Allergie stagionali, quali sono le cause e sintomi principali

Allergie stagionali, quali sono le cause e sintomi principali

La primavera è alle porte con il sole che colora le giornate, le giornate che si allungano e lo spuntare di fiori che con i loro colori sgargianti riempiono le strade e rallegrano l’animo. 

Tuttavia, non per tutti la primavera è una stagione del tutto positiva… per chi soffre di allergie stagionali, la così della febbre da fieno, essa potrebbe diventare un incubo. In questo articolo, si cercherà di individuare le principali cause e i sintomi più comuni delle allergie stagionali.

Tra le allergie stagionali più diffuse, certamente, l’allergia al polline ne rappresenta la principale. È una condizione molto diffusa e, secondo le statistiche, quasi la metà della popolazione ne sarebbe affetta.

L’allergia è un disturbo che può comparire a qualsiasi età, ma, generalmente, tende ad esordire durante l’infanzia o durante l’adolescenza. In qualche caso, con l’età è sempre maggiore il miglioramento e, addirittura, in alcuni casi particolarmente fortuiti,  addirittura, scompare del tutto.

Ma quali sono le cause dell’allergia primaverile ai pollini? Essa è scatenata, come ogni qual volta ci si trova dinanzi ad un’allergia, dal contatto via area con degli allergeni, ovvero delle proteine erroneamente ritenute eventuali minacce nocive dal nostro organismo, il quale comincia così a produrre gli anticorpi per difendersi adeguatamente. Così, dal contatto successivo in poi, l’organismo reagisce rilasciando delle sostanze adibite all’attivazione delle difese immunitarie ma che al contempo sono le responsabili dello scatenarsi dei sintomi fastidiosi tanto comuni ad un soggetto allergico.

Sono diversi gli allergeni stagionali che provocano l’allergia al polline, tra essi: il polline degli alberi, i pollini di graminacee, il polline di erba, spore di funghi e muffe e acari.

In presenza di alcuni fattori, ci si trova dinanzi ad un rischio maggiore di divenire un soggetto allergico: se, ad esempio, ci sono altri familiari affetti dalla stessa problematica, la tendenza è maggiore. Anche l’essere, banalmente, il figlio primogenito aumenta i fattori di rischio, per non parlare della presenza di altre allergie già presenti nell’organismo o, peggio, della presenza di asma.

Non è possibile stilare una lista di sintomi dell’allergia al polline che siano validi per tutti perché essi, per natura, cambiano da individuo ad individuo, da anno ad anno e persino da un giorno all’altro.

Chiaramente, non è un caso il termine “allergie stagionali”, di fatto, ciò che è certo è che i sintomi compaiono in prossimità della stagione in cui fiorisce la pianta a cui si è allergici.

Tuttavia, è possibile individuare alcuni sintomi che sono più comuni e che colpiscono in larga misura la maggior parte dei soggetti allergici: ad esempio la congestione nasale con annesso naso che cola e starnuti, prurito agli occhi che bruciano e lacrimano, prurito al naso, al palato o in gola, gonfiore agli occhi e occhiaie, anche definite allergiche, tendenti al bluastro/grigiastro, stanchezza, debolezza ed irritabilità.

Altri articoli da non perdere
Cena fit da provare: 5 semplici alternative
Cena fit: 5 alternative da provare

Seguire un regime alimentare sano ed equilibrato non sempre è facile, soprattutto con l’avvento dei fast food che ci propongono Scopri di più

Usare meno lo smartphone: come e perché
Usare meno lo smartphone

Quante volte ci è capitato di fare doom scrolling sul nostro cellulare e perdere ore ed ore senza rendercene conto? Scopri di più

Tavolo manicure professionale: guida completa alla scelta e agli accessori

Un tavolo manicure o tavolo unghie è il biglietto da visita e strumento importantissimo per chiunque decida di affidare la Scopri di più

Cause dell’insonnia: quali sono le principali
Insonnia, quali sono le cause principali

Le statistiche dimostrano una percentuale sempre maggiore di persone che soffrono di insonnia. L’insonnia rappresenta una difficoltà significativa nell’addormentarsi, nel Scopri di più

Natale in famiglia, tradizioni e trend del 2022

Il Natale è da sempre una delle feste più amate. Infatti, la sacralità del tempo piacevolmente trascorso in famiglia fa Scopri di più

Trapizzino, il gusto romano che approda in tutta Italia

Milano, Firenze, Trieste, addirittura New York! La mania dei trapizzini sta invadendo tutto il mondo. Cos'è il Trapizzino: la storia Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta