Il Dugongo: caratteristiche e curiosità

Il Dugongo: caratteristiche e curiosità

Il Dugongo, detto anche mucca del mare, è un animale dell’ordine di Sirenia a rischio estinzione a causa dell’uomo e a causa delle sue attività, le quali minacciano l’habitat di questo animale e non solo. Oltre ad arricchire il patrimonio marino, è un animale che attira molti turisti. Purtroppo, tra animali ci sono prede e predatori, e il Dugongo è una preda degli squali, pertanto, deve nutrirsi sul fondo del mare, zona in cui quasi mai nuotano i predatori. Principalmente si ciba di piante, quindi è un erbivoro, preferendo alghe e piante acquatiche e le fanerogame marine. Pare che sia stato preso d’ispirazione per il mito delle sirene. Inoltre, gira una curiosa legenda secondo la quale le lacrime del Dugongo siano una pozione magica e le sue ossa siano talismani, pertanto è considerato un animale magico a tutti gli effetti. 

Il Dugongo: caratteristiche fisiche

Il Dugongo ha una vista un po’ scarsa a causa dei suoi occhi leggermente infossati e piccoli. E’ detto “mucca del mare” evidentemente anche per le sue dimensioni: 3 metri di lunghezza e un peso di 400kg. Come abbiamo già detto, appartiene alla famiglia della Sirenia, ma, nonostante ciò, respira come le foche. Pertanto, ha bisogno di stare in superficie per prendere tutto l’ossigeno di cui ha bisogno, depositandolo nei muscoli e restare sott’acqua. Non è molto difficile distinguere un Dugongo femmina dal maschio, basta fare riferimento alle dimensioni: paradossalmente la femmina appare più lunga e pesante rispetto al maschio. Per quanto riguarda la riproduzione, diventa ufficialmente maturo sessualmente tra gli 8 e 18 anni di vita e la madre sostiene la gravidanza per circa 12 mesi. Appena nasce il cucciolo di Dugongo, la madre lo porta in superficie per prendere il suo primo respiro e affrontare poi l’allattamento. 

Il Dugongo: rischio di estinzione

Il Dugongo è un animale raro e raramente conosciuto e tutelato. Al momento, pare si sia funzionalmente estinto nelle zone della Cina nel 2022, poiché l’ultima volta che è stato avvistato un animale di questa specie è stato nel lontano 2008, pertanto è andato estinto in quei mari. Fortunatamente, il Dugongo risulta ancora presente nelle coste settentrionali dell’Australia, nel Mar Rosso e nell’Oceano Indiano. Non si esclude la possibilità di rivedere la mucca di mare nei pressi della Cina, considerando che non c’è stata nessuna prova di estinzione, ma neanche una per affermare la sua presenza. 

Il Dugongo è un animale molto interessante ed è stato ripreso anche in Ventimila leghe sotto i marie ne L’isola misteriosa, due romanzi di avventura di Jules Verne. Come tutti gli animali, è importante tutelarlo e gestire le attività umane al meglio per non farlo sentire minacciato nel suo habitat.

Fonte dell’immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Soluzioni energetiche per le aziende tra innovazione e sostenibilità

Le aziende, ancora prima dei consumatori, devono impegnarsi a trovare soluzioni energetiche che, abbandonando l’uso di combustivi di tipo fossile, Scopri di più

Cos’è la barriera corallina e come salvarla
Cos'è la barriera corallina e come salvarla

La barriera corallina è un’importante ecosistema marino ricco di specie animali e vegetali. Vediamo nei dettagli cos’è la barriera corallina Scopri di più

Comportamenti dei gatti: 6 da conoscere
6 comportamenti dei gatti: cosa significano?

I gatti costituiscono in Italia la principale scelta riguardante quale animale domestico avere in casa. Questo perché vengono considerati come Scopri di più

Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere
Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere

Il pastore tedesco è un cane di taglia media, leggermente allungato, forte e molto muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche lo Scopri di più

Piante portafortuna: 5 da analizzare
Piante portafortuna: 5 da analizzare

La scaramanzia ha, fin dall’antica Roma, accompagnato la società. C’era chi credeva che spazzare via il cibo durante un banchetto Scopri di più

Festa della mamma con WWF: per mamme di ogni specie!

La Festa della Mamma è una ricorrenza speciale dedicata alla celebrazione dell'amore incondizionato della figura della madre, della maternità e Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta