dosaggio in base alla situazione specifica.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le due saghe di successo, Harry Potter e Hunger Games
Saghe di successo, da Harry Potter ad Hunger Games

Molti libri per ragazzi si sono convertiti in vere e proprie saghe di successo. È logico pensare che scrittrici come, Scopri di più

Arti marziali cinesi: chi sono i monaci Shaolin
Arti marziali cinesi: chi sono i monaci Shaolin

Le arti marziali cinesi, conosciute generalmente con il termine Kung Fu o Wushu, nacquero da un’esigenza di autodifesa, ma non Scopri di più

Essere hāfu in Giappone: cosa significa, sfide, identità e stereotipi
essere Hāfu in Giappone

Cosa significa essere hāfu in Giappone: una definizione complessa Il termine Hāfu (ハーフ), derivato dall'inglese "half", si riferisce alle persone Scopri di più

Alla Ricerca dei Voli Più Economici da Aeroporto di Orio al Serio per Settembre 2023: Consigli, Parcheggia grazie a Vologio.it
Alla Ricerca dei Voli Più Economici da Aeroporto di Orio al Serio per Settembre 2023: Consigli, Parcheggia grazie a Vologio.it

Con l'arrivo del mese di settembre, molti viaggiatori iniziano a pianificare le proprie vacanze autunnali o viaggi di lavoro. Trovare Scopri di più

Scopri le più grandiose feste di Carnevale d’Italia
Scopri Le Più Grandiose Feste di Carnevale D'Italia

Alla scoperta delle migliori feste di Carnevale italiane Benvenuti in un mondo di colori vivaci, maschere enigmatiche, carri fantastici e Scopri di più

Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli
Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, 10 consigli

Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli Avellino è una città ricca di storia, cultura e cibo Scopri di più

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta